MALTEMPO IN ROMAGNA. Idrovore al lavoro a Villanova di Bagnacavllo in via Viazza (Foto di repertorio)

In Prefettura continua l’attività del Centro Coordinamento Soccorsi

Il Centro Coordinamento Soccorsi continua a seguire ininterrottamente, in raccordo con i COC dei Comuni della Provincia, le attività connesse alla gestione dell’emergenza alluvionale che dal 16 maggio scorso interessa questa provincia, con particolare riferimento alle operazioni di svuotamento delle strade e delle abitazioni dal fango, dai detriti e dalle masserizie nonché agli interventi di ripristino dei servizi pubblici essenziali.

AIUTI PROVENIENTI DA ALTRI STATI

A seguito di ulteriori sopralluoghi e valutazioni effettuate ieri sul territorio con i tecnici del Consorzio di Bonifica Romagna Occidentale, è stata trovata per il team sloveno un’area adatta alle capacità di pompaggio di cui dispone presso l’Idrovora Sabbadina a Conselice, dove già lavorano le squadre provenienti dal Belgio e della Slovacchia. Il team ha iniziato le attività ieri sera, e sta pompando acqua dall’enorme cassetto, che include anche il centro abitato di Conselice, creatosi a seguito dell’alluvione, quindi dai campi allagati verso i canali.

Dopo il canale Magni, i team internazionali lavorano di nuovo fianco a fianco. L’ambasciatore francese in Italia ha incontrato la squadra francese alle 13.30 di ieri, lunedì 29 maggio, presso il Canale Magni a Ravenna (L’ambasciatore francese in Italia Masset in visita all’idrovora in via degli Zingari)

ALLERTA METEO

Per la giornata di martedì 30 maggio permangono condizioni leggermente instabili per afflusso di aria fresca in quota. Non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sui rilievi e sulle pianure centro-occidentali, con possibili effetti associati occasionali. Permangono condizioni di criticità in pianura, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d’acqua che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da possibili problemi di tenuta arginale. Nelle zone collinari centro-orientali permangono condizioni favorevoli all’evoluzione dei dissesti innescatesi nelle ultime settimane

Leggi anche: Criticità idraulica, per martedì ancora allerta meteo

LA SITUAZIONE

Si illustra, a seguire, un quadro aggiornato concernente la situazione delle persone evacuate/sfollate, dei trasporti (su strade, autostrade e linee ferrate) nonché dei servizi elettrici, idrici e di telecomunicazione.

PERSONE EVACUATE/SFOLLATE

Le persone attualmente evacuate sono 5.550 di queste sono accolte presso i centri di accoglienza istituiti dai Comuni nei palazzetti, nelle scuole e in altre strutture n. 266. Nella tabella a seguire è rappresentata la relativa distribuzione geografica, comune per comune.

COMUNIPERSONE EVACUATEPERSONE IN ACCOGLIENZA
ALFONSINE10435
BAGNACAVALLO801
BAGNARA DI ROMAGNA///70
BRISIGHELLA32///
CASOLA VALSENIO2012
CASTEL BOLOGNESE612
CERVIA44///
CONSELICE594107
COTIGNOLA9///
FAENZA2000///
FUSIGNANO//////
LUGO10045
MASSA LOMBARDA//////
RAVENNA600///
RIOLO TERME32///
RUSSI///2
SANT’AGATA SUL SANTERNO399///
SOLAROLO40022
TOTALE AGGIORNATO AL     29 maggio 29.05.2023  5550  266  

SITUAZIONE RELATIVA AI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

ENEL – FORNITURA ELETTRICA

Enel comunica che la situazione dal punto di vista elettrico è da considerarsi in via di progressiva normalizzazione fatte salve le disalimentazioni di:

  • 145 utenze nell’abitato di Conselice ancora non raggiungibili, 
  • poche utenze sparse nella parte appenninico/collinare attualmente non alimentate e per le quali siamo in contatto con i relativi Comuni per il necessario presidio.

Enel è comunque a lavoro per il presidio del territorio e delle eventuali richieste in divenire.

Servizi Ambientali

  • Area Ravenna:

Distretto Faenza-Lugo: 62 caricatori, 3 walking floor, 6 bobcat, 10 scarrabili, 9 motopale, escavatore, 3         spazzatrici, 5 compattatori, 1 titan + 6 operatori manuali

Distretto Ravenna: 27 caricatori, 1 motopale, 1 daily,

Attività

Ravenna

  • Conselice partita la raccolta con ragno e porta a porta nelle zone agibili
  • Lugo: attivata una nuova area di stoccaggio rifiuti di 11.000 mq. Con il Comune è stato definito un piano urgente di zonizzazione per liberare le strade e consentirci la raccolta. Ripartita la raccolta differenziata di organico e indifferenziato.
  • Faenza: aperta una nuova area per lo stoccaggio dei rifiuti con pavimento stabilizzato. Attivato supporto Hera attraverso mezzi per movimento terra (bobcat) per l’ottimizzazione dei cumuli di rifiuti in città.
  • Faenza centro: completamento entro il 5 giugno
  • Sant’Agata: completamento entro il 5 giugno
  • Castel Bolognese: completamento entro il 2 giugno
  • Massa Lombarda: si sta concludendo la raccolta straordinaria (completamento previsto 31 maggio)
  • Riolo Terme e Cotignola: completamento entro il 31 maggio

Si prevede un completamento del 43% della raccolta entro 5 giorni, un completamento del 57% entro 10 giorni e oltre l’80% entro poco più di due settimane (compatibilmente con il ripristino della viabilità interrotta dagli allagamenti in alcune zone del ravennate). Conselice, Bagnacavallo e Fornace Zarattini: si stimano 15 giorni di attività dal momento in cui sarà ripristinata la viabilità.

