Un vademecum informativo sarà diffuso su tutto il territorio

Il fenomeno delle truffe agli anziani sembra acuirsi nel periodo estivo, in concomitanza alla maggiore movimentazione delle persone verso i luoghi di vacanza e al progressivo svuotamento delle città.

La questione è stata più volte affrontata nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica al fine di raggiungere idonee scelte strategiche condivise.

Al fine di arginare il fenomeno, la Prefettura di Ravenna spiega che è stata rinnovata la campagna informativa “per far giungere agli anziani la vicinanza delle istituzioni, attente a proteggere la debolezza delle persone sole, con redditi medio-bassi e perciò ‘prede’ più appetibili per profittatori senza scrupoli. È stato redatto quindi un vademecum diramato sul territorio attraverso i sindaci dei Comuni della provincia.
Sono state inoltre allertate tutte le amministrazioni comunali affinchè sensibilizzino i rispettivi servizi sociali a prestare la massima cura nei confronti delle persone più indifese.
Sono state inoltre sollecitate le direzione Poste Italiane, Hera e l’associazione bancaria italiana a sensibilizzare gli uffici dipendenti affinchè adottino tutte le misure necessarie per monitorare eventuali episodi e situazioni a rischio. In particolare il servizio Hera riporterà avvisi di attenzione nelle fatture di consumo di gas, acqua ed igiene ambientale”.