La prima biografia sul conte ‘Checco’, tra i protagonisti del Risorgimento in Romagna
Un pomeriggio dedicato al conte Francesco Lovatelli, uno dei grandi protagonisti del Risorgimento in Romagna. Il conte ‘Checco’ sarò protagonista infatti della rassegna “Incontri Letterari” prevista oggi alla sala d’Attorre di Casa Melandri.
Alle 18 verrà presentata la biografia edita da Feltrinelli “Viva il conte Checco, re d’Italia” ad opera dell’omonimo discendente diretto del conte qui alla sua opera prima, da lui definita semiseriamente “opera ultima”.
Il libro riprende la storia della famiglia Colombi, poi divenuti Lovatelli, per oltre tre secoli strettamente intrecciata con la storia di Ravenna, da quando all’inizio del XVI secolo essi vi si trasferirono, o secondo molti vi ritornarono, da Venezia. Esponenti della famiglia furono costantemente presenti nel governo cittadino. Il titolo di questo libro riprende l’acclamazione popolare che accompagnò il passaggio dell’ultimo esponente della famiglia nato e tragicamente morto a Ravenna, ucciso in un agguato il 29 novembre del 1856, quel Francesco Lovatelli che è stato fra i principali protagonisti del Risorgimento in Romagna. Quindi la biografia, mai scritta, di questa vittima emblematica delle contraddizioni della sua epoca costituisce la parte fondamentale di questo lavoro. Esso vuole spazzare la polvere dell’oblio che sta ricoprendo questa figura dapprima osannata ma poi discussa e dimenticata. Questo intento vale anche per la sua famiglia, che ha abbandonato Ravenna dopo la sua morte per non più tornare.
L’incontro è ad ingresso libero.