Le novità del progetto scuola dedicati agli istituti del lughese

Al via il nuovo progetto del gruppo Hera dedicato alle scuole. L’assessore all’Ambiente Nicola Pasi e l’assessore all’Istruzione Patrizia Randi del Comune di Lugo insieme a Tiziano Mazzoni, direttore della Sot Hera di Ravenna hanno presentato questa mattina le iniziative, dedicate ad ogni ordine di scuola, dall’infanzia agli istituti superiori.
 

L’anno scolastico 2010-2011 vedrà infatti per la prima volta l’estensione del progetto alle scuole dell’infanzia e la novità dell’arrivo di tre mascotte: le avventure di “Skizzo”, “Buccia” e “Scintilla” aiuteranno i ragazzi a riflettere sulle risorse, esplorando il mondo di acqua, energia e rifiuti.
Insieme alle novità, gli studenti del lughese ritroveranno “l’Itinherario Invisibile” e “Un pozzo di scienza”, appuntamenti che hanno riscosso molto successo nelle passate edizioni. In particolare “l’Itinherario Invisibile”, progetto dedicato alla conoscenza-visita degli impianti di Hera, quest’anno apre anche agli alunni delle classi 4° e 5° delle scuole primarie.
 

“Il meglio del progetto educativo ‘Materialità’, da anni promosso nel ravennate da Hera, è stato messo a fattor comune insieme alle altre esperienze didattiche sviluppate nel tempo sull’intero territorio servito, elevando ulteriormente la qualità delle attività condotte da Cooperative, Centri di educazione ambientale e Fondazioni che da anni lavorano a fianco e per conto di Hera, promuovendo nelle scuole la cultura scientifica e l’educazione al rispetto delle risorse” spiega Hera.
 

L’offerta didattica propone quest’anno programmi differenziati per tutte le fasce scolastiche, con incontri e lezioni animate per i più piccoli e laboratori didattici e visite agli impianti per i più grandi.
Per le scuole dell’infanzia saranno disponibili i progetti “A tutta forza” sull’energia, “Il viaggio di Buccia” sui rifiuti e “Le avventure di Skizzo” per l’acqua.
Le scuole primarie potranno invece richiedere i percorsi sull’energia “Scopri l’impatto”, “A tutta energia”, “L’(h)era dell’energia”, sui rifiuti “Riciclandia”, “Rifiutopoli”, “Dire, fare … differenziare!”, sull’acqua “Di terra e di acqua”, “Il teatro dell’acqua”,. “L’acqua a tutto tondo”.
Le scuole secondarie avranno a disposizione i progetti sull’energia “Scopri l’impatto”, “A tutta energia”, “L’(h)era dell’energia”, quelli sui rifiuti “Differen-zaino”, “Meno peso alla mia spesa”, “Rifiuti: 10 e lode!”, i progetti sull’acqua “Panta rei: tutto”, “Acqua dietro le quinte”, “L’acqua bolle a 360°”.
Le scuole secondarie di secondo grado avranno invece disponibili “Un Pozzo di Scienza”, “L’Itinherario Invisibile” con visite agli impianti, “Ceralacca” (Kit educativo multimediale).

Entro il 30 novembre gli istituti del lughese interessati potranno fare richiesta di iscrizione alle attività direttamente dal sito web del gruppo www.gruppohera.it/scuole, dove è disponibile il programma completo dell’offerta didattica, frutto di una revisione dei progetti sviluppati fino allo scorso anno sui singoli territori.

Le richieste di adesione ai progetti saranno selezionate in base all’ordine di arrivo delle domande di partecipazione e, per garantire una distribuzione equa delle proposte sul territorio, saranno valutati anche il numero di percorsi scelti da ogni classe e il numero di classi partecipanti per ogni Istituto.