Salvezza raggiunta per la Conad, a un passo per la Consar, al PalaCattani cade l’OraSì sabato, mentre domenica risorge la Rekico; Ravenna FC ancora senza vittorie nel 2019

Torna l’appuntamento con il bilancio settimanale sullo sport della provincia di Ravenna. Chi sale e chi scende? Ecco le 3 prestazioni top e flop della settimana.

TOP

↑ Conad Olimpia Teodora Ravenna (Volley femminile)

Seconda settimana consecutiva al top per la Conad Ravenna, che vive una domenica perfetta vincendo 0-3 in casa del fanalino di coda Marsala e, grazie alla contemporanea sconfitta di Sassuolo per 3-0 a Trento, completa la rimonta sulla squadra emiliana guadagnando un accesso al pool promozione che sembrava ormai un’utopia.

Con la qualificazione arriva anche la permanenza ufficiale in Serie A2 e quindi il raggiungimento del primo obiettivo stagionale. La classifica del girone promozione parte ad handicap per l’Olimpia Teodora, che eredita appena 6 punti dalla prima fase, ma già dalla sfida di domenica 10 febbraio, alle 17 al PalaCosta contro Orvieto, ci sarà la possibilità per le ragazze di Coach Caliendo di continuare la risalita.

↑ Consar Ravenna (Volley maschile)

Rientra dall’insidiosa trasferta di Castellana con il bottino pieno la Consar Ravenna, che dopo un brutto primo set riesce a trionfare per 1-3. Dopo l’1-1 il Porto RoburCosta strappa ai vantaggi il terzo parziale per 28-30 e sposta così a suo favore l’equilibrio del match, riuscendo poi a portare a casa 3 punti su un campo dove ben 6 volte in stagione i padroni di casa avevano trascinato gli avversari al tie break.

Con le avversarie dirette tutte sconfitte in questa giornata, la Consar fa un grande salto in avanti verso la salvezza, issandosi a quota 23 punti, a -1 dalla zona playoff rappresentata da Monza. Per allungare la striscia positiva i romagnoli sono attesi da una sfida non semplice, sabato alle 15.15 tra le mura amiche del Pala De Andrè, quando ospiteranno Verona per la seconda settimana consecutiva in diretta TV su Rai Sport.

↑ Rekico Faenza (Basket maschile)

Torna al successo dopo 3 sconfitte consecutive la Rekico Faenza, che domenica al PalaCattani batte nettamente per 81-62 la BMR Reggio Emilia. I Raggisolaris ritrovano un’ottima mira da dietro l’arco dei 3 punti e nel terzo quarto piazzano il parziale che spacca la partita, grazie anche a una solida e aggressiva fase difensiva.

In classifica, a parte la caduta di Orzinuovi, non cambia nulla nelle prime posizioni, con la Rekico che insegue a 2 punti la capolista Cesena ed è a sua volta braccata da Padova. Questa sera, mercoledì 30, alle ore 21, faentini impegnati nel turno infrasettimanale nella difficile trasferta di Cremona (diretta Facebook sulla pagina dei Raggisolaris).

FLOP

↓ Ravenna FC (Calcio maschile)

Continua la striscia negativa per il Ravenna FC, che sabato pomeriggio esce sconfitto per 2-1 dalla trasferta di Monza. I giallorossi partono contratti e incassano il gol dell’1-0 al quarto d’ora, poi nella ripresa salgono di tono e trovano il pari con Nocciolini, ma vengono beffati all’83’ da un rigore dubbio realizzato da D’Errico.

I romagnoli allungano a 5 la striscia di partite senza vittorie, aperta ormai da prima di Natale (il 22 dicembre contro la Ternana l’ultimo successo), e scivolano in ottava piazza in una graduatoria cortissima. Sabato 2 febbraio occasione di riscatto per i giallorossi che affrontano la Fermana in diretta TV su Sportitalia, alle 20.45 davanti al pubblico di casa del Benelli, in cerca della prima gioia del 2019.

↓ OraSì Ravenna (Basket maschile)

Termina con una sconfitta per 90-94 per l’OraSì Ravenna l’anticipo del PalaCattani di Faenza contro la Hertz Cagliari. I giallorossi sbagliano l’approccio alla partita e si ritrovano sotto anche di 20 punti nel primo tempo, poi nel secondo, grazie a un fenomenale Adam Smith (38 punti alla fine di cui 29 nella ripresa), torna sotto fino al -1, ma nel finale gli ospiti sono freddi e respingono la rimonta.

Seconda sconfitta nel doppio confronto con Cagliari per la squadra di Coach Mazzon, che mantiene la settima posizione in classifica, ma è a un passo dal venire risucchiata nel gruppone in lotta per non retrocedere. Il pubblico giallorosso chiede a gran voce un cambio di rotta, soprattutto nell’atteggiamento nei primi minuti delle partite, e l’OraSì potrà riscattarsi già domani, giovedì 31 gennaio, alle 21, quando scenderà sul parquet di San Lazzaro per un autentico spareggio salvezza contro la Baltur Cento del grande ex Chiumenti.

↓ Orva Lugo (Basket maschile)

Pesante sconfitta casalinga per l’Orva Lugo, che incassa la tripla cifra dell’Urania Milano perdendo per 83-103 senza mai riuscire ad essere in partita. Dopo la vittoria allo scadere di 7 giorni prima, si ferma la corsa salvezza dei romagnoli, che però non perdono terreno in classifica, perché tra le ultime della classe solo Olginate trova i 2 punti, per altro proprio contro il fanalino di coda Desio.

Il match decisivo per Lugo sarà quello di questa sera, mercoledì 30, nel turno infrasettimanale a Crema, che precede di 2 punti in classifica l’Orva. Contro la squadra guidata dall’ex forlivese Garelli in panchina e che ha tra i protagonisti la guardia ravennate Lorenzo Brighi, i romagnoli cercheranno la prima vittoria in trasferta della stagione, che sicuramente potrebbe far svoltare in positivo la stagione.