
Chi sale e chi scende dopo il weekend sportivo in Provincia
Torna l’appuntamento con il bilancio settimanale sullo sport della provincia di Ravenna. Chi sale e chi scende? Ecco le 3 prestazioni top e flop della settimana.
TOP
↑ OraSì Ravenna (Basket maschile, Serie A2)
Fondamentale vittoria a Jesi per l’OraSì Ravenna, che batte per 78-88 la Termoforgia e resta in corsa per i playoff. Secondo successo consecutivo e quarto trionfo stagionale in trasferta per i giallorossi, trascinati da un super Adam Smith, che aggiunge 9 rimbalzi e 7 assist a 32 punti in una prestazione superlativa.
A convincere è però ancora una volta tutto il collettivo, che sembra aver cambiato marcia con l’arrivo di Tommaso Marino, perfetto anche oggi nel guidare i compagni al successo dopo un avvio di partita perfetto (2-11). Il calendario non aiuta i giallorossi, che dovranno affrontare la trasferta a Verona, domenica alle ore 18, e il difficile impegno casalingo con Treviso nelle prossime due settimane, ma il nuovo equilibrio trovato dall’OraSì fa ben sperare, anche perché in realtà potrebbero bastare due successi su Piacenza e a Ferrara nelle ultime giornate per ottenere l’obiettivo post season.
↑ Giuseppe Brusi, Manuela Benelli e Angelo Costa (Volley)
Grande soddisfazione in seno al comitato territoriale Fipav di Ravenna per l’inserimento di due grandi testimoni e protagonisti della pallavolo della nostra città nella “Hall of fame del volley italiano”, ovvero il progetto in cui la Fipav (insieme allo sponsor DHL) vuole ribadire la storia, il senso di appartenenza e i valori del grande movimento pallavolistico tricolore.
Tra coloro che lunedì, nel Salone d’Onore del Coni a Roma, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento ci sono stati, infatti, anche Giuseppe Brusi e Manuela Benelli: il primo è stato l’artefice a livello dirigenziale della creazione della Teodora vinci-tutto, di cui Manù è stata la regista e capitana in campo, ma anche la mente del rilancio del volley maschile ravennate e del grande ciclo del Messaggero.
Oltretutto Ravenna ha portato a casa anche il riconoscimento ad Angelo Costa, uno dei tre riconosciuti padri fondatori della pallavolo italiana, che proprio l’anno scorso ha celebrato il centenario dal suo arrivo proprio a Ravenna, insieme a Franco Anderlini e Renzo Del Chicca.
↑ Alfonsine F.C. (Calcio maschile, Eccellenza)
Esce vincente dall’insidiosa trasferta di Argenta l’Alfonsine FC, che coglie il massimo risultato con il minimo sforzo e, soprattutto, allunga in classifica sulle inseguitrici. Ci pensa Innocenti al 32’ a portare in vantaggio i biancazzurri, che poi mantengono lo 0-1 fino al termine, portando a casa 3 punti d’oro.
A 5 giornate della fine del campionato, i ragazzi di Mister Gori volano a +6 sul secondo posto, ora occupato dal Progresso, dopo la sconfitta del Virtus Castelfranco per 2-1 a Cattolica, e cominciano a intravedere la vittoria del campionato. Per continuare la corsa verso il sogno promozione, domenica alle 15.30, l’Alfonsine torna in campo tra le mura amiche contro il pericolante Massa Lombarda.
FLOP
↓ Ravenna FC (Calcio maschile, Serie C)
Si ferma a 3 la striscia di vittorie consecutive del Ravenna FC, che a sorpresa cede il passo al Benelli per 0-1 all’Albinoleffe. Ennesimo passo falso casalingo contro una delle ultime della classe per i giallorossi, che pagano anche le molte assenze e in graduatoria scendono al settimo posto, rimanendo comunque in piena corsa per i playoff.
A punire i padroni di casa è il rigore realizzato da Cori al 63’, con i giallorossi che terminano anche il match in 10 uomini per l’espulsione nel recupero di Boccaccini. Occasione di riscatto per i ragazzi di Mister Foschi domenica 31 alle ore 20.30, nel posticipo della 33esima giornata, che vedrà il Ravenna FC far visita alla Vis Pesaro, senza vittorie e con appena 3 punti conquistati negli ultimi 9 turni, imbrigliata nel limbo tra playoff e lotta salvezza.
↓ Rekico Faenza (Basket maschile, Serie B)
Sabato sera amaro per la Rekico Faenza, che cade allo scadere sul parquet di Ozzano e viene agganciata in classifica dall’Urania Milano, prossima ospite al PalaCattani, domenica 31 marzo, alle 18, in una sfida probabilmente decisiva in chiave fattore campo nel primo turno playoff.
Dopo aver preso il controllo del match nel secondo quarto, i Raggisolaris non riescono a chiudere la partita, subendo l’aggancio nel finale e la beffa sulla sirena per mano di Dordei, bravo nel trovare il canestro del 77-75 subendo anche fallo e concludendo a tempo scaduto l’azione da tre punti.
↓ Consar Ravenna (Volley maschile, Serie A1)
Si chiude con una sconfitta la stagione della Consar Ravenna, che cede per 3-2 a Siena e viene scavalcata in classifica da Sora, finendo decima. Quinto KO consecutivo per la squadra di Coach Graziosi, che nel girone di ritorno ha vinto appena 3 volte, ma che aveva già da diverse settimane festeggiato il raggiungimento dell’obiettivo salvezza.
Al termine della stagione si può comunque parlare di bilancio positivo per la società romagnola, a cui è mancato l’acuto contro una big, ma che ha raggiunto abbastanza agevolmente l’obiettivo salvezza, grazie soprattutto a un girone d’andata perfetto in tutti gli scontri diretti.