Lorenzo Jovanotti (Foto Fabio Mitidieri / Shutterstock.com)

De Pascale: “Invito il pubblico a venire a Marina la mattina presto e ad andare via la sera tardi”

In occasione del Jova Beach Party, in programma l’8 e il 9 luglio a Marina di Ravenna, è stata emanata un’ordinanza che regolamenta le attività di somministrazione e consumo di alimenti e bevande, in vigore dalle 12 dell’8 luglio alle 4 del 10 luglio in tutta la località, compreso l’arenile demaniale.

Nel dettaglio sono previsti:

  • il divieto di vendere le bevande e gli alimenti attraverso l’utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro, lattine ed altri contenitori atti ad offendere. Sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione ed il consumo al tavolo negli spazi specifici.
  • l’assoluto divieto di consumo all’aperto (ad esclusione degli spazi dei pubblici esercizi) di bevande alcoliche e superalcoliche e di bevande e di alimenti contenuti in bottiglie di vetro, lattine ed altri contenitori atti ad offendere. È vietato altresì l’abbandono di bottiglie di vetro, lattine, vassoi, contenitori vari, di plastica, carta, vetro, cartone e simili.
  • in viale Lungomare, viale delle Nazioni, viale Ciro Menotti fino alla rotonda dei Lagunari, viale IV Novembre fino all’intersezione con via Trieste e stradelli retrodunali fino al bagno Ruvido è vietato il consumo di alimenti e bevande qualora lo stesso avvenga in situazione stanziale, allo scopo di evitare assembramenti o intralcio alla circolazione del pubblico.

Nella località di Marina di Ravenna i pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande potranno comunque posizionare all’interno dell’area in concessione un ulteriore punto di somministrazione, intendendo lo stesso come attrezzatura leggera e facilmente amovibile, avendo cura che le persone in attesa non creino intralcio al deflusso del pubblico.

Sospesi i mercati

Inoltre sono stati sospesi i mercati estivi di Punta Marina, previsto il venerdì in viale Dei Navigatori, e di Marina di Ravenna, che si svolge il sabato in viale Delle Nazioni.

Il provvedimento è stato adottato al fine di evitare intralci alla circolazione e mantenere sgombri i luoghi di passaggio.

Per gli stessi motivi legati alla sicurezza e alla regolarità della circolazione, è stato vietato dall’8 al 10 luglio l’esercizio del commercio in forma itinerante su aree pubbliche oltre che nella città di Ravenna, anche nell’area ricompresa tra la città stessa e le località balneari di Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina e Lido Adriano.

I servizi di trasporto pubblico previsti

Come già anticipato nei giorni scorsi, per agevolare l’afflusso e il deflusso dalla zona del Jova beach party, in programma venerdì 8 luglio e sabato 9 luglio, a Marina di Ravenna, il comune di Ravenna e Start Romagna hanno concordato di intensificare il servizio traghetto e il trasporto pubblico locale. Rispetto a quanto già anticipato si forniscono le seguenti previsioni attuali di maggior dettaglio:

  • il servizio di traghetto sarà attivo, senza interruzioni, dalle 5 di venerdì 8 luglio alle 2 di lunedì 11 luglio, con accesso riservato ai soli pedoni e ai soli ciclisti dalle 7 di venerdì 8 luglio alle 7 di domenica 10 luglio
  • il trasporto pubblico, in aggiunta al servizio ordinario di nelle giornate di venerdì 8 luglio e sabato 9 luglio, dalle 9 alle 20, sarà attiva una navetta gratuita per collegare la stazione ferroviaria di Ravenna, per coloro che arrivano in treno, e il pala De André di Ravenna, per coloro che arrivano in macchina, al parcheggio scambiatore di via Trieste. Da qui, partirà il servizio di navetto mare che, fino alle 24, transiterà per il parcheggio scambiatore di piazzale Marchesato, per via Menotti, per viale delle Nazioni e per viale della Pace, per poi collegarsi, nuovamente, al parcheggio di via Trieste. Da mezzanotte alle 3, per agevolare il deflusso, il servizio del navetto mare osserverà un percorso più corto, partendo dal parcheggio scambiatore di piazzale Marchesato e proseguendo in via Menotti, dove è previsto un punto di carico pedonale, in viale delle Nazioni, in viale della Pace e in via Trieste, per poi tornare in via Marchesato. Dalla stazione di Ravenna, inoltre, fino alle 20, è disponibile il servizio a pagamento “Freccia blu” che, con una frequenza di trenta minuti, percorre il lungomare di Marina di Ravenna e ferma in tutti i bagni e in prossimità dell’area del concerto

