Alberto Pagani, presidente del gruppo PD in Commissione Difesa durante l'intervento alla Camera

L’intervento del presidente del gruppo PD in Commissione Difesa della Camera

Oggi, 4 novembre, si celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, per l’occasione pubblichiamo di seguito l’intervento alla Camera di Alberto Pagani, presidente del gruppo PD in Commissione Difesa.

“Celebriamo oggi – esordisce Pagani – quel 4 novembre in cui il generale Armando Diaz siglò a nome dell’Italia e degli italiani quell’armistizio che poneva fine alla Prima Guerra Mondiale e celebriamo cosi anche l’unità d’Italia che fu in quella guerra costruita o salvata col sacrificio e col sangue di molti giovani ragazzi italiani, costruita dalle Forze Armate, costruita dai ragazzi… 4 milioni di ragazzi partirono per combattere sul fronte: alcuni di questi erano volontari, la maggior parte non partiva volentieri probabilmente sapendo di lasciare a casa gli affetti, la famiglia, il lavoro. Sapendo di lasciare le donne a lavorare nei campi, nelle fabbriche (ricordiamo anche le donne perché anche loro hanno combattuto così la Grande Guerra). Sapendo che poteva verificarsi anche il fatto di non tornare… infatti di quei 4 milioni, 600mila non tornarono mai più a casa; un milione e 500mila ritornarono feriti, mutilati, storpi. 400mila civili furono costretti ad abbandonare le loro case e per questa ragione noi oggi celebriamo anche con la figura del Milite Ignoto quella guerra” afferma Pagani nel suo intervento che potete ascoltare integralmente nel video qui sotto.