
Un festival teatrale dedicato al tema del territorio in tutte le sue sfumature fino al 2 settembre alla Vecchia Pesa di Classe
Oltre 2mila euro raccolti in poche settimane sulla piattaforma Ginger Crowdfunding grazie al passaparola e alla passione di un gruppo di giovani attori, che hanno registrato un simpatico video (in fondo a questo articolo) per chiedere il sostegno dei cittadini. Nasce così la primissima edizione di “Ra-dici”, un festival teatrale dedicato al tema del territorio in tutte le sue sfumature, in scena dal 30 agosto al 2 settembre nello spazio culturale della Vecchia Pesa di Classe.
L’iniziativa è presentata al pubblico dal collettivo Spazio A, dall’associazione culturale Galla & Teo e dall’associazione culturale Classe Archeologia e Cultura.
I protagonisti e le compagnie che andranno in scena si sono misurati tutti con le loro radici, che spaziano dall’Emilia Romagna alla Sicilia. Di quest’ultima racconteranno Sergio Beercock e Mauro Lamantia (“Notti magiche” di Paolo Virzì, “Ti si legge in faccia” di Andrea Castoldi) con “Petra”, nella serata di apertura della rassegna. Li seguiranno altre tre serate che vedranno protagonisti Roberto Magnani (Teatro delle Albe), il giovane Collettivo Zenobia e Francesco Tozzi, Francesco Mauri e Chiara Sarcona. Ogni spettacolo serale sarà preceduto da uno spazio di dialogo e performance dedicato al tema della rassegna, con la partecipazione di Informagiovani Ravenna, di Amnesty International, dell’artista e attivista Gianluca Costantini, del collettivo Studio Doiz e del regista e scrittore Eugenio Sideri.
Un vero e proprio giro d’Italia con le parole di chi ha analizzato artisticamente il suo territorio e ha saputo trovarne ispirazione.
Gli spettacoli sono accessibili a offerta libera e su prenotazione all’indirizzo mail rassegnaradici2021@gmail.com. Per assistere alle iniziative sarà necessario esibire il Green Pass nel rispetto delle normative vigenti.
L’evento è stato realizzato con il supporto di BCC Banca di Credito Cooperativo e Ginger Crowdfunding, in collaborazione con Comune di Ravenna – Assessorato al Decentramento.

Il programma
- Lunedì 30 agosto, ore 18.30 – “I giovani all’estero e le radici verso il cielo”
Incontro con Informagiovani Ravenna - Lunedì 30 agosto, ore 21.00 – “Petra”
con Mauro Lamantia e Sergio Beercock. Tratto da “I Fatti di Petra” di Nino Saverese. - Martedì 31 agosto, ore 18.30 – “Alla ricerca di radici”: incontro con Paola Barbaro (Amnesty International) e Gianluca Costantini, artista e attivista.
- Martedì 31 agosto, ore 21.00 – “Odisea” | lettura selvatica di Tonino Guerra, traduzione di Giuseppe Bellosi.
Con Roberto Magnani. Produzione Teatro delle Albe e Ravenna Teatro. - Mercoledì 1 settembre, ore 18.30 – “La Stradona. Autobiografia di una regione allo specchio”
Di Iacopo Gardelli. Con Lorenzo Carpinelli. Produzione Studio Doiz. - Mercoledì 1 settembre, ore 21.00 – “La terra, il mare e i suoi mostri” | Primo studio di Collettivo Zenobia
Con Camilla Berardi, Giorgia Burani, Marco Montanari, Anna Chiara Nicolussi, Silvia Rossetti, Marco Saccomandi. Sound design: Roberto Marra. Costumi: Caterina Gilioli.
Esito del progetto “Rifugi” presso il Centro Teatrale MaMiMò di Reggio Emilia. - Giovedì 2 settembre, ore 18.30 – “Ernesto faceva le case”: presentazione del libro e incontro con l’autore Eugenio Sideri.
- Giovedì 2 settembre, ore 21.00 – “Un’anguilla in salotto, la mirabolante storia di Pellegrino Artusi”
Di Francesco Tozzi. Con Francesco Mauri, Chiara Sarcona, Francesco Tozzi.