Doppio stop per la pallavolo maschile e femminile, Adam Smith trascina l’OraSì, mentre si ferma la corsa del Ravenna FC

Torna l’appuntamento con il bilancio settimanale sullo sport della provincia di Ravenna. Chi sale e chi scende? Ecco le 3 prestazioni, individuali o di squadra, top e flop della settimana.

TOP

↑ Rekico Faenza (Basket maschile)

Decimo sigillo per i Raggisolaris, che nel secondo tempo respingono la rimonta di Ozzano, conquistando il successo per 89-83. La Rekico mantiene così la vetta solitaria della classifica del Girone B di Serie B e fa un ulteriore passo in avanti verso la qualificazione in Coppa Italia.

Faenza pareggia anche il record di 20 punti nel girone di andata, con ancora 4 partite per superarlo, ma sabato prossimo sarà impegnata sul difficile campo della Super Flavour Milano, terza in classifica, con palla a due alle ore 20.45.

↑ Adam Smith (OraSì Ravenna, basket maschile)

In un sabato sera segnato dalle polemiche sull’arbitraggio, molto contestato dagli ospiti, l’OraSì Ravenna batte Jesi per 107-101, rimontando dal -15 del primo tempo. Contro i penultimi della classe i giallorossi faticano soprattutto in difesa, ma restano a galla grazie alle iniziative individuali e ai tiri da tre di Adam Smith, che nel finale completa la rimonta segnando i 6 liberi che decidono la partita.

Dopo aver tirato 1/14 da tre punti nelle precedenti due uscite, la guardia americana è il mattatore della serata chiudendo il match con 38 punti (6/11 da due, 5/7 da tre, 11/12 ai liberi), 5 rimbalzi e 3 assist in 36′. Domenica 16 alle ore 18 al Pala De Andrè ai giallorossi servirà anche tutto il talento di Smith per fare risultato contro la forte Tezenis Verona.

↑ Arrigo Sacchi (Allenatore, calcio)

Grande riconoscimento per il tecnico di Fusignano, scelto dal Governo tra le 7 grandi personalità dello sport italiano che andranno a formare il Comitato per la promozione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.

Assieme al romagnolo Sacchi faranno parte del Comitato: Nino Benvenuti, Klaus Dibiasi, Eleonora Lo Bianco, Dino Meneghin, Francesco Moser e Sara Simeoni, che rivestirà il ruolo di primo Presidente.

FLOP

↓ Conad Olimpia Teodora (Volley femminile)

Torna dal PalaRuffini di Torino con una sonora sconfitta per 3-0 la Conad Ravenna, che ci mette grinta e agonismo, ma è imprecisa nei finali di set, permettendo alle padrone di casa di confermarsi perfette nelle partite casalinghe.

In classifica l’Olimpia Teodora viene staccata di 3 punti dal CUS e scavalcata di due lunghezze anche da Cutrofiano. L’occasione per il riscatto arriverà sabato sera alle 20.30, quando al PalaCosta è attesa la Delta Informatica Trentino.

↓ Ravenna FC (Calcio maschile)

Si ferma nel pomeriggio di sabato la striscia di 5 risultati utili consecutivi del Ravenna FC, che esce sconfitto dal campo della capolista Pordenone per 2-1. I giallorossi non demeritano, ma incassano un terribile uno-due su palla inattiva a metà primo tempo, non riuscendo poi a concludere la rimonta nel finale

Dopo lo scontro con la prima della classe, ora, il Ravenna attende al Benelli l’ultima, la Virtus Vecomp Verona, nel turno infrasettimanale, con la possibilità di rifarsi subito davanti al proprio pubblico.

↓ Consar Ravenna (Volley maschile)

Seconda sconfitta consecutiva per la Consar Ravenna, battuta 1-3 al Pala De Andrè dai neo campioni del mondo per club di Trento. Nella giornata in cui cadono Perugia (a Padova) e Civitanova (a Milano), il Porto RoburCosta assapora l’impresa giocando due set alla pari degli ospiti, ma nel terzo e nel quarto parziale subisce la superiorità avversaria.

Come già successo per lo stop di 7 giorni prima a Perugia, contro la squadra capolista e campionessa d’Italia in carica, si tratta di una sconfitta che ci può stare per i ravennati, che scendono però dal quinto all’ottavo posto della classifica, anche a causa dei già citati colpacci di Milano e Padova, prossima avversaria della Consar, che sarà di scena in veneto domenica 16 alle 18.