
Il dolce e l’aromatico s’incontrano in una giornata nella città d’acque della collina faentina. Domenica 17 ottobre, a Riolo Terme, ci sarà l’appuntamento con la sagra della salvia e della saba. Dal 1995 la città termale collinare dedica una giornata alla Salvia, in particolare alla Salvia scalea e alla Salvia officinalis, piante dalle proprietà aromatiche e terapeutiche, largamente coltivate nel territorio. Per l’occasione una mostra mercato allestita nel centro cittadino e stand gastronomici mireranno a valorizzare le proprietà di questa pianta officinale.
Inoltre un altro prodotto largamente utilizzato nel territorio collinare romagnolo sarà promosso e valorizzato nella giornata domenicale: la saba. Questo prodotto è un dolce realizzato con il mosto d’uva cotto realizzato in autunno, durante la vendemmia. Una sorta di sciroppo che serviva e serve ancora per insaporire alimenti quali frutta, pane, polenta, fagioli e tortelli ripieni. E soprattutto, era l’ingrediente base del Savor, marmellata tipicamente romagnola. Durante tutta la Giornata sarà possibile osservare la preparazione e poi degustare lo sciroppo cosparso su dolci o sotto forma di liquore. Non mancheranno poi anche numerosi altri prodotti tipici autunnali del territorio, il tutto arricchito da musica e spettacoli.