Il ciclo organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna e dal MAR

Si apre domani, martedì 9 aprile, il ciclo di 6 incontri “Dialoghi sul contemporaneo”, organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna e dal MAR Museo d’Arte della città di Ravenna con protagonisti artisti, curatori e studiosi, che si confrontano su diverse tematiche per riflettere sul concetto di arte e creatività.

Il ciclo di conferenze si terrà, sempre alle ore 17, presso la Sala Martini del Museo d’Arte della città di Ravenna. La sede è stata scelta come luogo d’incontro, in un’ottica divulgativa e partecipativa dell’intera comunità e per offrire un’occasione per la formazione degli studenti dell’Accademia, che potranno fruire delle collezioni del museo.

Il percorso 

Gli incontri si propongono come un percorso che si snoda attraverso i diversi contributi offerti dai relatori, che sono specchio della loro attività, visione e sensibilità.

  • Inaugura il ciclo domani, martedì 9 aprile, Daniele Astrologo, il quale tratterà della Biennale Giovani Monza, un importante evento che promuove la creatività dei giovani artisti, della quale è responsabile scientifico per l’edizione del 2019.
  • Giovedì 11 aprile, Stefano Righetti, docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, affronterà invece il tema del rapporto tra l’arte e la natura, al quale da tempo ha dedicato la sua attività di ricerca.
  • Il 16 aprile, Leonardo Regano, curatore, museologo e storico dell’arte, proporrà la tematica della ricerca del sacro nei lavori dei giovani artisti.
  • Del quarto incontro, in programma il 18 aprile, sarà protagonista Flavio Favelli, uno degli artisti più importanti della scena contemporanea, che ha esposto in prestigiosi musei italiani e internazionali. L’artista, che si caratterizza per servirsi di oggetti d’arredamento e di uso comune, parlerà del suo ultimo lavoro Il bello inverso, frutto della ricerca di un concetto ribaltato di bellezza.
  • Il 30 aprile Paolo Simonazzi fotografo di fama che ha esposto i sui lavori in numerose mostre in Italia e all’estero, presenterà il libro fotografico So near, so far, pubblicato da Danilo Montanari Editore, che illustra uno suoi ultimi progetti.
  • Il sesto e ultimo incontro sarà offerto, il 15 maggio, da Raffaele Quattrone, sociologo, curatore d’arte contemporanea e scrittore, che presenterà il suo ultimo libro NewFaustianWorld. 17 pittori per l’arte del XXI secolo. Il volume raccoglie 17 artisti, tra i quali figura Andrea Chiesi, docente di Pittura presso l’Accademia di Ravenna, dotati di una propensione al superamento dei limiti e capacità tecniche tali da tenere in vita la pittura contemporanea.