Raccolte 4.000 tonnellate (in linea con la stima prevista): l’attuale produttività potenziata di gran lunga rispetto ai primi giorni, è di circa 3.000 tonnellate al giorno.

Territorio Ravenna

Servizio Gas

Situazioni di criticità gestite: al 25/05/2023

  • I.R.I. Conselice via Senio ancora semi-allagata, ma funziona regolarmente.
  • REMI Conselice Gardizza, ancora allagata, ma funziona regolarmente, ha subito danni all’ impianto elettrico e strumentale.
  • REMI Cervia: regolarmente in funzione Riduzione. Centrale Termica K.O.
  • Nei comuni allagati (in particolare Castelbolognese, Sant’Agata sul Santerno, Massa Lombarda, Solarolo, Russi, Cotignola, Lugo, Cervia, Ravenna Ovest e oltre), nelle zone allagate, al rientro delle persone si trovanoriduttori e contatori bloccati dall’acqua, vengono ripristinati su segnalazione degli utenti al Numero verde, chiamate in via di esaurimento
  • Cotignola messo fuori servizio il GRF 17 via Gesuita perché allagato e pregiudicava il corretto funzionamento della rete, adesso nessun disservizio;
  • Lugo messo fuori servizio IRI 1 via Piano Caricatore e IRI 8 via Mentana perché erano allagate e potevano pregiudicare il corretto funzionamento della rete, nessun disservizio.
  • 2 frane a Casola Valsenio subito fuori dal paese, via Casolana – monitoraggio frane e smottamenti in atto.
  • Riolo Terme, frazione Isola tubazione Dn 150 4° specie, si è dilavato il terreno e adesso circa 30 mt di tubazione sono semi scoperti o coperti da detriti, la monitoriamo.
  • Via Ragazzena n.141, Castiglione di Cervia: cedimento spondale fiume Savio con interessamento della condotta Gas Circa 80 Mt. – in corso di installazione valvole per il sezionamento e la dismissione della tratta compresa fra le 2 valvole;
  • Ravenna fraz. Gambellara tubazione DN 200 4° specie soggetta a erosione Canale Fosso Ghiaia chiusura parziale delle Valvole a monte e valle pertenere in sicurezza il sistema.
  • Riolo Terme in via Canale e in via Trinzano in prossimità del fiume a seguito di smottamenti-erosione la tubazione Gas è scoperta per circa 20 Mt, comunque regolarmente in esercizio e non in pericolo di rottura, dovremo programmare le attività di consolidamento assieme ad acquedotto e fognatura.
ACQUEDOTTO – RETI IDRICHE

CONSELICE

L’impianto di potabilizzazione e di rilancio è stato ripristinato e attualmente sta funzionando in regime regolare.

In disattivazione il servizio alternativo con rimozione di:

  • 1 autobotte da 30 mc. a Conselice
  • 1 autobotte da 15 mc per Casa anziani, collegabile al pubblico acquedotto
  • 1 autobotte per la cucina da campo: stiamo verificando la possibilità di collegarla al pubblico acquedotto con un aggancio volante

Rimosso il servizio alternativo presso la Casa della salute ritrovo VVF e per docce in quanto ripristinato il collegamento direttamente all’acquedotto.

Frazione di LAVEZZOLA: Ripristinato il servizio alla frazione. 

La rete è alimentata regolarmente dal Potabilizzatore di Conselice. Dismesso servizio alternativo con autobotte.

Ancora presenti i cassoni di sacchetti di acqua potabile da 5 lt.

Le attività di riabilitazione definitiva dell’impianto (sostituzione pompe attualmente rumorose, quadri prosciugati ecc.) saranno pianificate al termine dello stato emergenziale.

SANT’AGATA SUL SANTERNO

Riattivato in data 21/05/2023 l’acquedotto d S. Agata sul Santerno tramite interconnessioni con rete di Massa Lombarda e parziale attivazione impianto di potabilizzatore.

Messo in esercizio impianto di potabilizzazione che era stato completamente allagato, rimangono in essere le attività di regolazione della pressione e della portata per un funzionamento ottimale.

In stazionamento autobotte da 30 mc. e cassoni di sacchetti di acqua da 5 lt. 

