Settimana non felice, cadono fuori casa Consar e Rekico, ottima prova di Jurkatamm nella sofferta vittoria dell’OraSì

Dopo le festività torna con la prima edizione del 2019 l’appuntamento con il bilancio settimanale sullo sport della provincia di Ravenna. In una settimana che ha portato poche soddisfazioni alle squadre bizantine, con un’unica vittoria, per altro molto sofferta, targata OraSì, nel derby contro Ferrara, ecco i top e flop degli ultimi giorni.

TOP

↑ Mikk Jurkatamm (OraSì Ravenna, basket maschile)

Si chiude con un successo il girone d’andata dell’OraSì, che soffre anche troppo, ma riesce a portare a casa il derby contro una Ferrara orfana del suo miglior giocatore Mike Hall. Settima vittoria stagionale per i giallorossi, la quinta tra le mura amiche, che, pur senza offrire una prestazione convincente, mantengono il 7° posto in classifica scacciando la crisi.

A trascinare la squadra è la prestazione del diciottenne Mikk Jurkatamm, che segna tre triple decisive, assieme alla super difesa di Cardillo, nel quarto periodo, chiudendo con 12 punti e un roboante +12 di plus/minus. Se è vero che l’OraSì ha vinto appena 2 delle ultime 7 partite, in entrambi i successi l’italo-estone ha messo la sua firma chiudendo in doppia cifra. I giallorossi tornano nuovamente al Pala De Andrè nell’anticipo della 16esima giornata, domenica 13 alle ore 12, con diretta tv su Sportitalia, contro l’Assigeco Piacenza degli ex Sabatini e Ceccarelli.

↑ Conad Olimpia Teodora (Volley femminile)

Settimana di riposo per la Conad Ravenna, ma le notizie positive per le Leonesse arrivano da Sassuolo, dove le padrone di casa non conquistano punti con la capolista Perugia, lasciando invariato a 5 punti il distacco in classifica dell’Olimpia Teodora.

Le ragazze di Coach Caliendo, che prima del riposo avevano vinto con un netto 3-0 lo scontro diretto contro le emiliane e recuperato un ulteriore punto pur perdendo 3-2 il derby con S.G.Marignano il 30 gennaio, si preparano alla volata finale con la possibilità ancora viva di agguantare il quinto posto. Dopo il turno di sosta per tutto il campionato domenica 13, la Conad attende Cutrofiano al PalaCosta il 20 gennaio alle 17, in una partita che potrebbe essere decisiva, soprattutto a causa del turno di riposo osservato da Sassuolo.

↑ Orva Lugo (Basket maschile)

In una settimana così avara di successi per le squadre ravennati, l’Orva Lugo non inverte il trend della provincia, ma, nonostante il pesante passivo di 93-76 incassato, non sfigura nella sfida di Vicenza. Gli Aviators, che subiscono il parziale decisivo solo nel quarto periodo, restano a secco di vittorie in trasferta in stagione, ma si guadagnano la categoria top soprattutto grazie alla fondamentale vittoria del 29 dicembre contro Desio.

Il successo per 86-75, secondo consecutivo tra le mura amiche, ha infatti permesso a Lugo di lasciare ai diretti avversari l’ultima posizione in classifica. L’Orva è attesa domenica dall’improbo derby di Cesena contro i Tigers, primi in classifica, ma potrà poi cercare ulteriori punti salvezza tornando al PalaBanca per due match consecutivi.

FLOP

↓ Consar Ravenna (Volley maschile)

Termina con una sconfitta per 3-0 la trasferta di Modena per la Consar Ravenna, che disputa una discreta prova ma non riesce a sovvertire il pronostico in una delle classiche del volley italiano. Il Porto RoburCosta, privo di Rychlicki, impegnato con la propria nazionale, trova un’ottima prestazione dell’ex della partita Argenta (15 punti), che fa ben sperare per il futuro, ma non riesce a strappare neanche un set ai più quotati avversari.

Si tratta della sesta sconfitta nelle ultime 7 partite per la Consar, che ha ottenuto l’unica vittoria al tie break contro Siena e ha raccolto in questo arco di campionato appena 3 punti, scivolando in nona posizione. Gli scontri diretti vinti nella prima parte di stagione permettono a Ravenna di mantenersi fuori dalla zona retrocessione, ma i ragazzi di Coach Graziosi hanno bisogno di invertire la tendenza già da sabato, quando alle 20.30 al Pala De Andrè arriverà la Monza degli ex Orduna e Soli.

↓ Ravenna FC (Calcio maschile)

Campionato di Serie C fermo per la sosta, ma per il Ravenna FC restano i rimpianti per la caduta del 29 dicembre contro il Gubbio. Dopo il tonfo contro la Virtus Verona, è la seconda volta che i giallorossi incassano una brutta sconfitta, frutto di una prestazione opaca, tra le mura amiche del Benelli, contro una delle ultime della classe.

Il Ravenna, che ha conquistato un solo punto nelle ultime due gare, è scivolato quindi dal secondo al quarto posto, ma potrebbe venire scavalcato anche dalla Ternana che deve recuperare ancora due partite. La stagione dei giallorossi resta comunque ottima fino ad ora anche se, al rientro dopo la pausa il 19 gennaio, la squadra di Mister Foschi è attesa dalla difficile trasferta di Bolzano, contro il Sudtirol che all’andata espugnò il Benelli per 0-1.

↓ Rekico Faenza (Basket maschile)

Inciampa a Bernareggio nell’ultima giornata del girone d’andata del girone B di Serie B la Rekico Faenza, che non approfitta delle pesanti assenze, tra le quali spicca quella di Laudoni, fra i padroni di casa e cede per 92-85, soprattutto a causa della deludente prova nella metà campo difensiva.

I Raggisolaris vengono agganciati in vetta alla classifica da Cesena, ma sono sostanzialmente alle spalle dei Tigers per lo scontro diretto perso, e dovranno quindi affrontare la forte Caserta, prima del girone D, nel quarto di finale di Coppa Italia. Per la Rekico occasione per il pronto riscatto domenica alle 18, quando lo scontro del PalaCattani contro l’Agribertocchi Orzinuovi inaugurerà il girone di ritorno.