
Si va da varie mostre, tra cui una con al centro la fotografia e due basate sulla natura, a uno spettacolo teatrale, fino ad arrivare a qualche appuntamento nei musei ravennati
Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da mercoledì 23 marzo, fino a martedì 29 marzo, così da facilitare la vita ai nostri lettori…
“RavennAntica” torna con tante iniziative rivolte a tutti
Da sabato 19 marzo
Da sabato 19 marzo, i siti museali gestiti dalla fondazione “RavennAntica” (tra cui il museo “Tamo” e il museo “Classis”) spalancano le proprie porte al pubblico, proponendo una serie di iniziative sia per i grandi che per i piccoli. Tutti i giorni, dalle 14 alle 18.30 (il sabato e la domenica apertura alle 10), infatti, è possibile tornare ad ammirare la cripta “Rasponi” e i giardini pensili, due veri e propri tesori a pochi passi dalla tomba di Dante. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.ra.it
25 artisti di vari Paesi alla mostra “Ravenna incontra l’arte”
Fino a martedì 29 marzo
Fino a martedì 29 marzo, nello spazio espositivo “PR2” di Ravenna, sarà possibile visitare la mostra dell’associazione “Ravenna incontra l’arte”, attiva nel territorio ravennate già dall’anno 2009. L’esposizione, aperta tutti i giorni, dalle 16 alle 19 (il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.30), comprende 25 artisti di varie nazionalità; annoverando, tra gli iscritti, non solo italiani, bensì anche rumeni, marocchini, ucraini e russi, nel segno dell’amicizia. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.palazzorasponi2.com
A Cervia arriva, per due sere, “Il bacio della vedova”
Martedì 22 marzo e mercoledì 23 marzo
Martedì 22 marzo e mercoledì 23 marzo, al teatro “Chiari” di Cervia, entrambi i giorni alle 21, appuntamento con lo spettacolo dal titolo “Il bacio della vedova”. Lo show, prodotto da “Teatri di Bari/Kismet”, è interpretato da Diletta Acquaviva, Mario Cangiano e Michele Schiano di Cola, col testo di Israel Horovitz, tradotto da Marinella Minozzi, e con la regia di Teresa Ludovico. Archie e George, due giovani arroganti e strafottenti, scherzano sulle loro conquiste amorose; col primo che rivela all’amico che una loro vecchia compagna di scuola, tornata dalla città per assistere il fratello, gli ha chiesto di uscire. L’atmosfera goliardica dei due svanisce quando la donna, ormai lontana dalla vita provinciale, entra in scena, rompendo la complicità che si era creata. Mercoledì 23 marzo, sempre al teatro, alle 18, è in programma l’incontro con gli artisti. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it
Un’esposizione in cui la natura fa da padrona
Fino a domenica 3 aprile
Da mercoledì 23 marzo a domenica 3 aprile, nella sala “Rubicone” di Cervia, si potrà visitare, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle
21 (il venerdì chiusura un’ora dopo, alle 22) e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23, la mostra intitolata “La_shashe”, nella quale verranno esposte alcune opere dell’artista Shashe Capra. Nata in Etiopia ventiquattro anni fa e cresciuta in Italia, Shashe espone opere, disegni e schizzi in cui prevalgono elementi naturali, realizzati con una tecnica molto particolare. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comunecervia.it
Altri incontri al “MAR” per “Il ‘MAR’ si racconta”
Fino a giovedì 7 aprile
“Il ‘MAR’ si racconta”, l’iniziativa che propone una serie di incontri nel museo ravennate (istituzione che, nelle sue collezioni, conserva opere risalenti al periodo compreso tra il quattordicesimo e il ventunesimo secolo, suddivise per nuclei tematici) con lo scopo di avvicinare il pubblico al patrimonio della nostra città, ospiterà altri tre interventi. Giovedì 24 marzo, appuntamento con Giorgia Salerno, in un incontro dal titolo “Banksy. Storie di bombe e fiori”; giovedì 31 marzo, appuntamento con Chiara Pausini, in un incontro dal titolo “Claude Rahir, l’opera nascosta”; e, giovedì 7 aprile, appuntamento con Elisa Menta, in un incontro dal titolo “L’opera in viaggio”. Tutti gli interventi, ad ingresso libero, sono in programma nelle sale espositive del “MAR”, alle 17. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.mar.ra.it
Alla Classense due dialoghi con al centro la fotografia
Fino a sabato 9 aprile
Fino a sabato 9 aprile, nella manica lunga della biblioteca Classense di Ravenna, resterà aperta al pubblico la mostra, curata da Fanny Vagnoni, dal titolo “Inanimate superficie | profondità – Dialoghi visivi in Classense”. Il progetto si sviluppa attraverso un dialogo tra due fondi fotografici storici della fototeca Classense, ossia quelli di Umberto Trapani e di Giancarlo Gramantieri, e l’opera di due fotografi ravennati, ossia Leonardo Goni e Andrea Pezzi. Il titolo prende spunto da una riflessione della curatrice, impiegata nel gabinetto fotografico della biblioteca stessa. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.classense.ra.it/inanimate
A Lugo, per un progetto sull’Emilia-Romagna, gli scatti della de Pietri
Fino a domenica 17 aprile
Fino a domenica 17 aprile, alle pescheria della rocca di Lugo, sarà possibile visitare la mostra intitolata “Da inverno a inverno. Paola de Pietri”, primo atto del progetto denominato “Immagini dalle campagne dell’Emilia-Romagna”, che coinvolge i comuni di Lugo, Faenza e Bagnacavallo, in collaborazione con l’associazione “Lugo land”, con “Fototec@” e con “Fototeca manfrediana”. L’esposizione presenterà una selezione di una sessantina di scatti della fotografa De Pietri che, nel 2019, ha avviato una campagna di immagini dedicata al paesaggio agrario dell’Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it