Tutti gli eventi in provincia

È tutto pronto per la festa di Halloween, la festività nata negli Stati Uniti celebrata la notte del 31 ottobre e diffusa poi in diversi Paesi del mondo. La parola rappresenta una variante scozzese del nome completo All-Hallows-Eve, cioè la notte prima di Ognissanti (in inglese arcaico All Hallows Day).
Se in Italia l’usanza ‘Dolcezzo o scherzetto?’ sembra non avere ancora preso piede, si è invece diffuso rapidamente lo sviluppo di oggetti e simboli associati ad Halloween, come l’intaglio di jack-o’-lantern, le tipiche zucche nelle quali si intagliano volti spaventosi, che risale alla tradizione di intagliare delle rapee per farne lanterne che ricordano le anime bloccate nel Purgatorio.

Ecco una miniguida costantemente aggiornata su tutti gli eventi dedicati alla notte delle streghe di Ravenna e provincia.

 

Un intero weekend da brivido per Halloween è in programma a Mirabilandia, che nel fine settimana dal 31 ottobre al 2 novembre osserverà l’apertura notturna straordinaria fino alle 22. Cinque tunnel dell’orrore, centinaia di comparse vestite in tema horror, trampolieri mangiafuoco, la Zombie Parade, spettacoli a tema e un’atmosfera “da paura”. In programma anche i concerti live del Gallo Team, capitanato dallo storico bassista di Vasco Rossi, Claudio Golinelli (venerdì 1 novembre), e di Greta (sabato 2 novembre), rivelazione dell’ultima edizione della trasmissione “Amici”.

All’Almagià a partire dalle 17.30 è in programma ‘Halloween Tutto quella notte’. Il teatro del Drago, in collaborazione con Ravenna Cinema, proporrà una serie di laboratori, uno spettacolo cinematografico e possibilità di dormire all’interno delle Artificerie Almagià per una notte da brivido. Informazioni e prenotazioni: Teatro del Drago +39 392 6664211.
Casa Vignuzzi, in via San Mama n. 75 a Ravenna, presenta giovedì 31 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30, il laboratorio creativo ‘Costruiamo gli oggetti “scacciapaura”‘per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Iscrizioni e informazioni al tel. 0544/482815.
Sant’Alberto Halloween Party è un evento dedicato ai temerari dai 3 ai 14 anni: il ritrovo è previsto alle 17.30 al Museo NatuRa, seguito da una sfilata per le vie del paese. Seguirà rientro al Museo e merenda per tutti i partecipanti con attività ludiche e creative per bambine e bambini. Prenotazione consigliata (NatuRa tel. 0544 528710)
Mercoledì 30 ottobre a Santo Stefano alle 16.45 è in programma un laboratorio dedicato ad Halloween presso la Biblioteca “Manara Valgimigli” di in via Cella n.488. L’iniziativa, condotta dalle animatrici dell’Associazione Asja Lacis, è gratuita.

 

