Due giorni di festa con spettacoli e danze

Giunta alla sua 18ma edizione la festa di halloween di Riolo Terme, quest’anno si presenta sotto la veste di evento speciale con la celebrazione della festa in due giornate. L’evento, fra i primi in Italia a proporre un “Halloween” diverso, basato sulla ricerca e sulla conoscenza delle proprie radici preromane, europee di questi luoghi. E così a Riolo Terme si celebra Samhain il capodanno celtico, l’antica festa di fine raccolto, le popolazioni antiche celebravano il riposo della terra, Dea Madre per queste genti e l’ingresso dell’anno nella stagione buia, il tempo dell’attesa, di una nuova rinascita auspicata con l’arrivo della primavera. Il tutto realizzato grazie alla collaborazione con Rievocazioni storiche (150 A.C.) con la collaborazione di: “Accademia dei Remoti”, “Tamburi di Brisighella”, “Galli Boi”, “Teuta Lingones”, “Terra Boica”, “Ars Dimicandi” e “Danzatrici Mistiche”. Ampio spazio sarà dato anche alla parte fantastica della manifestazione, con le ormai consuete sfilate del male e del bene, tra fuochi e cascate luminose, con esseri e demoni che procedono in corteo fino al rogo finale.

Sabato 30
Ore 16 – Corso Matteotti – Mercato con prodotti della campagna e generi vari a tema celtico
Ore 17 – Apertura dei punti ristoro con ricercate pietanze
Ore 20.30 – Viale Mazzini – danza celtica ”Il ritorno della dea”
Ore 20.30 Giardini via C. Battisti – Accensione dei fuochi in vari punti del villaggio
Ore 21 – Rocca Sforzesca – “I celti a tavola”
Ore 21.30 – Corso Matteotti – “Giochi gladiatorii”
Ore 23 – Giardini via C. Battisti – “Rito di accensione del sacro fuoco”

Domenica 31
Ore 9 – Corso Matteotti – Mercato con prodotti della campagna e generi vari a tema celtico
Ore 10.30 – Giardini Via C. Battisti – “Attività didattiche con Celti e Romani”
Ore 12 – Apertura dei punti ristoro con ricercate pietanze
Ore 15 – Sfilata delle Legioni romane e delle Tribù celtiche accompagnate dai tamburi di Brisighella
Ore 16 – Campo parrocchiale –“Battaglia tra Celti e Romani”
Ore 17 – Corso Matteotti – “Sfilata in costume”
Ore 17.30 – Piazza Mazzanti – Danza celtica
Ore 18 Cena
Ore 20.30 – Viale Mazzini – Spettacolo con i tamburi di Brisighella e accensione del sacro fuoco
Ore 21.15 – Formazione dei cortei in maschera che sfileranno accompagnati dai tamburi lungo le vie del Paese
Ore 21.30 – Viale Mazzini – Spettacolo Musicale con “Diabula Rasa” in concerto
Ore 21.45 – Piazza Mazzanti -“Il sacrificio delle ancelle del caos”
Ore 22.15 – All’ingresso del paese oscure ombre avanzano
Ore 22.30 – Trionfo del Caos davanti al Municipio,
Ore 22.45 – Nel villaggio i celti fedeli alle tradizioni chiedono aiuto alle forze del bene che accorrono in loro aiuto. Scelta dei guerrieri che dovranno affrontare il Caos.
Ore 23 – Il Caos trionfante prosegue verso il castello
Ore 23.15 – Scontro finale in una cruenta battaglia tra i celti e il Caos davanti al castello, incendio del mostro e grande vittoria delle forze del bene
Ore 23.30 – Castello – Spettacolo pirotecnico
Ore 24 – Sala S. Giovanni (antiche mura) – Gran ballo in maschera organizzato dall’Ass. Clips Rag. & Rock