Sul sito della Bassa Romagna anche una sezione dedicata agli infestanti urbani

Prosegue l’impegno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna sul fronte degli interventi per la lotta contro la zanzara ed anche dell’erogazione di  nuovi servizi via web ai cittadini.

 

Per garantire maggiore informazione e trasparenza alla cittadinanza è stata predisposta una piattaforma web (tecnicamente una web app) dedicata agli interventi di disinfestazione sul territorio che consente agli utenti di conoscere in tempo reale “dove” e “quando” si eseguono i trattamenti contro la zanzara tigre (nei pozzetti e nelle caditoie pubbliche) e contro la zanzara comune (negli scoli e nei fossati per un raggio di 1 km attorno ai centri abitati).

 

La web app è stata realizzata da Mobimentum di Bologna per conto di SIREB di Modena, che si è aggiudicata l’appalto per i servizi di disinfestazione nel territorio dell’Unione.

 

Per accedere alla nuova funzione è necessario collegarsi al sito dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, nella pagina relativa ai “Servizi – Ambiente e verde”, cliccando su “Zanzara tigre” e infine su “Verifica in tempo reale i trattamenti eseguiti contro le zanzare nel tuo comune”. In caso di problema di visualizzazione con Explorer, utilizzare i software Chrome o Firefox.

 

Inoltre, è stata aggiornata tutta la sezione degli  “infestanti urbani” nella quale si trovano molte utili informazioni ed indicazioni. Il Servizio ambiente dell’UCBR ricorda agli utenti che è fondamentale condurre gli interventi larvicidi contro le zanzare nelle aree private, eliminando tutti i ristagni di acqua. Se non si desidera ripetere i trattamenti è possibile posizionare una zanzariera nel pozzetti. Negli URP di tutti i Comuni dell’Unione è in distribuzione un pieghevole che illustra questa semplice tecnica e in molti Comuni è ancora disponibile il prodotto larvicida gratuito, oppure è possibile rivolgersi alle farmacie che aderiscono alla campagna (il prodotto è venduto ad un prezzo calmierato).