La notte di Halloween a Lugo è “La Piligrèna”, la festa in centro storico che giunge quest’anno alla quattordicesima edizione. La festa più paurosa dell’anno inizierà alle 9 del mattino, con il laboratorio di preparazione della zucca “La Piligréna”, aperto agli alunni delle scuole primarie di Lugo aderenti all’iniziativa. Si ricomincia poi la sera, con un ricco programma: dalle 19 apriranno gli stand gastronomici, con gustosi e tipici menu a cura della Pro Loco di Lugo e Rione Cento, contornati dagli immancabili mercatini, laboratori per bambini, spettacoli di magia e illusionismo, cartomanti, giocolieri e fuochisti. Ci saranno dimostrazioni di intaglio artistico delle zucche, laboratori di pasta di mais e sculture di palloncini. Con il mago “Lillo il vagabondo” i bambini potranno divertirsi con “Dolcetto scherzetto”, scegliendo tra un gioco di magia o un prelibato dolcetto. Dalle 20 alle 23 nelle piazze del centro ci sarà “Il gobbo e la strega”, uno spettacolo itinerante di trampoli, giocoleria e fuoco, presentato dalla Compagnia NadordelaNuit. Alle 20.15, con replica alle 21.15, ci sarà “Incubo”, uno spettacolo di danza a cura del Centro studi danza, mentre alle 21 e alle 22 spazio agli “Alchimisti”, i curiosi e divertenti esperimenti dei frati alchimisti, presentati dal gruppo Alchymia di Udine. Alle 20.30 (con repliche alle 21.30 e alle 22.30) “Sogni volanti”, lo spettacolo di giocoleria, luce e mimo presentato da Isac Demer. Infine, dalle 23, uno spettacolo di fuoco ed effetti pirotecnici a cura della Compagnia Elastica Teatro, seguito dal grande rogo della Piligrèna.
A Bagnacavallo saranno gli Aironi Bianchi, cover band dei Nomadi, l’attrazione principale tra le molte previste per la serata di festa ‘BagnacavHalloween‘, in programma a partire dalle 18.30 di giovedì 31 ottobre in piazza della Libertà. La band, il cui concerto è previsto per le 21.30, sarà preceduta dal dj L’Uomo Nero con “musica mostruosa ed effetti speciali” e da Acrylico, letture per bambini nel Tunnel Pauroso (alle 19.30), dalle Streghe nel Tunnel Pauroso con le pozioni magiche e dall’esibizione cinofila del gruppo Le Aquile (alle 20) e infine da un’esibizione di arti marziali (alle 21). Per tutta la serata funzionerà uno stand gastronomico.
Massa Lombarda si prepara a festeggiare Halloween con una serie di iniziative coordinate dall’assessorato alla Cultura del Comune. Per i bambini dai 5 ai 10 anni l’appuntamento è per mercoledì 30 dalle 16.45 alle 18 e giovedì 31 ottobre dalle 16 alle 17.45 presso il centro giovani Jyl di viale Zaganelli 1. Si guarderanno insieme cartoni animati “horror” adatti all’età dei ragazzi ai quali seguiranno laboratori “da paura”: cucina con la pasta di zucchero, laboratori d’arte, letture stregate e truccabimbi pauroso. Chi desidera, potrà partecipare ai laboratori vestito a tema. Quota di partecipazione (per il materiale): 2 euro. Informazioni e iscrizioni: 345 5988405. Giovedì 31 ottobre si festeggerà Halloween in piazza Matteotti grazie all’iniziativa promossa da Comune e commercianti di Massa Lombarda. A partire dalle 20.15 grandi e piccoli si potranno divertire con truccabimbi, musica e molte animazioni. Ospite principale della serata sarà Virgola, il “giullare ammazzastreghe”, che proporrà uno spettacolo di giocoleria, fuoco e magia realizzato dalla Bottega delle Fantasie di Lorenzo Testardi. L’Avis servirà caldarroste, tè e vin brulè. La serata è organizzata con il contributo dell’Impresa Funebre Massese di Mazzini Luigi. Sempre giovedì 31, ma al centro giovani Jyl, l’appuntamento per i ragazzi delle scuole medie sarà alle 21, per una festa tutta per loro organizzata da Comune, Jyl e Comunità Educante con il contributo dei commercianti. Ingresso a invito (5 euro con consumazione).
Il Centro Paradiso, in collaborazione con il Comune di Russi, invita tutti i bambini e i ragazzi, giovedì 31 ottobre presso la Biblioteca Comunale in via Cavour 21, a festeggiare Halloween con giochi e racconti di paura. Si parte alle 17 con le “Storie di paura”, seguite dalla “Biblioteca della pavura!” dalle 20.30 alle 22.30. Piccoli gruppi di coraggiosi esploratori potranno sfidare il buio, misurarsi con misteriosi enigmi ed affrontare le dispettose creature che vivono nella casa.

