
I provvedimenti del Comune in vista della stagione balneare
E’ tutto pronto per la partenza della stagione balneare 2013. Il Comune di Ravenna ha elaborato una serie di provvedimenti, in alcuni casi già entrati in vigore, in altri di prossima introduzione per consentire un corretto andamento delle attività degli esercizi e della fruizione delle spiagge da parte dei turisti, degli amanti del mare e delle opportunità di divertimento serale.
VIABILITÀ, TRASPORTO PUBBLICO E PARCHEGGI
Dal 25 aprile all’1 settembre torna il servizio gratuito di bus navetta, gestito da Start Romagna per conto del Comune, dai parcheggi di via Trieste o di via del Marchesato a Marina di Ravenna e a Punta Marina.
Il Navetto Mare circolerà tutti i venerdì dalle 20 alle 2 (il 5 luglio fino alle 4), tutti i sabati dalle 9 alle 2 (il 10 agosto fino alle 4), tutte le domeniche dalle 9 alle 22. Inoltre circolerà dalle 9 alle 22 nelle giornate di giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio, dalle 20 alle 4 nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 agosto. Altre giornate di servizio o estensioni di orario potranno essere previste qualora se ne ravvisi la necessità.
Contestualmente entra in vigore la sosta a pagamento in viale della Pace e in viale delle Nazioni a Marina di Ravenna, in viale Colombo a Punta Marina, tutti i venerdì e nella giornata di mercoledì 14 agosto dalle 20 alle 2; tutti i sabati e nella giornata di giovedì 15 agosto dalle 9 alle 2; tutte le domeniche e nelle giornate di giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio dalle 9 alle 22. La sosta a pagamento, con le stesse modalità, sarà attivata anche a Lido di Dante, nell’area compresa tra i viali Del Duca/Piccarda e gli stabilimenti balneari.
Le tariffe della sosta sono invariate: 50 centesimi all’ora nella fascia 9-18, con possibilità di forfait diurno per 3 euro complessivi; 1 euro all’ora dalle 18 al termine, con possibilità di forfait serale – notturno per 4 euro complessivi. I parcometri daranno la possibilità di acquistare i due forfait in una sola volta al prezzo di 7 euro.
Nel periodo dal 25 aprile all’1 settembre a Marina di Ravenna sarà vietato il transito di autobus/pullman (non di linea e non singolarmente autorizzati) in viale della Pace (nel tratto compreso fra il lungomare Colombo e viale della Nazioni), viale delle Nazioni (nel tratto compreso fra viale della Pace e viale Ciro Menotti), in viale Ciro Menotti (nel tratto compreso fra viale delle Nazioni e via Trieste), in via Trieste (da viale Ciro Menotti verso nord), nella sottostrada di viale Ciro Menotti (nel tratto compreso tra il civico 81 e il civico 111), in via Maria Bartolotti, in via Marmarica e in via Fabbrica Vecchia. Pertanto i pullman dovranno lasciare i passeggeri nei parcheggi di via Trieste o di via del Marchesato, dai quali sarà appunto attivo il servizio gratuito di bus navetta “Navetto Mare”. Inoltre dal 24 aprile al 22 settembre sarà istituita la ztl in via Rivaverde.
LOTTA ALL’ABUSO DI ALCOL E AL DEGRADO
A Marina di Ravenna, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica fino al 28 giugno, il 25 aprile, l’1 maggio e tutti i giorni dall’1 luglio al 31 agosto è in vigore l’assoluto divieto di consumo all’aperto di bevande alcoliche ovvero di bevande e di alimenti contenuti in bottiglie di vetro, lattine ed altri contenitori atti ad offendere, nell’ambito del parcheggio scambiatore lungo via Trieste; nel tratto di via della Pace che collega il parcheggio scambiatore con l’intersezione di viale delle Nazioni; nella zona di viale delle Nazioni, nel tratto tra l’intersezione con via Ciro Menotti e la tabella di inizio centro abitato “Marina di Ravenna”; negli stradelli carrabili e pedonali di raccordo con l’area retrodunale ubicati in viale delle Nazioni nel tratto compreso fra l’intersezione con via IV Novembre e la suddetta tabella di inizio centro abitato; nell’area retrodunale propriamente considerata, compresa nel medesimo tratto di cui appena detto, nonché nell’ambito di via Rivaverde. In tutte queste aree è vietato inoltre l’abbandono di bottiglie di vetro, lattine, vassoi, contenitori vari, di plastica, carta, vetro, cartone e simili. Tali disposizioni non si applicano a coloro i quali consumano nei pubblici esercizi e nelle rispettive aree di pertinenza autorizzate.