MASSA LOMBARDA

Riattivati 4 pozzi in modalità di emergenza dal “campo pozzi Bazzino” e ripristinato il servizio al comune di Massa Lombarda in data 20/05/2023. Si evidenziano consumi elevatissimi, al fine di mantenere attivo l’acquedotto è indispensabile una sensibilizzazione sull’utilizzo dell’acqua per usi strettamente idro-potabili ed igienico sanitari. 

BRISIGHELLA

Attivato parzialmente il potabilizzatore del SAVL, alimentazione attiva sino alla località S.Adriano.

Attivato nel pomeriggio del 25 maggio il by pass volante della condotta del SAVL sulla frana in atto, l’intervento ha consentito il ripristino di tutte le zone che erano sprovviste del servizio, da S.Adriano sino a Brisighella compresa. Rimangono ancora sprovviste del servizio alcune case isolate (n. 3 utenti) perproblemi di frane ed inaccessibilità, stiamo procedendo con collegamenti volantiche saranno completati entro oggi.

Alcune zone alte potranno avere per periodi limitati abbassamenti di pressione. 

In disattivazione il servizio alternativo con rimozione di:

  • autobotte da 30 mc con rubinetti a Brisighella
  • autobotte da 15 mc posizionata su indicazioni del Comune di Brisighella

In stazionamento cassoni con sacchetti da 5 lt. di acqua potabile nella vallata a valle di S. Adriano.

CASTEL BOLOGNESE – RIOLO TERME – SOLAROLO

Riattivato in data 18/05/2023 l’acquedotto di Castel Bolognese, particolari criticità per elevatissimi consumi che hanno rallentato l’alimentazione verso Riolo e Solarolo.  Dato gli elevatissimi consumi sono stati disattivati molti idranti stradali dai quali venivano prelevati mc di acqua da allevamenti/privati che mettono in crisi la pressurizzazione della rete e di conseguenza parziali disservizi e cali di pressione di alcune zone. 

Riattivato in data 21/05/2023 l’acquedotto del Comune di Solarolo.

Al momento non si registrano particolari criticità di portata e pressione, al netto della nota sui consumi sotto riportata. In data 29/05/2023 è stato ripristinato definitivamente il pozzo di Solarolo,
l’impianto è stato messo a regime in normale esercizio.

I tecnici sono al lavoro per riabilitare la centrale di Solarolo che attinge acqua dal Pozzo limitrofo che era stato allagato, è stata ripristinata l’automazione ed i collegamenti elettrici compreso il monitoraggio analitico dell’acqua, si prevede la messa in esercizio entro oggi.

Tale ripristino consentirà la messa a regime dell’acquedotto in normale esercizio. Ancora attive interconnessioni con i Comuni limitrofi per mantenere le pressioni e la portata più alte possibili.

In disattivazione il servizio alternativo con rimozione di:

  • 1 autobotte da 15 mc a Riolo Terme
  • 1 autobotte da 30 mc a Solarolo con stazionamento di cassoni con sacchetti di acqua potabile da 5 lt.

Al fine di mantenere attivi gli acquedotti di Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo è ancora indispensabile una sensibilizzazione sull’utilizzo dell’acqua per usi strettamente idro-potabili ed igienico sanitari. 

Per consumi elevati possono verificarsi periodi della giornata con abbassamenti/sospensioni provvisorie della fornitura.

DEPURAZIONE – RETI IDRICHE

Criticità sugli impianti di depurazione in particolare l’impianto di Formellino al momento fuori servizio.

FOCUS DEPURAZIONE CONSELICE 

Impianto Lavezzola in esercizio. 

Il deflusso delle acque ha consentito l’accesso al depuratore di Conselice, sono in corso le verifiche sui quadri elettrici e sulle apparecchiature per valutare il materiale da sostituire e i tempi di riattivazione.

RETI FOGNARIE E SOLLEVAMENTI

Si sta procedendo in tutti i territori dove il deflusso dell’acqua lo permette con le attività di pulizia delle caditoie e delle reti fognarie in accordo con i COC comunali con 24 mezzi di autospurghi con a supporto n. 3 bilici di acqua ed una decina di pompe idrovore.

Eseguito ieri mattina sopralluogo a CONSELICE: permane in essere la criticità del deflusso delle acque, le fognature sono tutte a pieno carico e non ricevono le acque che i privati stanno sollevando dagli interrati e/o corti private, si inizierà in alcune strade dove le fognature sono più ricettive nella pulizia delle caditoie e delle reti fognanti.

Servizio energia elettrica

  • Gli interventi sulla rete in media tensione per la rialimentazione delle cabine secondarie con trasformatori MT\BT sono terminati.
  • Attualmente siamo impegnati sulle richieste di intervento ricevute al Call Center Tecnico EE per segnalazioni sulla bassa tensione (prevalentemente per “contatori guasti”).

HSE

  • Nel Ravennate (Russi, Alfonsine e Bagnacavallo):
  • Situazione in peggioramento a causa del deflusso delle acque che erano uscite dagli alvei a monte.
  • Russi:
  • Ripristinate le due caldaie del Palazzetto che erano andate sott’acqua. È ora possibile utilizzare i locali come richiesto dalla Protezione Civile
  • La centrale termica “Casa Jungla” ha subito allagamento. L’impianto fa solo riscaldamento e non era in esercizio.