Giovedì 31 ottobre si terrà a Cotignola la “Festa della Zucca Barucca”: il programma della festa prevede diversi appuntamenti in diversi luoghi, del centro storico e non solo. Alle 17.30 ci sarà “Scuola Arti e Misteri – Il quaderno nero”, un laboratorio di ascolto e disegno per bambini dai 7 ai 12 anni che si terrà nella scuola Arti e mestieri in via Cairoli 3 e, a palazzo Sforza, la “La processione delle ombre”, un laboratorio di collage e pittura per i più piccoli, dai 4 ai 7 anni. Sempre a palazzo Sforza, alle 19 ci sarà la cena autogestita e partecipata: ognuno porterà e offrirà qualcosa da mangiare e/o da bere. Alle 19.30 inizierà “Orrenda tombola show”: i partecipanti dovranno portare da casa premi riciclati e già impacchettati, come vecchie scarpe, topi svenuti o sonnambuli, bave secche di lumaca, fazzoletti usati e altre delicatezze e sorprese misteriose, tenere e strabilianti per grandi e bambini. Alle 20.30 ci sarà una parata con musica di qualità per le vie del centro di “Cotignyork” (è questo il nome di Cotignola quando si trasforma nella Città dei bambini!), da palazzo Sforza fino al Teatro Binario. Qui, alle 21 inizierà la proiezione di Frankenweenie di Tim Burton (2012), una commovente favola su un ragazzino e il suo cane. Alle 22.30 ritorno in via Cairoli, per il “Rogo dello strego brutto”, e alle 23, a casa Varoli (che dista pochi passi), per i più “nottambuli” ci saranno storie e letture “quasi ad alta voce”.

Ad Alfonsine è in programma un percorso, illuminato dalle luci soffuse delle fiaccole e animato da streghe, fantasmi, folletti e chiromanti, che si snoderà da Piazza Monti, animata da musica dal vivo, e dal giardino pauroso lungo il tetro fiume Senio, per giungere in piazza X aprile, con stand gastronomici e luna park, Corso Matteotti e Piazza Gramsci, con performance di artisti da strada e giocolieri, in Piazza Resistenza e in Viale degli Orsini. Tantissime le iniziative lungo il percorso: spettacoli, attrazioni paurose, effetti visivi, degustazioni enogastronomiche.

 

A San Pietro in Campiano giovedì 31 ottobre dalle 16 è in programma la “Festa di Halloweeen. Dolcetto o scherzetto?”, un vivace ciclo di laboratori creativi con  festa in maschera , caccia al tesoro e con un baby rinfresco offerto dal Comitato Cittadino di San Pietro in Campiano  e pensato  per tutti i bambini . Tutto questo si svolgerà  a San Pietro in Campiano di  Ravenna- presso il  Museo Didattico del Territorio in via del Sale,88 . Informazioni Tel.340.3458101 – 0544. 36136.

 

Vistamare club e Café della Rotonda propongono una festa di Halloween tutta particolare in centro a Milano Marittima. Lo Zafferano Bistrot Restaurant del Café della Rotonda giovedì sera ospiterà infatti l’Halloween dinner party coi sapori e i profumi dell’autunno a far da leit motiv nel menù. La serata sarà accompagnata dalla musica festosa dello special dj set, con dopocena a base di caldarroste con vino rosso.
Streghe con la giarrettiera e maghe un po’ piccanti animeranno giovedì 31 ottobre il Kursaal Lido Disco Dancing di Cervia, che festeggia la festa di Halloween con un party consacrato al genere horror. Un evento declinato al femminile, in cui le donne mascherate entreranno gratis. Tra zucche intagliate, denti sporgenti e antichi riti celtici, il programma nello storico locale sul lungomare sarà quello di sempre con sala orchestra, sala disco e piano bar.

Giovedì 31 ottobre torna l’appuntamento con il Capodanno celtico a Riolo Terme, che festeggerà l’avvenimento con spettacoli musicali, cortei e combattimenti. Nelle vie del Corso Matteotti sarà possibile passeggiare, già nel pomeriggio, tra le bancarelle del mercatino a tema, mentre nel parco Pertini prenderà vita, a partire dalle 19, il villaggio celtico.
 Durante la giornata, e fino allo “scontro finale” che si terrà tra i celti e le armate del caos che si concluderà con il suggestivo rogo del grande mostro davanti alla Rocca, sarà così possibile calarsi nelle atmosfere cupe ed antiche di tempi ormai lontani. 
La rappresentazione che animerà la grande notte di Halloween viene realizzata dalla “Accademia dei remoti”, dai “Tamburi di Brisighella”, dai gruppi celti dei “Galli Boi” e “Teuta Lingones Cinghiale bianco”. Per tutta la serata, nel parco Pertini e nelle vie del centro, saranno attivi gli stand gastronomici. Al termine dello spettacolo di fuoco nella Sala San Giovanni si terrà il gran ballo in maschera organizzato dall’Ass. Clips Rag. & Rock.