Guerra (Lega Nord) interviene sul maggior gettito

Paolo Guerra, consigliere comunale della Lega Nord, ritorna sul tema del maggior gettito Imu. “Già la scorsa settimana avevo presentato una interrogazione e denunciato pubblicamente che il Comune ha incassato 1,285 milioni di Euro in più rispetto alle stime poste in bilancio chiedendo di ridurre le aliquote per il 2013. L’Amministrazione ha fatto orecchie da mercante e trova più comodo rispondere ai soliti consiglieri di riferimento in quanto pare che le cifre da loro denunciate non siano corrette. Sull’IMU il Comune continua a fare il gioco delle tre carte, ma sull’applicazione delle aliquote è ora che risponda in termini chiari ai cittadini”.

 

Prosegue Guerra: “La prima delle tre carte è  l’anomalia visibile sul bilancio presente nel sito ufficiale del Comune che vede ancora la previsione di incasso dell’IMU pari a 62milioni anzichè 65 milioni di Euro. Nell’era della politica ‘on line’ sarebbe corretto sistemare questa voce di entrata presente nel sito del Comune per maggiore chiarezza nei confronti dei cittadini.

 

“La seconda delle tre carte  è rappresentata dal fatto che comunque l’Amministrazione ha incamerato 1,28 milioni di euro in più e che i cittadini hanno il diritto di sapere dove saranno destinati. Dal punto di vista etico, il maggiore incasso dovrebbe quantomeno restare nell’area di spesa riferita al tipo di pagamento. Interventi contro il degrado urbano o, come richiesto da una mia interrogazione che giace da mesi mentre il Sindaco risponde in sole 24 ore alle 10 domande del M5S, miglioramenti sull’illuminazione dei parcheggi e installazione di impianti di videosorveglianza per migliorare la sicurezza dei cittadini intorno e dentro alle proprie case. Se, come annunciato dall’Assessore al Bilancio Valentina Morigi, fossero destinati a fasce deboli o disagiate, pur nel loro totale rispetto, vorrei far presente che vi sono già cospicue voci di bilancio destinate a questa voce.

 

L’ultima carta del mazzo è rappresentata dalla destinazione di spesa proposta dall’Assessore Morigi, la quale richiederebbe un passaggio in Consiglio Comunale nel caso ritenesse di destinare 1,28 milioni di Euro in più al welfare. Come qualsiasi Amministratore farebbe, si dovrebbe andare in Assemblea e votare sulle maggiori entrate nel capitolo di spesa relativo al sociale, grazie ai soldi incassati in eccesso dai proprietari della case. Passaggio di massima trasparenza nei confronti dei cittadini e dei contribuenti, ma che al momento non è stato ancora annunciato”.