I comici Ale e Franz fra i protagonisti della rasssegna Comica del teatro Masini

Da sabato 6 novembre apre la campagna per sottoscrivere nuovi Abbonamenti a Prosa, Contemporaneo, Comico e Favole della Stagione 2021/2022.

Abbonamenti al via al Teatro Masini. Parte sabato 6 novembre infatti la possibilità di abbonarsi alle stagioni di Prosa, Contemporaneo, Comico e Favole con ottimi posti disponibili per tutte le rassegne in ogni settore del Teatro, sia in platea che nei palchetti. La Biglietteria del Teatro sarà aperta dalle ore 10 alle ore 18. La campagna proseguirà poi da lunedì 8 a venerdì 12, giorni in cui la Biglietteria sarà aperta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Sarà comunque possibile sottoscrivere nuovi Abbonamenti fino al giorno della prima rappresentazione di ogni rassegna, nei giorni e negli orari di apertura della Biglietteria.

Il cartellone di PROSA sarà inaugurato da una delle grandi “signore” del teatro italiano: Pamela Villoresi con Viva la vida, uno spettacolo ispirato a Frida Khalo (26-28 novembre). Seguiranno Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina e Roberto Valerio nel Tartufo di Molière (8, 9 e 16 gennaio). Poi ancora Michele Placido ne La bottega del caffè di Goldoni (4-6 febbraio), Anna Maria Guarnieri in Arsenico e vecchi merletti (11-13 febbraio), Pippo Pattavina e Marianella Bargilli in Uno, nessuno e centomila di Pirandello (4-6 marzo) e la commedia corale Se devi dire una bugia dilla grossa con Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Nini Salerno e Paola Barale (20-22 aprile).

Per il CONTEMPORANEO sono attesi al Masini Vinicio Marchioni e Giuseppe Zeno ne I soliti ignoti, la danza aerea-acrobatica dei Sonics, Alessandro Benvenuti, Amanda Sandrelli e Ambra Angiolini e Arianna Scommegna ne Il nodo, spettacolo che affronta il delicato tema del bullismo.

La rassegna COMICO vedrà esibirsi Ale e Franz con il nuovo spettacolo Comincium, Chiara Francini e Alessandro Federico in Coppia aperta quasi spalancata, Riccardo Rossi in Ecce Homo e Lillo e Greg con gli esilaranti sketch di Gagman.

La rassegna domenicale FAVOLE alternerà spettacoli tratti da fiabe e racconti del repertorio tradizionale –Enrichetta dal ciuffo, Ferdinando il toro, Pinocchio, Ecila, Alice a rovescio – a testi originali quali Spegni la luce! e Il Gran Grandinì. Proposte che porteranno sul palcoscenico tutti gli “assi nella manica” del Teatro Ragazzi italiano, riconosciuto come il migliore a livello europeo: magia, poesia, sorprese, colore, musica, coinvolgimento emotivo del pubblico, bambino o adulto che sia.

Prezzi, informazioni e dettagli: 0546/21306 – www.accademiaperduta.it