Realizzato da Anna Fietta

Lo scorso anno tutti la volevano. Così nel 2014, per venire incontro al boom di richieste, la prestigiosa medaglia in mosaico realizzata da Anna Fietta per la Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte in programma il 9 novembre 

andrà anche ai finisher della 30 km “Ravenna Bizantina” e della Half Marathon. L’unica differenza è nelle dimensioni, la medaglia della Maratona infatti è  più grande delle altre.  Come spiegano i promotori dell’evento, il pregiato gioiello bizantino anche quest’anno è stato realizzato dall’artista ravennate Anna Fietta che per l’occasione ha scelto un monile in mosaico con i colori di Ravenna, giallo e rosso, che si ispira ad un  particolare che si trova all’interno della basilica di San Vitale: il  mantello rosso di Abele raffigurato  mentre offre a Dio un agnello in sacrificio. “Insieme a Stefano Righini e agli organizzatori abbiamo deciso di mantenere questo aspetto di realizzare un vero e proprio  gioiello – afferma Anna Fietta – pur essendo una medaglia è un monile che può essere indossato come un gioiello ed è realizzato con una tecnica che rende la medaglia  unica. Gli atleti che vengono a Ravenna si portano a casa un pezzettino della città. Quest’anno ho scelto un particolare con i colori di Ravenna, utilizzando tessere in oro e in rosso, il motivo riprende  il movimento sinuoso del mantello di Abele”.

Partenza e arrivo in via di Roma. La principale novità dell’edizione 2014 è rappresentata dalla nuova location individuata sia per la partenza che per l’arrivo. Gli atleti  partiranno e arriveranno tutti in via di Roma, di fronte alla Loggetta Lombardesca, dopo aver percorso le vie della città, toccando i monumenti principali (Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale, Duomo, Battistero Neoniano, Basilica di San Francesco, Tomba di Dante) e offrendo ai podisti un vero percorso turistico che permetterà loro di correre ammirando le  bellezze storiche della città bizantina.  Partenza e arrivo in via di Roma anche per la Good Morning Ravenna, gara non competitiva di 10,5 km e per la Urban Walking, passeggiata nel cuore del centro storico di 5 km.

Visite gratuite nei musei per i maratoneti.  A rendere l’edizione 2014 ancora più culturale  ci sono le convenzioni che gli organizzatori di Ravenna Runners Club hanno messo a punto insieme al Mar e a RavennAntica. Presentando il pettorale tutti gli atleti potranno visitare gratuitamente nei giorni di sabato 8 e domenica 9 novembre 2014 il Museo d’Arte della città di Ravenna (Mar), la Domus dei Tappeti di Pietra (uno dei più importanti siti archeologici italiani) e il museo Tamo. Per gli accompagnatori e i familiari l’ingresso al Mar sarà ridotto e potranno accedere alla Domus dei Tappeti di Pietra e a Tamo con un biglietto cumulativo al prezzo di 5 euro.

 

Hanno partecipato alla conferenza stampa Anna Fietta (autrice della medaglia) Stefano Righini (presidente Ravenna Runners Club), Andrea Corsini (assessore turismo), Guido Guerrieri (assessore Sport), Sergio Fioravanti (direttore RavennAntica) e Ubaldo Agnoletti della Fondazione Carisp.