
Fondò la trattoria “La Cubana da Irma e Pino”
Il Comitato per la salvaguardia della Fabbrica Vecchia e del Marchesato ha assegnato, alla memoria, il Premio Fabbrica Vecchia 2013 per la promozione della cultura marinara alla signora Irma Canini della Trattoria “La Cubana da Irma e Pino”. La motivazione: “per il lungo impegno di qualificazione e sviluppo di Marina di Ravenna e di promozione della cultura marinara attraverso la ristorazione tipica locale”.
Il presidente Giancarlo Bazzoni ha consegnato il premio, al figlio Alfonso Barberini.
Come spiegano i promotori dell’iniziativa, il premio è stato Istituito nel
Irma Canini era originaria di Bellaria, dove coadiuvava il marito pescatore occupandosi della vendita del pesce spostandosi con la bicicletta nelle località vicine.
Nel 1951, con 6 figli, si trasferì a Marina di Ravenna collaborando con il marito Pino Barberini nella conduzione di una barca da pesca e nella vendita del pescato.
Dopo avere gestito il locale circolo dei Repubblicani, agli inizi degli anni ’70 decise di mettersi in proprio ottenendo dal Demanio Marittimo la concessione di un terreno adiacente il canale Corsini sul quale edificò una modesta costruzione da destinare a trattoria, “La Cubana da Irma e Pino”, dove gustare il pesce locale cucinato secondo tradizione; tipica la capannina distaccata dove il marito insieme al figlio Alfonso cucinavano il pesce alla brace che tra l’altro, con il suo profumo, attirava l’attenzione dei potenziali clienti della trattoria. Memore delle passate esperienze di vendita del pesce realizzò per prima l’idea di vendita da asporto “al cartoccio”, che tutt’ora richiama e soddisfa una numerosissima clientela.
Da allora, secondo una filosofia da vera imprenditrice, i locali della trattoria furono via via ampliati e rimodernati fino a diventare il ristorante che vediamo oggi; degli 11 figli, diversi sono ancora impegnati, sotto la guida di Alfonso Barberini, nella sua conduzione.
Purtroppo, nel luglio del 2010, Irma è mancata lasciando in eredità una struttura moderna e funzionale la cui cucina è oramai conosciuta ben oltre i confini regionali e costituisce vanto e prestigio di Marina di Ravenna, così come a suo tempo lo furono i più famosi ristoranti locali: Al Sole, Miramare, Al Porto, Si mangia male e si beve peggio, Maddalena.