
Martedì 13 dicembre alle 11, presso la Rocca di Riolo Terme, avrà luogo la presentazione del centro di documentazione del Parco della Vena del Gesso Romagnola dedicato all’Arca della Memoria. Si tratta di una raccolta dei ricordi di testimoni d’eccezione del territorio della Vena: i suoi abitanti.
Da un’idea del professor Stefano Piastra, da lui sviluppata assieme al regista Thomas Cicognani, nasce una banca dati di straordinario interesse documentale, storico, umano, che raccoglie i ricordi dei protagonisti della storia della Vena del Gesso. Momenti di vita quotidiana, lavori ormai scomparsi, tradizioni del passato, antiche leggende, grandi eventi della storia, raccontati dalla viva voce di chi li ha vissuti direttamente, per tenere viva la memoria di un passato non tanto remoto, ma apparentemente lontanissimo. Una banca dati informatizzata, per consultare i racconti integrali, ma anche per selezionarne parti in base a varie chiavi di interrogazione, per temi, toponimi, date, protagonisti. Un valido strumento per le ricerche scolastiche, ma anche un interessante possibilità di approfondimento per i visitatori e una forma di conservazione della memoria collettiva di una comunità, quella della Gente della Vena del Gesso.
Il programma della mattinata prevede alle 11 il saluto delle Autorità. Interverranno Emma Ponzi Sindaco di Riolo Terme, Eugenio Fusignani Presidente e Massimiliano Costa Direttore del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Da qui prenderà il via la presentazione dei protagonisti e del progetto Arca della memoria. Si chiuderà con un brindisi e assaggio dei prodotti tipici del Parco.
Per info 0546 71025 , roccadiriolo@atlantide.net.