
Il giornalista parlerà del suo ultimo lavoro “È Stato la mafia”
Cala il sipario sulla rassegna “Kafka sulla spiaggia” al Molo TreZero di Marina di Ravenna (viale delle Nazioni 248): ospite dell’ultimo appuntamento, che si terrà sabato 30 agosto alle 17, il giornalista e autore Marco Travaglio, che in questa occasione presenterà il suo ultimo libro “È Stato la mafia”, edito da Chiarelettere nel 2014. “Marco Travaglio ha lavorato con Indro Montanelli, prima a il Giornale e poi a La Voce – sottolineano gli organizzatori – Ha collaborato con diverse testate, fra cui Sette, Cuore, Il Messaggero, Il Giorno, L’Indipendente, Il Borghese, la Repubblica e l’Unità. Oggi, oltre a collaborare con l’Espresso, MicroMega, A e con Servizio pubblico di Michele Santoro, è vicedirettore de il Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare nel 2009”.
Dopo l’incontro il Molo TreZero organizza l’usuale cena (ore 20.30) con “Menù letterario” ad hoc.
È STATO LA MAFIA – il libro
“Perché avvelenarci il fegato con queste storie vecchie di oltre vent’anni, con tutti i problemi che abbiamo oggi? La risposta è semplice e agghiacciante: sono storie attuali, come tutti i ricatti che assicurano vita e carriera eterna tanto ai ricattatori quanto ai ricattati. Da ventidue anni uomini delle istituzioni, della politica, delle forze dell’ordine, dei servizi e degli apparati di sicurezza custodiscono gelosamente, anzi omertosamente, i segreti di trattative immonde, condotte con i boss mafiosi le cui mani grondavano del sangue appena versato da Giovanni Falcone, da Francesca Morvillo, da Paolo Borsellino, dagli uomini delle loro scorte, dai tanti cittadini innocenti falciati o deturpati dalle stragi di Palermo, Firenze, Milano e Roma. E su quei segreti e su quei silenzi hanno costruito carriere inossidabili, che durano tutt’oggi… Chi volesse capire perché in Italia tutto sembra cambiare – gattopardescamente – per non cambiare nulla provi a seguire con pazienza il filo di questo racconto. Se, alla fine, avrà saputo e capito qualcosa in più, questo spettacolo e questo libro avranno centrato il loro obiettivo: quello di mettere in fila i fatti per strappare qualche adepto al Ptt, il partito trasversale della trattativa”. (Marco Travaglio)
L’ingresso agli incontri è libero, per la cena con l’autore la prenotazione è sempre consigliata (tel. 0544 530793) ma non obbligatoria.