Ritorno al successo per il Ravenna FC, cadono invece le Women, mentre il Classe spera nella salvezza; l’OraSì ritrova capitan Masciadri, crisi nera per la Rekico e niente da fare per la Consar

Torna l’appuntamento con il bilancio settimanale sullo sport della provincia di Ravenna. Chi sale e chi scende? Ecco le 3 prestazioni top e flop della settimana.

TOP

↑ Ravenna FC (Calcio maschile)

Torna alla vittoria dopo oltre un mese (non trionfava dal 22 dicembre) il Ravenna FC, che batte per 1-0 la Fermana in un Benelli ai limiti dell’impraticabilità e resta nel gruppone in lotta per i playoff. Nel posticipo serale in diretta su Sportitalia le emozioni, anche a causa della pioggia e del fango, scarseggiano, ma, dopo essere passati in vantaggio al quarto d’ora con Galuppini, i giallorossi hanno il merito di non concedere nulla agli avversari fino al triplice fischio.

Ora i ravennati si preparano alla difficilissima trasferta nel fortino della Sambenedettese, che non vince da 3 turni, ma in casa vanta 11 risultati utili consecutivi (unica sconfitta nella prima di campionato con il Renate). Appuntamento per sabato 9 alle 16.30.

↑ Usd Classe (Calcio maschile)

Fondamentale successo casalingo per il Classe, che batte per 3-1 il Pavia e tiene aperta la lotta per non retrocedere e conquistare un posto ai playout. I biancorossi si svegliano nella ripresa, quando gli ospiti trovano la rete del vantaggio su un contestato calcio di rigore. La reazione d’orgoglio porta in pochi minuti al pareggio di Valenza e al gol del sorpasso di Arrondini, che poi all’81’ chiude i giochi realizzando la doppietta personale.

Grazie ai 3 punti conquistati il Classe si riavvicina a 3 lunghezze di distacco da Axys Zola e Calvina Sport, che rappresentano la zona playout. Domenica prossima i biancorossi cercheranno altri punti nella difficile trasferta di Fiorenzuola.

↑ Stefano Masciadri (OraSì Ravenna, basket maschile)

Settimana dai sentimenti altalenanti per l’OraSì Ravenna, che vince l’importante scontro diretto salvezza a San Lazzaro contro Cento giovedì, ma poi cede in casa domenica contro Udine in un finale punto a punto. Nonostante la rimonta subita nella ripresa dai friulani, soprattutto a causa dei soliti problemi di circolazione di palla in attacco, i giallorossi offrono due solide prove difensive, mostrando nel primo match anche sprazzi di bel gioco di squadra.

A beneficiarne è prima di tutto Stefano Masciadri, che dopo essere andato in doppia cifra appena due volte in 18 partite, trova il suo ritmo realizzando 18 e 15 punti nelle ultime due uscite. Le sue 6 triple mettono la firma sul successo contro Cento e con due canestri il capitano giallorosso riapre anche il finale del match contro Udine, prima che un’incomprensione con Laganà costi l’ultimo possesso ai padroni di casa. Domenica l’OraSì torna in campo alle 18 per il sentito derby a Forlì, con l’augurio che Masciadri, grande ex della partita, possa essere ancora decisivo.

FLOP

↓ Rekico Faenza (Basket maschile)

Non si ferma la striscia negativa della Rekico Faenza, che incassa, davanti al pubblico di casa del Pala Cattani, la quinta sconfitta nelle ultime 6 partite. I Raggisolaris tirano un misero 2/26 dalla linea dei 3 punti e sono imprecisi anche dalla lunetta, permettendo alla Rucker San Vendemiano dell’applauditissimo ex Perin di trionfare con un netto 62-74.

Complice il netto successo di Milano su Cesena, che rimane capolista, in classifica Faenza viene risucchiata nel gruppone, superata da Padova e raggiunta proprio da Milano e Orzinuovi, davanti ai Raggisolaris per gli scontri diretti. Per rimanere agganciata alle prime posizioni, Faenza non può quindi più sbagliare e cercherà il riscatto sabato alle 21 sul parquet di Olginate.

↓ Ravenna Women (Calcio femminile)

Seconda sconfitta casalinga stagionale per il Ravenna Women FC, che cade contro un Genoa penultimo in classifica, ma che si dimostra più cinico delle padrone di casa. Il successo ospite arriva grazie a un gran gol della bomber Cama, che decide il match al 74’.

Nonostante lo stop le biancorosse mantengono il terzo posto in classifica, grazie al rinvio della gara tra Fortitudo Mozzecane e Cittadella, e il distacco dalla seconda piazza, occupata dall’Empoli, sconfitto dall’Inter, ormai in fuga in vetta alla graduatoria. Domenica alle 14.30 occasione per un pronto riscatto per il Ravenna, impegnato nel derby col Castelvecchio a Savignano sul Rubicone.

↓ Consar Ravenna (Volley maschile)

Non basta una buona prestazione alla Consar Ravenna per fare risultato nell’anticipo del Pala De Andrè, trasmesso in diretta Rai, contro la Calzedonia Verona. Gli ospiti trionfano 0-3 al termine di 3 parziali contesi, ma decisi da una superlativa prova al servizio di Verona e da un implacabile Kaziyski, MVP a fine partita, che mette la firma su tutti i momenti caldi del match.

Nonostante la sconfitta il Porto RoburCosta resta a una lunghezza dall’ottava piazza occupata da Monza, che però deve recuperare la partita contro Vibo. Si è invece accorciato a soli due punti il margine su Latina, prossima avversaria dei ravennati per un altro dei tanti scontri salvezza di questa stagione, fischio d’inizio domenica 17 alle 18 in casa dei laziali.