
A Mensa, Matellica e Castiglione di Ravenna non è più consentito rimanere nelle abitazioni al piano terra
Il sindaco Michele de Pascale ha firmato un’ordinanza di evacuazione degli edifici che si trovano lungo tutto l’argine sinistro del fiume Savio, dal confine comunale fino al campo sportivo di Castiglione di Ravenna, compresi tutti gli abitati di Mensa, Matellica e Castiglione di Ravenna, escluso il quadrilatero via Martiri fantini, via Zattoni, via Bandini Buti e via Pantaleone.
Queste zone potrebbero essere interessante da fenomeni di esondazione, perciò è necessario evacuare senza indugio le abitazioni e tutti gli edifici di comune uso personale, familiare o di lavoro, o ad uso pubblico ricadenti nell’area sopracitata.
Le persone che non trovano una sistemazione da amici o parenti possono recarsi o alla palestra della scuola secondaria di secondo grado Itis Nullo Baldini in via Marconi 2 (ingresso via Cassino), oppure alla scuola primaria e secondaria di primo grado Compagnoni in via 2 giugno 1946 numero 2 a San Pietro in Campiano.
Chi non è in grado di raggiungere in autonomia gli hub di accoglienza può recarsi al punto di ritrovo dei pullman, che per la località di Castiglione è davanti alla sala Tamerici in piazza della Libertà di Castiglione di Ravenna.
Per informazioni è possibile contattare la Polizia locale al numero 0544219219.
Evacuazione in corso a Cannuzzo, Castiglione e Savio
Il sindaco di Cervia Massimo Medri, per tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica, ha firmato un’ordinanza di evacuazione (n.22) per le persone di Cannuzzo, Castiglione, Savio che occupano i pianoterra dei fabbricati (case, negozi, attività) a ridosso dell’argine del Savio. Coloro che possono alloggiare ai piani alti sono comunque fortemente invitati, se hanno la possibilità di trovare ospitalità presso parenti e amici, a lasciare le loro case.
Nelle prime ore del pomeriggio i cittadini che risiedono in queste aree sono stati preallertati con la megafonia mobile della Polizia Locale che li ha invitati a lasciare le loro dimore e a recarsi ai centri di raccolta organizzati per pianificare lo smistamento delle persone nelle strutture ricettive della costa che hanno dato la disponibilità ad ospitarle.
I residenti di CANNUZZO E CASTIGLIONE sono invitati, se hanno l’AUTO ad andare SUBITO IN AUTONOMIA AL CENTRO SOCIALE DI VIA ZAVATTINA N.6/D A PISIGNANO
Gli abitanti di Cannuzzo che sono a PIEDI devono recarsi PARCHEGGIO PEEP in VIA SALARA ANGOLO VIA MURATORI A CANNUZZO
Gli abitanti di Castiglione che sono a PIEDI devono recarsi al PARCHEGGIO EX SCUOLA MATERNA VIA SERGIO CAVINA A CASTIGLIONE
I residenti di Savio che hanno L’AUTO devono recarsi all’Hotel Mare e Vita in viale Italia 126 a Cervia
chi è a PIEDI deve recarsi al PARCHEGGIO DELLA SCUOLA in PIAZZA CADUTI CIVICI A SAVIO
I cittadini evacuati sono invitati a portare con loro UNA PICCOLA BORSA CON I FARMACI INDISPENSABILI PER DUE O TRE GIORNI OLTRE ALLO STRETTO NECESSARIO.
Costante e continuo il monitoraggio del territorio da parte degli addetti di Protezione civile, coordinati dal Centro operativo comunale. Costante l’aggiornamento alla popolazione attraverso il sito e la pagina Facebook del Comune, dove sono state diramate le raccomandazioni e i comportamenti di autoprotezione da adottare assolutamente.
Tutte le le persone fragili che vivono nelle zone più a rischio sono state messe in sicurezza.
Per quanto riguarda la situazione sulla costa, è atteso il picco di alta marea verso le ore 21. Già dalla giornata di ieri sono state predisposte le difese dell’abitato sui varchi della spiaggia e lungo il porto canale. Durante la giornata oltre ad alcuni stabilimenti balneari, si sono allagate alcune strade nella zona del Porto canale e di Milano Marittima Nord. La situazione è costantemente monitorata.
La Polizia Locale di Cervia è a disposizione per informazioni, segnalazioni e interventi 24 ore su 24 tel. 0544979251.
AGGIORNAMENTO
Nel corso della serata le evacuazioni si sono estese a tutte le località sugli argini di Savio, Ronco e Montone, per saperne di più: Savio, Ronco e Montone: evacuazione immediata di tutte le frazioni lungo gli argini