L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 14 gennaio 2024

dell’Imperatore, Kyōto, era la principale via dei viaggi e del commercio nel Giappone antico.

La mostra si conclude con una sala dedicata ad Hiroshige II, erede del maestro e suo successore nella scuola Utagawa.

Le quasi 120 opere esposte, tra le quali due importanti trittici e alcuni volumi originali che contengono le serie complete, sono affiancate da alcuni oggetti: tsuba, inrō e un prezioso kimono decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e per sottolineare quanto l’immaginario paesaggistico influenzasse la cultura giapponese grazie al lavoro di Hiroshige.

La mostra, realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Museo d’Arte Orientale di Venezia e al prestito di generosi collezionisti, è accompagnata da un catalogo che include le fotografie di tutte le opere esposte e i testi di Davide Caroli di Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo d’Arte Orientale di Venezia e di Marco Fagioli, uno dei massimi studiosi degli autori di stampe giapponesi.

Durante tutto il periodo di mostra saranno organizzati, in collaborazione con l’associazione Ascig di Ravenna, eventi che permetteranno di approfondire diversi aspetti della cultura giapponese: da specifiche visite guidate dedicate a temi legati alla mostra, a proiezioni di film, fino ad altre esperienze molto coinvolgenti come la tradizionale Cerimonia del tè.

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 14 gennaio 2024 nei seguenti giorni e orari: martedì e mercoledì 15-18, giovedì 10-12 e 15-18, venerdì, sabato e domenica 10-12 e 15-19, 1 novembre, 8 dicembre e 6 gennaio 10-12 e 15-19; dal 28 settembre all’1 ottobre, in occasione della Festa di San Michele, orario ampliato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 23, domenica 1 ottobre 10-23, chiusa il lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio.

Per informazioni:

Museo Civico delle Cappuccine – via Vittorio Veneto 1/a

0545 280911/13 – centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it

www.museocivicobagnacavallo.it