
Ulteriori giornate rivolte alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna ha organizzato ulteriori giornate straordinarie esclusivamente in accesso diretto di vaccinazione antitetanica per adulti, rivolte alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro…).
L’invito ad accedere a questi ambulatori straordinari è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano oppure hanno fatto l’ultima dose di richiamo da più di 10 anni.
L’accesso presso gli ambulatori avviene in modo diretto senza prenotazione.
Ecco le giornate di apertura straordinaria:
Ravenna (CMP, piano terra- ambulatorio prelievi):
- Mercoledì 31 maggio dalle ore 14,30 alle 17;
- Lunedì 5 giugno dalle ore 14,30 alle 17;
- Mercoledì 7 giugno dalle ore 14,30 alle 17;
Cervia (Casa della Comunità- Piano Terra – Ambulatorio Igiene Pubblica)
- Martedì 6 giugno dalle ore 8,30 alle 12,30;
Russi ( Casa della Comunità-Piano Terra)
- Mercoledì 7 giugno dalle ore 8,30 alle 12,30;
Faenza ( Via Zaccagnini 22-piano Terra-Ambulatorio Igiene Pubblica)
- Mercoledì 31 maggio dalle ore 14,30 alle 17;
- Lunedì 5 giugno dalle ore 14,30 alle 17
Castelbolognese ( Casa della Comunità-Piano Terra)
- Giovedì 1 giugno dalle ore 9,30 alle 13.00;
Lugo (Viale Masi 20-piano terra –Ambulatorio Igiene Pubblica)
- Mercoledì 31 maggio dalle ore 8,30 alle 12,30;
- Lunedì 5 giugno dalle ore 8,30 alle 12,30:
Bagnacavallo ( Casa della Comunità-primo piano- Ambulatorio Igiene Pubblica)
- Giovedì 1 giugno dalle ore 14,30 alle 17
Massalombarda ( Casa della Comunità-piano terra- Ambulatorio Avis)
- Martedì 30 maggio dalle ore 9 alle 13.00
Lo stato vaccinale può essere verificato sul Fascicolo Sanitario Elettronico o in alternativa per i residenti in Romagna può essere richiesto tramite mail a vaccinazioni.ra@auslromagna.it
Oltre 3mila vaccini somministrati finora
La campagna vaccinale straordinaria svolta in questi giorni da Ausl Romagna e tuttora in corso, finalizzata ad azioni preventive di tipo sanitario ha raccolto grande adesione fra la popolazione, soprattutto nelle aree più colpite dall’alluvione. In tutta l’azienda sono stati somministrati oltre 3000 vaccini e solo a Conselice, area maggiormente colpita dalla presenza di acque ancora non defluite , le vaccinazioni hanno coinvolto oltre 700 cittadini.
Attualmente anche nel comune di Conselice la situazione è in via di miglioramento e il livello dell’acqua nel centro abitato si è ulteriormente ridotto. Il Dipartimento di Sanità Pubblica di Ausl Romagna ha comunicato ieri al Sindaco che, in ragione della riduzione del rischio sanitario, che era prevalentemente connesso alla presenza di acqua stagnante, è possibile per i cittadini accedere alle abitazioni e agli edifici che non risultano più allagati per le operazioni di pulizia e sgombero. Il Dipartimento di sanità Pubblica ribadisce comunque la necessità che la popolazione continui ad attenersi alle raccomandazioni per la riduzione del rischio, contenute nel vademecum redatto dal Dipartimento stesso.