Sabato e domenica l’iniziativa di Ravenna2019

Sala consigliare piena, sabato e domenica pomeriggio, per “Agorà 3.0”, la terza edizione dello spazio ideativo partecipativo organizzato da Ravenna2019, organizzato quest’anno per dare modo ai cittadini di esprimersi sul dossier di candidatura, la cui versione finale andrà consegnata l’estate prossima.

Gli iscritti a intervenire hanno sfiorato il limite massimo previsto dall’organizzazione: non tutti nella residenza municipale, perché c’è stato anche un collegamento via Skype con Salonicco, con un giovane ravennate che si trova là per un progetto di cooperazione con una organizzazione non governativa.

Dopo i saluti di Alberto Cassani, coordinatore di Ravenna2019, al project manager Nadia Carboni ha fatto il punto della situazione, illustrando in particolare le osservazioni e le raccomandazioni fatte dalla Giuria internazionale a Ravenna e alle altre città finaliste.

I lavori sono proseguiti con la formazione dei gruppi, che si sono riuniti domenica: in mattinata sono state presentate oltre venti nuove idee progettuali, proposte dai cittadini per sostenere la candidatura a “Capitale Europea della Cultura”.

Presente alla due-giorni anche l’inglese Neil Peterson, che “firmò” la riuscita di Liverpool2008 e che ora collabora alla candidatura romagnola.

Anche questa “Agorà”, come gli anni scorsi, è stata progettata e condotta dalla cooperativa sociale di Ravenna “Villaggio Globale” (villaggioglobale.ra.it). I lavori, resi possibili anche dal contributo dei volontari di V!RA, sono stati trasmessi in diretta streaming sui siti del Comune e di Ravenna2019.