
La Provincia: “I risultati raggiunti infondono fiducia”
Continua il grande successo della Romagna visit card, che nonostante il meteo non sempre clemente, continua a far registrare numeri molto positivi, che testimoniano come lo strumento cominci a essere diffuso e conosciuto tra i turisti che visitano il territorio, ma anche tra i residenti stessi.
Nei primi tre mesi di commercializzazione (aprile – giugno) sono infatti già 1749 le Card vendute, ovvero il triplo rispetto allo stesso periodo del 2013, a confermare un trend di crescita che prosegue dalla sua nascita – tre anni fa – ad oggi, crescita che non si è fermata neppure con il contenuto aumento del prezzo, portato nel 2014 a 12 Euro.
“La Card infatti risulta comunque estremamente conveniente – spiega la Provincia di Ravenna – merito di un’offerta integrata unica, che riunisce in un solo strumento 48 ingressi gratuiti ed oltre 50 tra agevolazioni e sconti fino al 50% nelle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, per un valore economico complessivo di 215 Euro.
Il ‘sistema Romagna’ (ed in particolare gli attrattori turistici che hanno fatto rete animando la card turistica) si mostra all’altezza delle aspettative, trainato dalla ricchezza e varietà della propria offerta turistica che spazia dalla cultura al divertimento, dal benessere all’ospitalità ed all’enogastronomia, tutte eccellenze incluse nella Card: tra le proposte ad ingresso gratuito basti pensare alla Fortezza di San Leo (Rimini), alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe (Ravenna) o ai Musei San Domenico di Forlì. La presenza della Romagna Visit Card 2014 accanto ai principali eventi culturali ed artistici del territorio, come ad esempio la mostra “Liberty” del San Domenico di Forlì, ne fanno uno strumento chiave per chi arriva in Romagna e desidera viverne le sue attrazioni migliori.
Alla luce dell’andamento registrato e che è stato particolarmente positivo sin dal primo mese di vendita – continua la Provincia – c’è una particolare fiducia anche per le vendite nel corso dell’estate che sta entrando nel vivo”.
Nata da un’intesa tra le tre Province romagnole con la fondamentale collaborazione della Regione Emilia-Romagna, di APT Servizi di Comuni, delle Camere di Commercio romagnole viene gestita da Econstat di Stefano Dall’Aglio ed Integra Solutions di Francesco Ferro, esperti rispettivamente della promozione turistica e del marketing territoriale.
“Un ringraziamento doveroso – conclude la Provincia – va anche a chi sostiene il progetto, dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna ai tanti attrattori culturali coinvolti, tra cui citiamo per l’importanza i beni culturali di RavennAntica e il MIC di Faenza agli operatori turistici, alle società di incoming ed ai partner privati come Coop Adriatica e UnipolSAI”.
La Card, occorre ricordarlo, è valida fino al 6 gennaio 2015 ed è sempre in vendita in 56 punti tra IAT, uffici turistici del comprensorio romagnolo e siti turistici convenzionati (musei, ecc.) oltre ad essere acquistabile on line sul sito www.romagnavisitcard.it e quindi ritirata, al proprio arrivo in Romagna, presso uno qualsiasi dei punti vendita.
Per info sempre aggiornate: www.romagnavisitcard.it e Facebook.com/RomagnaVisitCard.