Illuminazione Pubblica (HL)

Comuni che attualmente presentano porzioni di territorio allagate e con punti luce non funzionanti:

  • Lugo: Il territorio risulta accessibile e continuano le attività di verifica e ripristino degli impianti. Il servizio di distribuzione dell’energia elettrica risulta ancora sospeso in alcune frazioni e di conseguenza anche gli impianti di pubblica illuminazione sono spenti.
  • Sant’Agata sul Santerno: Oltre il 50% degli impianti riporta danneggiamenti ai quadri elettrici ripristinabili con attività di sostituzione della componentistica.
  • Riolo Terme: difficoltà operative a causa delle frane che hanno interessato le vie di accesso al borgo. Messi in funzione gli impianti ove non danneggiati dagli smottamenti.
  • Casola Valsenio: difficoltà operative a causa delle frane che hanno interessato le vie di accesso al borgo. Messi in funzione gli impianti ove non danneggiati dagli smottamenti
  • Cervia: In corso ripristino
  • Riolo Terme: Impianti ripristinati nel centro abitato.

Sedi HERA (Operativa) – 26/05/23 ore 10

Ravenna

  • 055 – Via Romea Nord 160, Cervia, RA
  • 061 – Via Tomba 25, Lugo, RA
  • 063 – Via Passeto, Alfonsine, RA
  • 064 – Via Dante, Lugo, RA
  • 068 – Via Farini 5, Bagnacavallo, RA
  • 070 – Piazza Gramsci 10, Russi, RA 
  • 123 – Via Pistola 3, Fusignano, RA
  • 124 – Via Cogollo, Bagnacavallo, RA
  • 125 – Via Boschetto, Voltana, RA
  • 452 – Corso Vittorio Veneto 73, Massa Lombarda, RA 
  • 581 – Via Gramsci 3, Lugo, RA
  • 706 – Via Argine San Paolo, Massa Lombarda, RA
  • 299 – Via XXII Ottobre 15C, Cervia, RA

Faenza

  • 035 – via Zaccagnini, Faenza, RA

Centri di Raccolta

  • CdR – via Roma, Solarolo, RA
  • CdR – via Marcora Giovanni, Sant’Agata sul Santerno, RA

LINEA TELEFONICA

TIM ha comunicato che con la riattivazione della stazione radio base, situata nella frazione montana di Baffadi, che fornisce il segnale mobile al comune di Casola Valsenio, sono stati completati gli interventi sulla  rete mobile Tim in Emilia-Romagna, ripristinando la piena funzionalità del servizio nelle zone colpite dall’alluvione.

L’intervento in quota necessario a ripristinare i collegamenti voce e dati alla comunità di Casola Valsenio, completamente isolata a causa delle numerose frane , è stato effettuato sabato grazie all’impiego di due elicotteri, uno dei quali appartenente ai Vigili del Fuoco. Sul posto ha operato una squadra di tecnici TIM specializzati in ponti radio.

Nella giornata odierna inoltre è stato posizionata una stazione radio base “mobile” (installata su camion) per rafforzare il segnale nella zona del centro di Faenza; questo per assicurare il servizio in previsione della concentrazione di traffico dovuta alla visita del Presidente della Repubblica, che dalla presenza dei volontari della protezione civile nel centro cittadino.

Continuano incessantemente le opere di bonifica sulle linee delle singole utenze fisse nei comuni colpiti dall’alluvione.

VODAFONE comunica che l’antenna di Conselice attualmente è l’unica ancora in disservizio e si trova in zona Unigrà , tra Conselice e Lavezzola. In attesa di intervento di bonifica si è provveduto a lavorare sui parametri delle antenne adiacenti, le quali attualmente garantiscono una sovracopertura per ridondanza del segnale, pari a circa l’80%, rendendo quasi nullo il disservizio della zona.

WINDTRE comunica che  al momento non risultano nuovi impianti in disservizio a Ravenna e provincia, rimangono in disservizio i siti che hanno subito danni da allagamento o quelli che hanno una interruzione del circuito Telecom. I siti attualmente in disservizio sono 5 :

S. Cassiano disservizio totale ( problema Telecom )

Lugo Sud disservizio parziale dove la copertura outdoor è garantita dai siti adiacenti.

3 siti in centro a Faenza dove la copertura outdoor è garantita dai siti adiacenti.

In settimana dovrebbero iniziare le operazioni per il ripristino del sito di Faenza in Via Chiarini 38 , presso l’acquedotto.

SITUAZIONE RELATIVE AI TRASPORTI

Nelle tabelle che seguono si fornisce un quadro aggiornato delle chiusure e delle limitazioni che riguardano le linee ferroviarie le arterie stradali e autostradali insistenti sul territorio provinciale.

