
A Palazzuolo, al confine tra Romagna e Toscana
Ingenti danni da maltempo a Palazzuolo sul Senio, comune di confine tra Romagna e Toscana. Nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 la strada Casolana-Riolese (Sp 306, principale arteria viaria che collega l’Appennino con la valle), all’altezza del Ponte degli Ufficiali nel comune di Palazzuolo ha subito ingenti danni: una lunga “crepa” l’attraversa. Un movimento che continua ancora in queste ore. La situazione di forte pericolosità per il traffico che ha obbligato le autorità a regolarlo con un senso unico di marcia alternato per i soli mezzi leggeri. Ci si sta attrezzando per offrire servizi alternativi di collegamento da e per il paese soprattutto per gli studenti in partenza e ritorno dalle scuole superiori seguite nel faentino
Ma i problemi nel territorio palazzuolese sono iniziati già nella notte tra domenica e lunedì quando i passi che collegano Palazzuolo con Marradi (Carnevale), Palazzuolo col Mugello (Sambuca) e Palazzuolo con la valle del Santerno (Faggiola) sono stati chiusi a causa di alcuni smottamenti anche importanti. La viabilità intravalliva potrà essere ripristinata solo in tarda serata. Il Comune della Romagna Toscana è da questa mattina di fatto isolato.
La Protezione civile, le forze dell’ordine e le autorità stanno monitorando e seguendo l’evolversi della situazione in tutto il territorio.
La situazione è molto grave. Frane e smottamenti, con famiglie e frazioni isolate, si registrano a macchia di leopardo. Casetta di Tiara da questa mattina è completamente isolata. Sono sul posto i tecnici del Comune al lavoro per riaprire la strada, una famiglia è da ore isolata in zona “le Acque” a causa di smottamenti, una frana di grandi dimensioni si è verificata in località Tirli e due nuove frane si sono staccate dai versanti che costeggiano la strada che porta alla frazione di Mantigno.
Le autorità stanno predisponendo presidi del 118 e Vigili del Fuoco per organizzare eventuali emergenze.