Tempo instabile fino a domenica 7

È arrivato settembre e anche l’autunno. Almeno quello meteorologico, che vede nel 31 agosto la fine dell’estate e l’ingresso in una stagione meno torrida e soleggiata.

In queste ore è entrato l’atteso fronte di aria fredda che ha valicato alpi nella notte generando temporali su tutta regione con rovesci sparsi e intermittenti anche sul territorio ravennate.

“Si tratta di precipitazioni di non particolare intensità, con valori di 8-10 mm di pioggia nel lughese e sulla fascia costiera e di 12-15 mm nel faentino – spiega il metereologo Pierluigi Randi (Meteocenter). È un normale passaggio temporalesco che coincide con l’inizio dell’autunno meteorologico”.

Si è fatta sentire invece l’aria fredda, con temperature intorno a 15-16° gradi su tutta la provincia, di almeno 4-5° al di sotto della norma del periodo.

Le ultime ore sono state anche caratterizzate da raffiche di vento intense soprattutto lungo la fascia costiera dove si sono raggiunti i 60/70 km/h. Anche in questo caso si tratta di “raffiche di tutto rispetto ma senza numeri record (il 24 settembre 2004 sulla costa tra Ravenna e Rimini si arrivò a 140 km/h)– prosegue l’esperto- . L’autunno comincia a farsi vedere con i passaggi tipici di fine estate come queste piccole tempeste. Dovremmo protestare invece con il mese di luglio che è quello che ha deluso di più: doveva essere quello più stabile ma è stato quello più piovoso”.

L’estate, se così si poteva chiamare, è dunque finita? “Se parliamo di estate intesa nel senso classico, con caldo intenso sopra i 30° e giornate afose allora sì, dovremo rimandare l’appuntamento al 2015. Settembre però potrebbe riservarci periodi di bel tempo con temperature gradevoli come è accaduto negli ultimi anni anche se per buona parte di questa settimana avremo tempo instabile”.

Le previsioni infatti confermano che “si sta per isolare un vortice di bassa pressione sul Mediterraneo che rimarrà parcheggiato per alcuni giorni: fino a domenica la possibilità di fasi piovose rimane medio alta. Le temperature rimarranno al di sotto della media fino al 3 settembre poi tenderanno a risalire gradualmente, cerchiamo di avere l’ombrello a portata di mano. Nella prima parte della settimana continueranno infine i venti di bora che vedranno più penalizzata la fascia costiera con mare mosso”.