La mostra è aperta fino a domenica prossima dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 20

La mostra “Dal gioco all’universo” dedicata al prof. Giovanni Roccati alle Pescherie della Rocca si sta avviando alla conclusione, prevista domenica 10 settembre, in un crescendo di curiosità e attenzione. 

Dopo l’inaugurazione che ha visto la presenza di un centinaio di persone e l’intitolazione domenica 3 settembre della piastra polivalente del Tondo con una targa a suo nome, grande successo ha avuto la “Serata sulle stelle” di mercoledì 6 settembre.

Una sessantina di appassionati e curiosi ha ascoltato, nel salone Estense, alcuni testimoni della passione per le stelle del professore. La collega Maria Sangiorgi Marangoni gli chiese di fare alcune lezioni di astronomia nelle sue classi. Un gruppo di studenti rimase così colpito da decidere di fondare l’attuale gruppo astrofili “Antares”. La prof.ssa Claudia Bartolotti,  che come figlia partecipava alle serate piene di entusiasmo pionieristico del primo gruppo astrofili, ha ricordato la costruzione di ben quattro telescopi da parte di Roccati e, incidentalmente,  l’ideazione del tiro a quattro del palio della caveja. Questo gruppo era detto anche dei “gastrofili”, perché, infreddoliti dopo l’osservazione del cielo al telescopio,  si rifacevano con torte e vino,  conditi da battute e risate, insieme a nuovi progetti. 

Il dott. Antonio Baldini,  di Antares,  era appunto uno dei ragazzi conquistati nelle ore di lezione e ha ripercorso la sua storia,  parlando anche di come si è arrivati a costruire l’osservatorio attuale di Monteromano.  Il dott. Enrico Montanari ha infine mostrato alcune slides sulla grandezza delle stelle, per poi portare fuori il pubblico a vedere, col vecchio cannocchiale di Roccati,  Saturno coi suoi anelli, Giove coi satelliti e una Stella doppia, risvegliando curiosità e stupore. 

La mostra è aperta fino a domenica prossima dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 20. Un’occasione da non perdere,  per ispirarsi ad “una grandezza umana semplice e affascinante” come sottolineano Giusi e Vittorio, i figli di Roccati.