LINEE FERROVIARIE

Bologna-Rimini

  • attiva

Ravenna-Rimini

  • attiva

Ravenna-Ferrara:

  • da Ferrara a Portomaggiore attiva
  • da Portomaggiore a Ravenna ancora non attiva. Si sta procedendo con le ultime verifiche che se non evidenzieranno criticità consentiranno la riattivazione martedì mattina

Ravenna-Faenza:

  • attiva

Ravenna- Castel Bolognese

  • da Ravenna a Russi attiva
  • da Russi a Castel Bolognese non attivabile a breve per ingenti danni all’infrastruttura ma si sta lavorando per la riattivazione (obiettivo mese di giugno)

Lugo-Lavezzola

  • non attivabile a breve per ingenti danni all’infrastruttura

Dorsali destra e sinistra canale Candiano

  • Attive

RETE STRADALE

Rete Autostradale

A14 nessuna criticità

Strade Statali

Nel territorio della Provincia nessuna criticità.

Strade Provinciali

Si fornisce un aggiornamento della situazione della viabilità sulle strade della provincia.

SITUAZIONE VIABILITA’ DEL 29.05.2023
 AUTOSTRADASTRADA STATALECOMUNECRITICITA’/EVENTO
 A14  Nessuna segnalazione
 A14 dir  Nessuna segnalazione
  9 – Emilia Nessuna segnalazione
  16 – Adriatica Nessuna segnalazione
  67 – Tosco Romagnola Nessuna segnalazione
  309 – Romea Nessuna segnalazione
  309 Dir Nessuna segnalazione
  3bis E55 Ravenna Cesena Nessuna segnalazione
  SP.4FAENZAKM 1+900 CHIUSA
  SP.6CERVARACHIUSA DA KM.3 FINO A SP245R
  SP.10CANALE DI SOLAROLORIAPERTURA A SENSO UNICO ALTERNATO
  SP.13BASTIATRATTO CHIUSO ECCETTO AUTORIZZATI E MEZZI DI SOCCORSO DA ROTATORIA SP253R FINO A SP92
  SP.23BRISIGHELLACHIUSA PER KM.1 DA BRISIGHELLA
  SP.26NUOVA FIUMAZZOCHIUSA DA RAMPA PONTE CA’ DI LUGO FINO CENTRO ABITATO SAN LORENZO
  SP.32CONFINE-CROCIARONE-SALARA E RUGGINECHIUSA ECCETTO RESIDENTI TRATTO PISIGNANO
  SP.35PUNTIROLI E MENSACHIUSA DA SP13 A CENTRO ABITATO CONSELICE
  SP.37REDACHIUSA CON INCROCIO SP302 A REDA
  SP.49LOC. BICOCCACHIUSA
  SP 50MASSA LOMBARDASOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE LUNGO LA S.P. N. 50 CANALAZZO E BAGNAROLO DALLA PK 0+000 ALLA PK 0+600, IN COMUNE DI MASSA LOMBARDA DAL GIORNO 25/05/2023 AL GIORNO 28/05/2023 – DALLE ORE 7.00 ALLE ORE 20.00
  SP.59LOC. GARDIZZACHIUSA DA SP13 A SP610R
  SP.60CORLETOINTERROTTA CAUSA CEDIMENTO SIFONE SUL CER DA INNESTO SP4 PRADA AD ATTRAVERSAMENTO DEL CER
  SP.63LOC. ZATTAGLIAINTERROTTA IN Più PUNTI PER FRANE DAL KM.0+300 INAGIBILE IL VERSANTE VERSO CASOLA VALSENIO
  SP.65TORANELLOTRANSITABILE CON SENSO UNICO ALTERNATO CAUSA FRANA AL KM. 6 REGOLATO D SEMAFORO
  SP.66RAVENNAINTERROTTA PER ALLAGAMENTO DA INNESTO SP111 A INNESTO SP306 CASOLANA RIOLESE(CASTEL BOLOGNESE)
  SP.68MONTONE ABBANDONATOE’ fatto obbligo a tutti i veicoli in circolazione lungo la S.P. n. 68 “Montone Abbandonato” di osservare il seguente obbligo : “Transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate” dalla prog.va km 2+600 alla progr.va km 5+254, Esclusi: Residenti, mezzi di soccorso.
  SP.69BORSE-DANA-TORRETTA-PIERLEONECHIUSA
  SP.70 LOC. PRUGNOCHIUSA KM 1+300 CON BYPASS DAL KM.2+500 IN SUD FRANE CHE NE IMPEDISCONO IL TRANSITO ANCHE AI RESIDENTI
  SP.71BISCERVIATRANSITABILE CON TRATTI A SENSO UNICO ALTERNATO PER AMMALORAMENTI PIANO VIABILE DA KM. 10 A KM. 10+500 STRADA APERTA AL TRAFFICO ANCHE PESANTE
  SP.73SANTA LUCIACHIUSA DAL KM. 10+350 AL KM 13+500
  SP.75BONCELLINO E GABINACHIUSA
  SP.89COCCHICHIUSA DA SP8 A SP26
  SP.91GUGLIELMA-CORONELLA-RAMPINACHIUSA PER LAVORI DA SP116 CORRECCHIO A SP80 CARDINALA
  SP.97 CHIUSURA DALLA SS16 ALLA SP30 PER RIMOZIONE ACQUA CENTRALE ELETTRICA
     
