Anc: Volontario presso l’ufficio postale di Piazza Garibaldi

Tanto lo sforzo anche per assicurare la salute pubblica: “In centro abbiamo dovuto convincere parecchie persone a indossare la mascherina”

Prezioso il lavoro dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri che quotidianamente scendono in strada per assistere la città, assicurarne la sicurezza, il decoro e, in un periodo delicato come questo, di accertarsi il rispetto delle regole per ridurre al minimo il dilagarsi del Covid-19. Ecco un breve resoconto della giornata di eiri, sabato 31 ottobre 2020.

Ore 07:40 – Scuola Don Minzoni di Via Cicognani – Due volontari procedono al transennamento della Tratto di Via Cicognani tra la Via Dorese e la Via Dradi per  permettere a studenti e genitori di sostare in un ‘area protetta prima di entrare a scuola. I volontari intervengo più volte per far rispettare il distanziamento e l’uso delle mascherine e scoraggiare un gruppo di ragazzi dal passarsi di bocca in bocca una bibita energizzante. Primo ingresso alla scuola ore 08:00 – secondo ingresso ore 09:00.  I volontari rimangono fino alle 09:10.

Ore 07:50: un volontario alla scuola “RANDI” di Via Marconi e uno alla Pascoli di Sant’Alberto, assistono gli studenti agevolando il loro transito sulle strisce pedonali antistanti le scuole.

Ore 08:00 – servizio straordinario, ad opera di 5 volontari, presso gli uffici postali:

  1. piazza Garibaldi  
  2. Via Bovini – Ravenna 1
  3. Via Carducci – Ravenna 2
  4. Via Ravegnana – Ravenna 3
  5. Via Pola – Ravenna 4

per evitare code  e assembramenti, facendo rispettare la fila e il corretto uso da parte di tutti della mascherina che copra anche il naso, in occasione dell’erogazione delle pensioni: giorni 29 – 30 – 31ottobre e 2 novembre.

Grande soddisfazione e ringraziamenti espressi più e più volte dai dirigenti,  impiegati e impiegate per il nostro utile e professionale servizio…. Ci avete  alleggerito il lavoro notevolmente… e  i cittadini fuori, vedendo una divisa sono stati molto più disciplinati..

Ore 09:00 – servizio mercato Via Sighinolfi. 5 volontari ( Maurizio, Massimo, Maria Lidia e Rosa)  coordinati dalla giovane Giulia ACAMPORA, svolgono un professionale e utile servizio di assistenza, prossimità e  di prevenzione di reati contro la persona e il patrimonio:” Durante il servizio odierno il mercato cittadino risultava molto frequentato, con maggiore affluenza di persone verso le ore 11. Nel complesso, notavamo che le disposizioni anti contagio da covid19 venivano rispettate; in qualche occasione ricordavamo ai cittadini di indossare correttamente la mascherina o di distanziarsi maggiormente gli uni dagli altri, soprattutto in corrispondenza delle bancarelle di abbigliamento.

Osservavamo la ormai consueta presenza delle famiglie rom che stazionavano con due camper nel parcheggio lato via Berlinguer, salvo poi aggirarsi tra le bancarelle nel corso della mattinata. Verso le ore 11.30 ci accorgevamo che uno dei due mezzi in sosta non vi era più, ma poco distanti dall’altro, vi erano vari rifiuti gettati in terra e sparsi tra gli stalli per le auto, perlopiù oggetti di uso comune abbandonati e cartoni (v. Foto allegata 1). Due ragazze, visibilmente infastidite, ci rappresentavano che i soggetti rom in questione bussavano ai vetri delle macchine all’interno del parcheggio per chiedere qualche moneta, condotta che tuttavia noi non osservavamo direttamente. Soccorrevamo una signora anziana che improvvisamente si sentiva svenire: la facevamo sedere e tranquillizzare, tuttavia la donna rifiutava l’intervento del 118. Dopo qualche minuto, ripresasi visibilmente, l’affidavamo alle cure del marito, ivi presente. Nel corso della mattinata, aiutavamo anche un signore anziano a ritrovare l’automobile poiché non ricordava dove l’avesse parcheggiata. Verso le ore 11.15 ci veniva indicata, da un ambulante, una bombola del gas riversa a terra e parzialmente occultata da un contenitore di plastica nel lembo erboso che delimita il parcheggio di via Berlinguer. Informavamo subito il comando vigili del fuoco, i quali ci suggerivano di sorvegliare la zona (v. Foto allegata 2) e poco dopo intervenivano per la rimozione. Nel corso del servizio, notavamo altresì la presenza, sul manto stradale occupato dalle bancarelle, di vari dislivelli che a nostro modesto avviso possono costituire pericolo di inciampo per gli utenti (v. Foto 3)”.

ORE 12:40 – SERVIZI uscita scuole : Due alla Don Minzoni, uno alla Randi e uno a Sant’Alberto. Nessun problema.

ore 13:50 , dopo aver prestato servizi alle poste, un volontario mentre  rientra a casa assiste alla cessione di  sostanze stupefacenti. Annota targa e effettuata fotografie che inoltriamo senza ritardo alle forze di Polizia.

Ore 14:00  un volontario fuori servizio, in Piazza Del Popolo, nota 2 ragazzi giovani intorno ai 25 anni che adescavano giovani minori cercando di vendere dei disegni. In particolare abbindolavano una ragazzina estorcendole 25€. Poco dopo giungeva la mamma della ragazzina truffata e urlava contro uno di questi a ragione ma il tizio non le ridava il danaro. Chiamato la centrale operativa della Polizia Locale che ha mandato una volante; “io poi sono andato via e mi è stato detto che ha fermato il giovane”.

Ore 16:00SEI volontari divisi in tre copie hanno pattugliato le vie del centro, la zona Piazza Caduti, San Francesco e Kennedy, quartiere Sant’Agata, piazza dei Caduti e Arcivescovado, Zona stazione, giardini Speyer e isola San Giovanni, con compiti di osservazione, segnalazione e prossimità. Anti degrado, prevenzione spaccio sostanze stupefacenti tra giovani e giovanissimi e far rispettare le ordinanze comunali (consumo alcolici i lattina o vetro e passaggio in Via Cairoli con le bici a mano). Assistenza e informazioni ai turisti.

Fine servizio ore 18:40 senza particolari criticità. “Durante il servizio pomeridiano, il centro risultava affollato persone che rispettavano le regole, su tutto il servizio si sono riscontrate 21 giovani con mascherina abbassata, che al momento del richiamo la hanno indossata immediatamente, una signora con il cane ha contestato l’utilizzo della mascherina ma abbiamo fatto opera di convincimento dalla fine la ha messa, un anziano non voleva metterla ma con il dialogo siamo riusciti a convincerlo. Una coppia di turisti ci ha chiesto dove trovare una pasticceria, un altra un campanile un altra la collocazione di una strada e un’altra una pasticceria per un regalo. Un signore di una certa età ha lamentato che il caffè Italia alle 18.08 fosse ancora aperto e voleva che lo multassimo lamentando il fatto insistentemente e gli abbiamo fatto notare che comunque stavano facendo pagare,2 tavoli e si erano già accinti alla chiusura”.