Venerdì 6 luglio l’inaugurazione

Nell’ambito delle iniziative di celebrazione del 500° anniversario della Battaglia di Ravenna (11 aprile 1512) per venerdì, 6 luglio, alle 17 in piazza del Popolo è prevista l’inaugurazione del totem “La colonna dei Francesi”, che riproduce in scala reale il monumento, con l’obiettivo di recuperarlo alla coscienza e alla memoria collettiva della città. Fra le due storiche colonne di piazza del Popolo che sorreggono le statue dei patroni ravennati Sant’Apollinare e San Vitale, ne verrà installata una nuova che riproduce la cosiddetta Colonna dei Francesi: il monumento eretto nel 1557 a Madonna dell’Albero sull’argine destro del fiume Ronco per commemorare l’importante vicenda della Battaglia di Ravenna.

“Si tratta di un totem quadrato – spiega l’associazione La Colonna -  che riproduce le quattro superfici originarie insieme alla traduzione in italiano dell’epigrafe latina scolpita sulla Colonna e ad alcune note informative. La riproduzione è stata attuata da un gruppo di lavoro coordinato dalla Scuola di Studi Superiori sulla Città ed il Territorio dell’Università di Bologna e al quale hanno preso parte anche la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggisitici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini ed il Liceo Artistico “Nervi” di Ravenna.

L’idea di realizzare un’opera che nel 500° anniversario della Battaglia segnalasse alla cittadinanza e ai turisti di passaggio l’importante appuntamento con la storia, è sempre stata fondamentale per l’associazione La Colonna ed il merito di aver concepito una riproduzione urbana della “Colonna dei Francesi” è del dirigente scolastico Marcello Landi. I membri dell’associazione hanno trasformato quest’idea in un impegno concreto e, grazie anche al contributo fornito da Unicredit Banca, sono riusciti ad unire tutti i soggetti istituzionali in grado di raggiungere l’obiettivo finale: fino alla fine del 2012 il totem rimarrà in piazza del Popolo, per riconsegnare il monumento alla coscienza e alla memoria collettiva della città”.

L’iniziativa è a cura dell’associazione La Colonna. Hanno collaborato la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggisitici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini, il Liceo Artistico “Nervi” di Ravenna e la “Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio” dell’Università di Bologna, che ha curato un rilievo 3D e una ricerca storico-artistica sul monumento stesso. La realizzazione è stata resa possibile grazie al contributo di UniCredit.
La colonna è stata riprodotta su un totem alto 5,20 metri e largo uno, attraverso la stampa su quattro pannelli ad altissima definizione. Il totem sarà collocato fra le due colonne storiche; conterrà informazioni descrittive e la traduzione in italiano dell’originale epigrafe latina.
Alla cerimonia saranno presenti il sindaco Fabrizio Matteucci, il direttore dell’area commerciale di Unicredit Enrico Quarantiello, e Gabriele Bitelli dell’Università di Bologna.
“Sostenere e promuovere la cultura e la memoria delle tradizioni – dichiara Enrico Quarantiello, Direttore Area Commerciale Ravenna di UniCredit – è per il nostro Gruppo un piacere e, al tempo stesso, un dovere fortemente percepito. Un impegno nei confronti del patrimonio complessivo del territorio che ci vede ogni giorno presenti e attivi nei differenti ambiti che caratterizzano la nostra società. Ed è anche e soprattutto un’inestimabile risorsa per guardare al futuro forti e consapevoli delle esperienze e della memoria di un passato e di un presente prezioso, da tutelare e da esaltare. Ecco perché UniCredit ha deciso di contribuire alle attività legate alla celebrazione per il cinquecentenario della battaglia di Ravenna, sostenendo la realizzazione del grande totem sul quale sarà riprodotta e posta all’attenzione di tutti i cittadini e dei turisti la “Colonna dei Francesi”, noto monumento commemorativo, edificato pochi anni dopo lo storico combattimento”.