E’ in programma lunedì 11 luglio, alle 18 – con ritrovo all’ingresso della pineta, nei pressi dello Stadio dei Pini Germano Todoli (Viale Ravenna – Milano Marittima) – la seconda “Passeggiata ecologica” nell’antica pineta di Cervia.  Al tradizionale appuntamento di una salutare passeggiata con visita guidata, si aggiunge la “liberazione” due gheppi e di altri esemplari di uccelli curati dal Centro di Recupero dell’Avifauna Selvatica di Ravenna, diretto da Floriano Sama.

 

La guida alla passeggiata sarà a cura di Guerrino Gori, già comandante della Stazione di Cervia del Corpo Forestale dello Stato, fotografo naturalista ed etologo E’ prevista un’introduzione storica sulla pineta da parte di Renato Lombardi. Al termine dell’iniziativa verrà offerto un aperitivo a cura dell’Ass. Amanti della Pineta. La partecipazione è gratuita.

L’iniziativa è promossa  dall’Associazione Amanti della Pineta, in collaborazione con il Consiglio di Zona di Milano Marittima – Terme, con l’ANFOR (Ass. Nazionale Forestali) Sezione di Ravenna e Ferrara, con  l’Associazione Culturale Casa delle Aie, con il Centro Le Ghiaine  e con la Vigilanza Pinetale della P. M. di Cervia.

La “passeggiata” sarà l’occasione per cogliere le novità che nell’arco della stagione interessano la pineta, per l’evoluzione della vegetazione, dei fiori e dei frutti e per scoprire un ambiente naturale di pregio. In primo luogo le piante d’alto fusto: pini domestici, pini marittimi e le latifoglie costituite da piante quercine (quercia, rovere, farnia, leccio, roverella), e dal  frassino minore e maggiore, dal pioppo bianco e  dall’olmo nostrano.

I partecipanti all’iniziativa avranno modo di apprezzare anche la varietà degli arbusti e delle piante del sottobosco: il ligustro, il pungitopo, il corniolo, il biancospino, l’agazzino, il crespino, il prugnolo.

L’iniziativa consentirà di scoprire e conoscere le erbe e i fiori della millenaria pineta di Cervia.

Si potranno anche udire i canti dei passeriformi, tra i quali le capinere, le cinciallegre, gli usignoli.

Al termine della “passeggiata” verranno sorteggiati gratuitamente tra i partecipanti 5 straordinari ingrandimenti fotografici e un libro di Guerrino Gori, dedicati agli ambienti naturali di Cervia e dell’area del Parco del Delta del Po.