  SP.105DESTRA SENIO-MOLINAZZACHIUSA
  SP.107GAGLIAZZONACHIUSA DA SC CORONELLA A SP80 CARDINALA
  SP.108SALARACHIUSA
  SP.115CARDINALACHIUSA LOCALITA’ SASSATELLI A SP80 CARDINALA
  SP.253RSANT’AGATADAL GIORNO 25.05.23 AL GIORNO 31.05.2023 CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO TRA KM 45+650 3 KM 46+600 PER LAVORI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL FIUME SANTERNO
  SP.254RCERVIATRANSITABILE DA CASE MURATE VERSO CERVIA FINO A LOCALITA’ TONTION, POI CHIUSA FINO A INCROCIO SP6 FICOCLE
  SP.302RBRISIGHELLESE RAVENNATE TRATTO COLLINARETRANSITABILE NEL TRATTO TRA FAENZA E LA ROTONDA DI CORTINA A RUSSI
  SP.306 RESTRINGIMENTO CORSIA CON SENSO UNICO ALTERNATO PER SMOTTAMENTI LARGHEZZA MASSIMA CONSENTITA 3 METRI

SSPP PIANURA Ambito Territoriale di Lugo

  • 7 S. Silvestro – Felisio (2° tratto) transitabile
  • 8 Canale Naviglio (2° tratto A) transitabile
  • 8 Canale Naviglio (2° tratto B) transitabile
  • 9 Masiera transitabile
  • 12 Massa Lombarda (S. Lucia) transitabile
  • 13 Bastia
  • 14 Quarantola
  • 15 Raspona transitabile
  • 17 S.Bernardino transitabile
  • 18 Stroppata transitabile
  • 19 Pilastrino (Cotignola) – S. Francesco transitabile
  • 21 Delle Ripe (Bagnara) transitabile
  • 22 Pilastrino – San Mauro
  • 25 Torri – Entirate – Villanova – Glorie transitabile
  • 26 Nuova Fiumazzo Chiusa da PK 2+900 (rampa ponte Cà di Lugo) a PK 4+600 (loc. S.Lorenzo)
  • 28 Rossetta transitabile
  • 31 Madonna di Genova transitabile
  • 35 Puntiroli e Mensa
  • 36 Pedergnano transitabile
  • 39 Nuova Fiumazzo – Rotaccio – Margotta transitabile
  • 41 Macallo e San Potito transitabile
  • 46 Sant’Andrea
  • 48 Molinello – Dal Rio – Ca’ Vecchia transitabile
  • 50 Canalazzo e Bagnarolo transitabile
  • 58 Viola Mondanigo transitabile
  • 59 Gardizza Chiusa da PK 0+000 (innesto SP 13) a PK 3+535 (innesto SP 610R)
  • 61 Madonna della Salute transitabile
  • 69 Borse – Dana – Torretta – Pierleone Chiusa da PK 0+000 (innesto SS 16) a PK 4+720 (innesto SP 104)
  • 75 Boncellino e Gabina Chiusa da PK 0+000 a 7+177
  • 76 Chiara transitabile
  • 77 Palazzina transitabile
  • 79 Congiunzione Bastia transitabile
  • 88 Cogollo transitabile
  • 89 Cocchi transitabile
  • 90 S. Giovanni transitabile
  • 91 Guglielma – Coronella – Rampina
  • 92 Manzone transitabile
  • 93 Nuova Via Lunga transitabile
  • 94 Canalvecchio transitabile
  • 95 Strada di coll. A14dir e la città di Lugo transitabile
  • 103 Ex Tramvia transitabile
  • 104 Valeria transitabile
  • 107 Gagliazzona transitabile
  • 108 Salara transitabile
  • 109 Fornace transitabile
  • 114 Alberico da Barbiano transitabile
  • 115 Cardinala transitabile
  • 116 Correcchio transitabile
  • 117 Palmiera transitabile
  • 119 Bagnoli transitabile
  • 253R San Vitale tratto chiuso da PK 45+650 a PK 46+500 in prossimità del ponte sul
    fiume Santerno – Loc. S.Agata sul Santerno
  • 610R Selice transitabile

