
A moderare sarà l’architetto Gian Luca Zoli
Venerdì 24 novembre dalle 14.30 alle 18.30 la Sala di Palazzo Vecchio di Bagnacavallo ospiterà il convegno dal titolo “Architettura come spazio, mente e corpo. Dialoghi sull’esperienza dell’abitare”, a cura dell’Ordine degli Architetti di Ravenna.
Al convegno, che ha il patrocinio del Comune, l’assessora Monica Poletti porterà il saluto dell’Amministrazione.
Quattro autorevoli esperti e professionisti di discipline diverse dialogheranno tra loro pungolati dalla successione di immagini di architettura, e non solo. Le immagini, rigorosamente non anticipate ai relatori, verranno interpretate sotto punti di lettura diversi frutto delle singole esperienze. Lo stimolo visivo diverrà punto di partenza per intrecciare spontaneamente esperienze professionali e ricordi personali e per metterle a confronto con l’altro da sé.
Il primo intervento sarà di Paola Bianchi, psicoterapeuta a mediazione corporea e psicodinamica, fondatrice del Centro di Psicoterapia “Liberamente”.
Seguirà Chiara Cappelletto, professoressa associata di Filosofia e Retorica presso il dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, saggista, che scrive tra le altre cose di neuroestetica.
Il terzo intervento sarà a cura di Thomas Greil, operatore, formatore e insegnante del metodo Body-Mind Centering® in Francia, Germania e Italia, terapista e formatore in educazione del movimento in età evolutiva e dello sviluppo neuromotorio infantile e con disabilità.
Chiuderà il convegno Paola Ponti, danzatrice diplomata presso il Sead di Salisburgo, educatrice somatica, educatrice dello sviluppo del movimento in età evolutiva, danzeducativa e danza di comunità.
A moderare sarà l’architetto Gian Luca Zoli.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni: https://www.architettiravenna.it/foglio-formazione-265/
Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria