A sx: degrado nella passeggiata storica fra le antiche mura. A Dx: foto storica della passeggiata che conduce alla chiesa di Santa Maria al Torrione sulle Mura

Necessario un intervento che restituisca la meritata dignità alla zona.

Ravenna affonda le sue radici e il suo valore nella storia, quell’aspetto che molti vantano di valorizzare, ma che non sempre viene rispettato ed esaltato come meriterebbe: stiamo parlando delle antiche mura di Ravenna e della splendida storica passeggiata che da secoli collega l’inizio di viale Baracca con piazza della Resistenza (parallelamente a via Fiume Abbandonato).

Camminando in un’atmosfera intrisa di storia e cultura che conduce dritta alla chiesa Santa Maria del Torrione sulle Mura (la quale, edificata nel 1728/1730, custodisce la “Madonna del Sudore”) ci si aspetta che in questa zona venga mantenuto un certo livello di decoro e pulizia che permetta ai cittadini di assaporare appieno il giusto valore a un’area di tale prestigio e importanza storica e spirituale.

Muovendo i nostri passi in questa zona scopriamo però che la realtà è un’altra, decisamente deludente: tanti i rifiuti sparsi a terra, fra cartacce e bottiglie di vetro, che tolgono la meritata dignità a un’area di tale importanza.

Ci si chiede dunque perché un luogo di così grande portata storica, culturale e spirituale venga abbandonato a sé stesso; perché non venga assicurata una puntigliosa e ricorrente pulizia che restituisca i secoli di valore che la passeggiata storica fra le antiche mura si merita.