SSPP PIANURA Ambito territoriale di Ravenna

  • 1 S. Alberto transitabile
  • 2 Dismanino transitabile
  • 3 Gambellara transitabile
  • 5 Roncalceci transitabile
  • 6 Beneficio 2° Tronco – Cervara transitabile dalla PK 0+000 fino al pk 3+000 (incrocio sc Beneficio 2° Tronco)
  • 24 Conventello – Argine sinistro Lamone – Abbandonato – Savarna … transitabile
  • 27 Cella transitabile
  • 30 Piangipane transitabile
  • 32 Confine – Crociarone – Salara e Ruggine Chiusa – per crollo ponte al PK 5+050
  • 33 Mensa – Matellica transitabile
  • 34 Di Roncalceci transitabile
  • 38 Dei Naldi – Franguelline Nuove e Croce di Godo transitabile
  • 40 Rampina e Taverna transitabile
  • 42 Violaro e Petrosa transitabile
  • 45 Godo e di San Marco transitabile
  • 51 Castiglione – Argine sinistro del fiume Savio transitabile
  • 52 Della Chiesuola e Case del Vento transitabile
  • 53 Budria e del Castello transitabile – ATTENZIONE PRESENZA SENSO UNICO ALTERNATO in prossimità PK 1+400
  • 54 Senni transitabile
  • 64 Congiunzione Matellica transitabile
  • 68 Montone Abbandonato transitabile con limite di portata T 7,5
  • 71 Forlivese transitabile
  • 71bis Di Cervia transitabile
  • 80 Nullo Baldini transitabile
  • 87 Crociarone transitabile
  • 96 Mezzano – Via Nuova – Cerba transitabile
  • 97 Ammonite – Canala transitabile
  • 98 Braccesca transitabile
  • 99 Viazza di Villanova transitabile
  • 100 Castello transitabile
  • 101 Standiana – Via Lunga transitabile
  • 102 Petrosa transitabile
  • 105 Destra Senio – Molinazza transitabile
  • 112 Via delle Valli transitabile
  • 113 Viale dei Lombardi transitabile
  • 118 Umbro Casentinese Romagnola – Tratto Dismano transitabile
  • 253 R San Vitale transitabile
  • 254 R Di Cervia transitabile da Casemurate verso Cervia fino a località Tantlon, poi           chiusa fino rotatoria SS 16
  • 302 R Brisighellese Ravennate transitabile

SS.PP AMBITO TERRITORIALE DI FAENZA

  • SP60 CHIUSA da Sc Via Camilli a Sp4 Prada per crollo carreggiata a ridosso del Canale Emiliano Romagnolo PK 9+100 ;
  • SP4 Prada CHIUSA al Km 1+950 per crollo ponte
  • Sp37 Reda CHIUSA per crollo al Km. 7+900 (chiusa da SC Via Pianetta a SP302R)
  • SP73 S.LUCIA CHIUSA per frane e dilavamenti dal Km 10+500 (confine con FC chiuso)
  • SP49 Bicocca CHIUSA per frane dal Km 4+600 al 5+100 / nuova frana al Km 1+900 da monitorare
  • SP23 Monticino Limisan CHIUSA dal km 0+300 a Km 1+070 per sequenza di frane (materiale instabile rischio crollo) / dal Km 2+800 al km 4+800 frane in successione con restringimenti sensi unici alternati
  • SP66 Celle CHIUSA dal Km 8+700 Incrocio SP111) AL KM. 11+233 (incrocio SP306R) PER FRANE E dilavamenti / al km 6+100 frana in atto restringimento di carreggiata
  • SP63 Valletta Zattaglia CHIUSA dal Km 0+000 al km 16+107 per frane e crolli (effettuati varchi ove possibile per garantire transito ai soli residenti ed autorizzati) / nuova frana al km 2+300 (pericolo stabilità allo studio bypass in proprietà privata)
  • SP70 Prugno CHIUSA a partire dal Km 1+300 (bypass)  fino al confine con Prov.BO Km 5+675 per numerose frane (Confine tratto Bologna chiuso) – effettuati varchi per transito residenti ed autorizzati
  • SP302R “Brisighellese-Ravennate” TRATTO COLLINARE CHIUSA dal Km 74+900 al km 76+900 per frane imponenti al Km. 75+500 interrotto collegamento Brisighella/S.Cassiano, Marradi (iniziati lavori di rimozione detriti)
  • TRATTO PIANURA RESTRINGIMENTO carreggiata al Km 108+000 con semaforo (Ponte della Castellina Pieve cesato) per deformazione piano viabile
  • SP306R “Casolana-Riolese” CHIUSA dal Km 21+000 al km 23+000 per frane imponenti (interrotto collegamento Casola-Palazzuolo)
  • Tratti con restringimenti a senso unico alternato regolato da semaforo al Km. 4+800 (ricostruzione argine Senio) / al Km 12+400 frana pericolosa (riaperto il transito in data odierna ripristinato collegamento Riolo/Casola necessita messa in sicurezza definitiva ) / al Km 14+060 senza semaforo / al Km 16+200 deformazione piano viabile (accertamenti in corso)
  • SP 78 “Sintria” restringimenti per frane …in corso lavori di riduzione ingombro
  • SP 65 “Toranello” 2 tratti con restringimenti per frane …Km 6+000 e Km 4+000
  • SP 110 “Mazzolano” restringimento per frana …Km 3+900 (lavori in corso)
  • in corso lavori di riduzione ingombro
  • SP 10 Canale di Solarolo riaperta al transito, permane un restringimento segnalato causa smottamenti banchina
  • In corso lavori per liberare la carreggiata dalle frane più imponenti sulla SP302R KM 75+500 SP306R KM 23+000

FORZE DEL SOCCORSO PUBBLICO IN CAMPO

Si fornisce di seguito un aggiornamento relativo agli uomini e ai mezzi complessivamente impegnati sin dalle primissime fasi dell’emergenza nell’ambito delle direttive condivise in sede di Centro di Coordinamento Soccorsi, con indicazione dei dispositivi di persone e mezzi attualmente in campo.

