Previste iniziative per tutti gli ordini scolastici e momenti formativi per adulti e genitori

Venerdì 12 marzo parte il progetto di educazione alla lettura che la biblioteca comunale “Carlo Piancastelli” e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fusignano hanno proposto alle scuole per l’anno scolastico in corso.

Il progetto è rivolto a tutte le scuole fusignanesi, dai nidi d’infanzia alla scuola media, e si prefigge molteplici obiettivi: educare all’uso del libro e della biblioteca, incentivare la lettura come strumento di crescita, di svago, di benessere e di resistenza, di costruzione di sé e dei propri sogni; proporre la lettura quotidiana di un libro in classe, in famiglia, come momento unico, speciale e gratuito di incontro, riflessione, condivisione di emozioni.

Il progetto è articolato in numerose attività rivolte alle scuole di Fusignano: dal prestito del libro alle sezioni dei nidi d’infanzia, dove le educatrici leggono storie ai bambini in vari momenti della giornata, alle videoletture realizzate dal Gruppo Lettori di Fusignano per i bambini delle scuole d’infanzia e che saranno ascoltate nei prossimi mesi. Anche per la scuola primaria sono previste nei prossimi mesi videoletture per tutte le classi, a cura delle scrittrici Cristina Petit ed Elisa Mazzoli, che regaleranno ai bambini e ai docenti anche preziosi suggerimenti di lettura.

Per tutte le classi della secondaria, nei mesi di marzo e maggio sono previsti incontri online con alcuni importanti scrittori per ragazzi: Antonio Ferrara (il 12 marzo, primo appuntamento del progetto), Daniele Nicastro, Matteo Corradini, Tommaso Percivale. Gli scrittori presenteranno i propri libri ai ragazzi e dialogheranno con loro di tematiche storiche e sociali, sempre con un occhio di riguardo ai temi della crescita.

Il progetto comprende inoltre tre incontri online di formazione sulla lettura rivolti a tutti i docenti dal nido alla secondaria di primo grado, ai genitori e agli interessati. I due appuntamenti di mercoledì 17 e giovedì 25 marzo (dalle 17 alle 19.30) sono rivolti l’uno agli educatori di nido e scuola d’infanzia e l’altro ai docenti di primaria. Entrambi sono curati da Cristina Petit ed Elisa Mazzoli, che guideranno i partecipanti alla scoperta del libro giusto, quello che sappia accogliere i bisogni, i gusti, i sentimenti dei bambini che abbiamo di fronte, contribuendo a rinsaldare o addirittura costruire una relazione.