
L’indagine dell’ambito del mondo del lavoro nel campo della ristorazione e dell’intrattenimento
Continuano i sequestri preventivi nell’ambito dell’inchiesta sulla Mib Service srl, società ravennate specializzata in consulenze nel campo della ristorazione e intrattenimento accusata di essersi arricchita ai danni dello Stato e dei lavoratori: secondo l’accusa, la Mib avrebbe siglato contratti con molte imprese di intrattenimento serale e di gestione di stabilimenti balneari promettendo a questi clienti risparmi sui costi del personale. Inoltre, come riportò l’inchiesta pubblicata su L’Espresso tempo fa, la Mib avrebbe fatto figurare i lavoratori come trasfertisti, così da far comparire nelle buste paga rimborsi evitando di versare i contributi su queste quote e danneggiando quindi il lavoratore stesso, oltre che lo Stato.
Leggi anche:
- 28 Maggio 2019 – Finte trasferte: a Ravenna indagine su una truffa a lavoratori stagionali e allo stato
- 10 luglio 2020 – Sequestro da 5,8 milioni di euro in un’azienda ravennate, 5 indagati per associazione a delinquere
- 19 luglio 2020 – Mib Service: ridotto il sequestro ed esclusi due indagati
- 1 novembre 2020 – Caso Mib Service. Sequestro per oltre 500mila euro al Papeete e Villa Papeete
- 4 novembre 2020 – Caso Mib Service. Continuano i sequestri
- 21 novembre 2020 – Tribunale del Riesame conferma i sequestri per Papeete e Villa Papeete