VIGILI DEL FUOCO

  MEZZI IMPIEGATI    n. 89
  PERSONALE IMPIEGATO    n. 727
  INTERVENTI REALIZZATI    n. 3556
  Al momento è dispiegato un contingente di 416 unità  

POLIZIA DI STATO

  MEZZI IMPIEGATI    n. 704
  PERSONALE IMPIEGATO    n. 1840
  INTERVENTI REALIZZATI    n. 1092
Al momento è dispiegato un contingente di 16 mezzi e 54 persone

ARMA DEI CARABINIERI

  MEZZI IMPIEGATI    n. 1385
  PERSONALE IMPIEGATO    n. 2.743
  INTERVENTI REALIZZATI    n. 1728
Dalle ore 00.00 alle 24.00 della giornata di lunedì, è stato dispiegato un contingente con colori d’istituto di 190 militari dell’Arma Territoriale, più 13 in abiti borghesi (di cui 1 al C.C.S), nonché 31 militari della linea Mobile e Speciale (25 dei Battaglioni Mobili, 6 Tutela Patrimonio Culturale)  

GUARDIA DI FINANZA                         

  MEZZI IMPIEGATI    n.  563
  PERSONALE IMPIEGATO    n.  1345
  INTERVENTI REALIZZATI    n.   664
Al momento è dispiegato un contingente di: 10 MEZZI e 20 MILITARI,   NELLE ZONE DI: FAENZA – CONSELICE – LAVEZZOLA – SANT’AGATA SUL SANTERNO –  ALFONSINE – LUGO – MASSA LOMBARDA – RUSSI – CERVIA – RAVENNA.  

ESERCITO – COMANDO FORZE OPERATIVE NORD

  MEZZI IMPIEGATI    n. 78
  PERSONALE IMPIEGATO    n. 130
  INTERVENTI REALIZZATI    n. 42
Al momento è dispiegato un contingente di 46 militari  

GUARDIA COSTIERA

  MEZZI IMPIEGATI    n. 114
  PERSONALE IMPIEGATO    n. 337
  INTERVENTI REALIZZATI    n. 386
  Al momento è dispiegato un contingente di 7 militari in prontezza  

POLIZIA LOCALE

  MEZZI IMPIEGATI    n. 646
  PERSONALE IMPIEGATO    n. 2516
  INTERVENTI REALIZZATI    n. 4294
  Al momento è dispiegato un contingente di 150  

CRITICITA’ ATTUALI

Si stanno  progressivamente riducendo le aree allagate nel Comune di Conselice che consentirà all’Enel di intervenire per il ripristino delle utenze cittadini.  Per agevolare i cittadini Enel ha predisposto un numero telefonico 803500 al quale potranno rivolgersi gli utenti segnalando la propria condizione di alluvionati che permetterà all’ente di assegnare priorità assoluta a tali segnalazioni.

Nel resto della provincia si sta andando verso un progressivo miglioramento della situazione generale, a partire dalla rimozione degli ingombranti, pulizia delle strade dal fango, e svuotamenti delle abitazioni.

VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Nella giornata di martedì 30 maggio è prevista la visita del Presidente della Repubblica nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna.

Il presidente sarà prima a Modigliana poi a Forlì, Cesena, Ravenna, Lugo e Faenza.

L’incontro conclusivo con tutti i 108 sindaci delle città alluvionate si svolgerà alle ore 17 nella sala consiliare della città di Faenza, dove potranno assistere anche fotoreporter e giornalisti accreditati.

Scopri di più: Sergio Mattarella in visita nelle zone alluvionate

CERIMONIE FUNEBRI DELLE VITTIME DELL’ALLUVIONE

Lunedì mattina, alle ore 11, presso la chiesa di Villa S. Martino di Lugo, si sono tenuti i funerali del sig. Giovanni Sella residente a S. Agata sul Santerno. Ha partecipato il Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni, accompagnato dal Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa.

Nel pomeriggio, alle ore 15, presso la Chiesa di S. Maria in Boncellino di Bagnacavallo, si sono celebrati i funerali del sig. Fiorenzo Sangiorgi residente a Fusignano. Ha partecipato il Sottosegretario per l’Economia e le Finanze Lucia Albano, accompagnato dal Viceprefetto Nazzareno De Franco (FOTO – L’ultimo saluto a Fiorenzo Sangiorgi)

Il giorno 30 maggio 2023 alle ore 9,30 si svolgerà presso il cimitero di Castel Bolognese la benedizione della salma di Giamberto Pavani residente a Castel Bolognese; saranno presenti: il Viceministro Galeazzo Bignami che sarà accompagnato dal Prefetto di Ravenna.