Presentato il documento di previsione

E’ stato presentato il Bilancio di Previsione dell’esercizio 2014 del Comune di Faenza. Come spiega l’assessore al Bilancio, Claudia Zivieri si tratta di una pianificazione “che guarda con ottimismo al futuro”. “A differenza di altri territori anche vicino a noi non prevede l’innalzamento delle aliquote al massimo, scelta possibile grazie in parte a trasferimenti compensamenti che arrivano dal Ministero e dalla spending review effettuata sul Bilancio del Comune già dal 2010, quindi da quando questa Giunta si è insediata, cosa che sta dando i suoi frutti come speravamo”.

Grazie ai risparmi,  l’indebitamento per la prima volta scende sotto i 50 milioni di euro con effetti positivi sul bilancio per ben di 3 milioni. Sono state ridotte  le spese dell’illuminazione pubblica (sono stati rivisti i contratti che hanno permesso un risparmio di circa 800mila euro), le spese di personale, di telefonia, degli affitti passivi, per la cancelleria, quelle per per sindaco e giunta; dall’altra parte anche un utilizzo della leva fiscale con un’aliquota che rimane invariata per l’Imu.

La Tasi, verrà applicata esclusivamente sull’abitazione principale e sui locali strumentali e non sulle seconde case o sugli immobili produttivi commerciali e sugli ‘immobili merce’, quelli non venduti delle società di costruzione, uno dei settore in crisi. La Tasi sull’abitazione principale si è applicata con un’aliquota  del 3,3 per mille, con detrazioni per scaglione su immobili con rendite catastali fino a 700 euro, quindi di un certo livello con una tassazione più leggera di quanto non pagato nel 2012.

Si tratta di manovre fiscali favorevoli al cittadino che permetterà di non aumentare rette per per mensa negli asili e per il trasporto dei bambini.

In questo modo –conclude la Zivieri- riusciremo a mantenere servizi già in essere come quelli per i servizi sociali, per l’istruzione, l’alta formazione, per i bambini, mantenendo anche gli eventi previsti per il 2014: Argillà, Tutti pazzi in città, i Martedì d’estate e la pista del ghiaccio.