Sono poi vietati la vendita, la somministrazione ed il consumo di bevande alcoliche ovvero di bevande in contenitori di vetro e lattine nell’ambito dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande ubicati lungo il tratto di viale delle Nazioni compreso fra l’intersezione con via Ciro Menotti e la tabella di inizio centro abitato “ Marina Di Ravenna”. Sono esclusi da tali divieti la somministrazione e il consumo con servizio al tavolo negli spazi organizzati per l’attività di somministrazione/ristorazione.
Infine, durante l’intero periodo di apertura degli stabilimenti balneari sono vietati la vendita, la somministrazione e il consumo di bevande attraverso l’utilizzo di bottiglie, bicchieri, altri contenitori di vetro e lattine. Sono esclusi da tali divieti il servizio di somministrazione ed il consumo al tavolo, negli spazi specifici organizzati per l’ attività di somministrazione/ristorazione.
REGOLE PER LA SOSTA E L’ACCESSO DEI MEZZI MOTORIZZATI ALL’ARENILE DEMANIALE TRA I BAGNI WAIMEA E AI TAMERICI A MARINA
La sosta e l’accesso di mezzi motorizzati nell’ambito del demanio marittimo, e precisamente nel tratto compreso fra gli stabilimenti balneari Waimea e Ai Tamerici, sono consentiti dal 25 aprile al 15 ottobre, solo ed esclusivamente nelle specifiche aree, retrostanti gli stabilimenti balneari, autorizzate ai titolari delle concessioni demaniali marittime come ampliamenti stagionali destinate allo stazionamento (sosta) dei mezzi motorizzati, che dovranno essere, a cura dei concessionari, opportunamente segnalate, con idonea cartellonistica, e delimitate con elementi congrui quali per esempio paletti in legno, corde ecc, al fine di una loro precisa individuazione, prevedendo altresì almeno una postazione a disposizione per gli utenti diversamente abili.
E’ sempre consentito l’accesso dei mezzi motorizzati per la consegna delle forniture agli stabilimenti balneari ed alle altre attività economiche, nonché la relativa sosta temporanea necessaria per le operazioni di rifornimento, purché venga mantenuta la fascia di libero transito degli stradelli di almeno ml 4 e comunque in modo tale da non arrecare ostacolo al passaggio dei mezzi e dei pedoni.
L’accesso, così come previsto e disciplinato, dei mezzi motorizzati alle aree del demanio marittimo è consentito attraverso gli stradelli retrodunali adiacenti gli stabilimenti balneari esclusivamente per raggiungere le suddette aree per lo stazionamento dei mezzi medesimi e per consentire il percorso che da queste conduce alla prima uscita prevista lungo il medesimo per fuoriuscire dal demanio marittimo.
ORARI DI APERTURA DEI BAGNI
Per quanto riguarda gli orari di apertura degli stabilimenti balneari, fino al 15 ottobre, l’ordinanza 2013 prevede: dall’alba fino all’1 nelle serate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì di ogni settimana, dall’alba fino alle 24 nelle serate di venerdì, sabato, domenica di ogni settimana, con deroga dell’orario nelle serate coincidenti con le manifestazioni “Notte Rosa” (venerdì 5 luglio), sabato 20 luglio, domenica 21 luglio e lunedì 22 luglio (in occasione della Festa di Sant’Apollinare), sabato 10 agosto (San Lorenzo ), mercoledì 14 agosto e giovedì 15 agosto (vigilia di Ferragosto e Ferragosto), in occasione delle quali tutti gli stabilimenti balneari ubicati sull’arenile demaniale potranno rimanere aperti fino alle 3 dei giorni successivi.