La dichiarazione del sindaco di Ravenna

Alla vigilia del Jova beach party, Michele De Pascale, sindaco di Ravenna, ha espresso una dichiarazione per il pubblico dell’evento: “Invito gli spettatori a sfruttare le straordinarie opportunità offerte da una location come quella di Marina di Ravenna, che non rappresenta semplicemente la sede nella quale fare un concerto, ma un luogo dove vivere un’intera giornata di divertimento. L’invito che, quindi, faccio a tutti, è quello di arrivare a Marina di Ravenna la mattina presto, facendo una passeggiata in riva al mare o in pineta o sfruttando i servizi di spiaggia dei nostri stabilimenti balneari, pranzando in un bagno o in un locale, e di andare via la sera tardi, dopo il concerto, fruendo delle tante attività a disposizione nella località e sfruttando il fatto che, gli stabilimenti balneari, resteranno aperti fino alle 3 di notte. È fisiologico che, in occasione di un grande concerto, si possano creare code di veicoli legate all’afflusso e al deflusso; chi pensa di andare ad uno spettacolo come questo senza fare fila arrivando o andando via, forse non è mai stato ad un grande evento. Noi, però, abbiamo lavorato e lavoreremo per garantire le condizioni di massima sicurezza e di migliore accessibilità e deflusso, e sono certo che, se i fruitori del concerto coglieranno il mio invito, ne trarranno beneficio la viabilità, il tessuto economico e lo stesso pubblico, che, oltre a godere della qualità dell’evento e dell’energia di Jovanotti, avrà avuto la possibilità di vivere e di apprezzare la bellezza delle nostre spiagge e la qualità dei nostri servizi. Colgo, infine, l’occasione per ringraziare tutti coloro, e sono tantissimi, che a qualsiasi titolo hanno lavorato e stanno lavorando per rendere possibile questa straordinaria manifestazione, tutti gli uomini e tutte le donne delle istituzioni, delle forze dell’ordine, di sicurezza e di Polizia locale, del sistema di pronto intervento e sanitario; i volontari; tutto il comparto produttivo e associativo di Marina di Ravenna, partendo, ovviamente, dai titolari degli stabilimenti balneari che ospiteranno l’evento; tutte le attività; tutti i cittadini di Marina di Ravenna; e gli organizzatori, coi quali la collaborazione è stata proficua e costante”, ha concluso il primo cittadino di Ravenna. 

Interdizione dello specchio acqueo interessato dalla manifestazione

Dalle 7 dell’8 luglio alla mezzanotte del 9 sarà interdetto lo specchio acqueo interessato dalla manifestazione nel tratto compreso tra la diga foranea sud Zaccagnini e lo stabilimento balneare Marina Bay escluso (vedi immagine allegata). Si ricorda inoltre che un’ordinanza dell’Autorità di sistema portuale dispone che fino alle 24 del 12 luglio è vietato a chiunque l’accesso alla diga foranea sud Zaccagnini.

Ordinanza antibagarinaggio

Il Comune ha disposto il divieto di vendita di biglietti e titoli di accesso al di fuori delle biglietterie e delle agenzie autorizzate. Il divieto è valido su tutto il territorio comunale con particolare riferimento ai luoghi in cui si svolge l’evento e in quelli interessati alla sosta, al transito e al trasporto di coloro che partecipano o assistono alla manifestazione, con la finalità di prevenire ogni tipo di rischio legato all’incolumità pubblica e alla sicurezza urbana.