
Calcio (maschile e femminile) a gonfie vele, doppio KO esterno per OraSì e Consar
Il weekend sportivo è ormai alle spalle ed è il momento di tracciare un bilancio. Ecco quindi le 3 prestazioni top e quelle flop della settimana.
TOP
↑ Ravenna FC (Calcio maschile)
Quinto risultato utile consecutivo, decimo nelle ultime undici partite, per il Ravenna FC, che sabato sera al Benelli, di fronte alle telecamere di Sportitalia, batte 1-0 la Vis Pesaro grazie a una punizione del bomber Nocciolini (secondo in classifica marcatori) deviata dalla barriera.
I giallorossi si portano al quinto posto in classifica a 3 punti di distacco dal Pordenone, prossimo avversario in trasferta, grazie soprattutto a una grande solidità difensiva: Venturi, autore di una super prestazione, da 3 match mantiene inviolata la porta, e ha subito appena una rete nelle ultime cinque uscite.
↑ Rekico Faenza (Basket maschile)
Superata la prima sconfitta stagionale, la Rekico Faenza torna al successo nel derby di sabato sera a Lugo. I Raggisolaris conducono il match fin dall’inizio e fanno valere la propria superiorità a rimbalzo, vincendo con un sonoro 68-98 guidati dai 29 punti di Venucci.
I faentini guadagnano nuovamente il primo posto solitario in classifica, grazie alla sconfitta domenicale dei Tigers Cesena, che cadono in casa contro Orzinuovi. La Rekico, in questo modo, si candida seriamente per la qualificazione alle fasi finali di Coppa Italia.
↑ Ravenna Women (Calcio femminile)
Le ragazze del Ravenna Women fanno anche meglio dei colleghi uomini, battendo la Lazio per 4-0 grazie a una prestazione maiuscola e portandosi al secondo posto della classifica con 17 punti, a -4 dall’Inter capolista.
Quinta vittoria consecutiva per le ravennati, che, trascinate dalla doppietta di Filippi, dilagano nella ripresa, scavalcando in classifica la Roma, sconfitta a Mozzecane.
FLOP
↓ OraSì Ravenna (Basket maschile)
Secondo KO in trasferta consecutivo per l’OraSì Ravenna, che dopo la buona, seppur non vittoriosa, prestazione di Bologna, inciampa a Roseto per 91-80 contro la penultima in classifica. Dopo quella di Cagliari, per i giallorossi si tratta della seconda sconfitta esterna patita contro le ultime due della classe.
Molti dei problemi dell’OraSì nascono dalla difesa: Ravenna incassa infatti 85,5 punti di media in trasferta e, lontano dal Pala De Andrè, ha un saldo di oltre -10 punti a partita. Sabato sera i giallorossi tornano a giocare tra le mura amiche, e contro Jesi (palla a due alle 20.30) i ragazzi di Coach Mazzon avranno una ghiotta occasione di pronto riscatto.
↓ Consar Ravenna (Volley maschile)
Sconfitta in trasferta anche per la Consar Ravenna, che non riesce a sovvertire un pronostico a senso unico sul campo dei campioni d’Italia in carica di Perugia. Per il Porto RoburCosta si tratta della quarta sconfitta in cinque match lontano dal Pala De Andrè, ma i ravennati mantengono comunque l’ottimo quinto posto in classifica.
Contro la capolista desiderosa di riscatto dopo la sconfitta di sette giorni prima contro Monza, la Consar subisce il gioco avversario nel primo set, ma nel secondo risulta competitiva, cedendo 26-24 dopo aver sprecato due set point. Ora il Porto ROburCosta è atteso dal difficile match casalingo contro Trento, terza in classifica e neo campione del mondo per club, domenica alle 18 al Pala De Andrè.
↓ Orva Lugo (Basket maschile)
Non può nulla nel derby contro la capolista Rekico l’Orva Lugo, che incappa nel secondo KO consecutivo e, complice il successo al fotofinish della BMR Reggio Emilia a Milano, resta da sola all’ultimo posto della classifica.
A preoccupare i romagnoli, che hanno vinto una sola partita in campionato, sono i 50 punti di scarto subiti nelle ultime due partite, ma la sfida che conta per l’Orva è quella di settimana prossima, quando i lughesi saranno di scena proprio a Reggio Emilia, nello scontro diretto contro la penultima della classe.