Per ridurre la quantità di rifiuti e produrre compost da utilizzare come fertilizzante naturale

Scienze Ambientali sempre più sostenibile con il progetto Almacompost

Martedì 16 aprile alle ore 13.00 è stata inaugurata la nuova compostiera fornita dal Gruppo Hera in comodato d’uso gratuito presso i Laboratori “Renzo Sartori” in via S. Alberto 163. 

L’idea è nata da due studenti del Corso di Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’ambiente, Roberta Pulcher ed Edoardo Dolfato, per ridurre la quantità di rifiuti prodotti e produrre compost da utilizzare come fertilizzante naturale (Progetto Almacompost).

L’inaugurazione

All’inaugurazione, oltre ai due studenti promotori, erano presenti la Presidente del Campus di Ravenna, Prof.ssa Elena Fabbri, Romina Piazza, referente del progetto “Multicampus sostenibile” per il Campus di Ravenna e Mattia Lucertini, rappresentante degli studenti dei corsi di Laurea in Scienze Ambientali e Analisi e Gestione dell’Ambiente. Oltre la compostiera è stata inaugurata la pensilina coperta per le biciclette donata dal Comune di Ravenna e installata di recente per sostenere una mobilità più sostenibile degli studenti.

“Non ci fermeremo qui”

“Il Campus di Ravenna - ha dichiarato la Prof.ssa Fabbri -, grazie anche alla presenza dei corsi di Laurea in Scienze Ambientali, Analisi e gestione dell’Ambiente e Biologia marina ha una naturale propensione e competenza in materia di sostenibilità ambientale che si traducono anche in azioni concrete come queste. Il Campus però non intende fermarsi qui, ha intenzione infatti di avviare tutta una serie di attività e azioni sostenibili presso tutte le sedi universitarie di Ravenna”.