Ecco gli appuntamenti, il primo è domani

Christmas Soul: gli appuntamenti

Domenica 30 dicembre: Lisa Manara “L’urlo dell’africanità”. Oasi Beach – ore 12 – Marina di Ravenna.

Lunedì 31 dicembre: Cheryl Porter & Hallelujah Gospel Singers. Piazza del Popolo – ore 23 – Ravenna.

Martedì 1° gennaio: Anointed Believers. Teatro Alighieri – ore 11.30 – Ravenna (entrata libera fino a esaurimento posti).

L’ingresso è gratuito.
La rassegna musicale di capodanno di Ravenna dedicata al gospel

Arrivano gli appuntamenti di punta per Christmas Soul, la rassegna musicale di capodanno di Ravenna dedicata al gospel.

Lunedì 31 in Piazza del Popolo (dalle 23) per dare il benvenuto al 2019 in musica arriva una stella internazionale del genere, Cheryl Porter, che guida gli Hallelujah Gospel Singers in un viaggio nei classici della tradizione religiosa afro-americana, un carico di gioia e speranza che si adatta perfettamente al brindisi di mezzanotte.

Il 1°gennaio invece, al Teatro Alighieri (dalle 11.30, con entrata libera fino a esaurimento posti) aprono il 2019 i The Anointed Believers, formazione di sette elementi che arrivano in città dopo aver portato in tutto il mondo i loro spettacoli potenti e di ispirazione.

Ma c’è spazio anche per uno degli eventi “off” della rassegna, domani alle 12 all’Oasi Beach di Marina di Ravenna: Lisa Manara con “L’urlo dell’africanità”.

Un modo per approfondire la conoscenza di un ramo affascinante della musica nera: il Gospel

Entra dunque nel vivo Christmas Soul, la nuova iniziativa dell’Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna con la direzione artistica di Spiagge Soul e la collaborazione di Fondazione Ravenna Manifestazioni. Un modo per approfondire la conoscenza di un ramo affascinante della musica nera, il Gospel, che affonda le sue radici nei canti degli schiavi e negli spiritual della Chiesa cristiana americana. Un genere che è al centro anche dei concerti “off” negli stabilimenti sui lidi curati da Spiagge Soul assieme agli operatori privati, che proseguono fino al 6 gennaio.  

Cheryl Porter & Hallelujah Gospel Singers

“Potente”, “commovente”, “ispirata”, “elegante” sono le parole più usate per definire la cantante Cheryl Porter, una vera regina del Gospel.

Da dieci anni ha dedicato la sua carriera a una missione in musica: quella di portare un messaggio di unità a un mondo diviso, di fraternità ai popoli in guerra e di pace interiore a chi ascolta la sua musica.

Dopo aver vinto una borsa di studio in canto lirico nella prestigiosa Northern Illinois University, ha intrapreso gli studi di canto classico sotto la guida del basso Myron Myers e con la soprano Edna Williams.

Come soprano drammatico, accompagnata da varie orchestre americane, ha cantato i ruoli delle grandi dive di Puccini, Rossini e Verdi. Grazie all’ampio spettro di capacità vocali e alla sofisticata miscela diSpirituals, Classica, Jazz e Gospel, Cheryl ha avuto modo di collaborare e condividere il palco con molti artisti, alcuni dei quali veramente leggendari: si possono citare Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, Take 6, The Blues Brothers.

Nel 2003 è stata invitata a partecipare come voce gospel alla cerimonia e al ricevimento del matrimonio del maestro Luciano Pavarotti, dove ha condiviso il palco con Andrea Bocelli e con Bono degli U2.

Dal 2004 collabora attivamente, come voce solista, con la Banda musicale della Polizia di Stato. Nel 2007 partecipa a Bologna al concerto di apertura della Run Tune Up duettando con Gianni Morandi e interviene alla trasmissione Mediaset “C’è posta per te”.

Nel 2011 chiude il concerto di Giorgia all’Arena del Sole di Bologna per un gran finale assieme agli Hallelujah Gospel Singers, la formazione gospel da lei fondata con cui nel 2013 ha preso parte al concerto in memoria di Lucio Dalla in Piazza Maggiore a Bologna, affiancando Zucchero Fornaciari.

Sempre nel 2013, Cheryl è stata scelta da Belen Rodriguez per accompagnare la cerimonia del suo matrimonio.

Ha registrato più di 20 cd di Spirituals, Jazz e Gospel, e più di 40 singoli. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di esibirsi in 15 paesi (toccando America, Europa, Medio Oriente, Sud America e Caraibi).

The Anointed Believers

Originari di Atlanta, nel 2003 tre adolescenti, due fratelli e un amico d’infanzia, si riuniscono per formare quello che sarebbe stato l’inizio di un energico gruppo spiritual chiamato “The Young Believers”.

I “Giovani credenti” iniziano ad Atene, in Georgia, con Michael Bolden, Kenneth Bolden e Ren Brown, mentre nel 2006 si unisce a loro Sharmar Stevens per formare un tipico gospel quartet. Nel 2012 il gruppo cambia il nome in The Anointed Believers dopo aver pubblicato l’album di debutto, “Be Real”, nel 2011, che include canzoni autoprodotte come “Be Real”, “Try Jesus” e un remake di un grande gospel, “Trouble in My Way”. Nel 2016, The Anointed Believers pubblicano il loro ultimo lavoro “Help Me”.

Dopo aver condiviso il palco con grandi leggende del Gospel come Lee Williams, The Bolton Brothers e The Canton Spirituals il gruppo si espande e include una sezione ritmica con aggiunta di basso, batteria e tastiera.

Le loro esibizioni sono potenti, piene di spirito ed estremamente coinvolgenti, sia grazie alla ritmica incalzante tipica del gospel contemporaneo sia grazie alle qualità vocali dei quattro cantanti solisti ben accompagnate dal background vocale dei tre musicisti.

Lisa Manara

Lisa Manara, cantante che unisce jazz e musica nera, accompagnata da Aldo Betto (chitarra), presenta un progetto-concerto che nasce dalla passione comune per la musica africana e in particolare per Miriam Makeba, l’intramontabile Mama Africa.

Informazioni

Per il programma completo e maggiori informazioni sugli artisti:www.spiaggesoul.it

Spiagge Soul

Spiagge Soul, che quest’estate ha chiuso la sua decima edizione, è il festival organizzato dall’Associazione culturale “Blues Eye” con la direzione artistica di Francesco Plazzi, la compartecipazione del Comune di Ravenna, il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.