
A latere della rappresentazione al Teatro Alighieri dello spettacolo MADRE, domani, sabato 27 novembre, proiezione del film di Martinelli e presentazione del libro di Laura Mariani
A latere della rappresentazione al Teatro Alighieri dello spettacolo MADRE (di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci e Daniele Roccato), nel pomeriggio di sabato 27 novembre (ingresso libero) alle 17 verrà prima presentato il libro Il teatro nel cinema di Laura Mariani, e poi, alle 18, verrà proiettato il film di Marco Martinelli Er, dedicato all’arte-in-vita di Ermanna Montanari.
Il programma
Ore 17
Presentazione del libro Il teatro nel cinema. Tre film di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, di Laura Mariani (Luca Sossella Editore 2021). Saranno presenti l’autrice (docente universitaria e studiosa di teatro), Miro Gori (storico del cinema) e Francesco Tedde (Antropotopia) in dialogo con Marco Martinelli e Ermanna Montanari.
Con la precisione e l’amorosità che la contraddistinguono, Laura Mariani riporta il suo acuto sguardo critico sull’arte di attrice di Ermanna Montanari, già indagata in Ermanna Montanari. Fare-disfare-rifare nel Teatro delle Albe. Qui lo scandaglio è però rivolto al cinema di Marco Martinelli, suo compagno d’arte e di vita, e al percorso complesso che lo ha portato ad affiancare alla regia teatrale la regia cinematografica.
Ore 18
Proiezione di
Er – il film
un film di Marco Martinelli dedicato all’arte-in-vita di Ermanna
Er è la terza prova di sconfinamento di Marco Martinelli in campo cinematografico. Er è stato voluto e pensato nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2020, partendo da una serie di materiali di archivio, una sorta di “sezione aurea” delle opere costruite negli anni insieme a Ermanna Montanari, e nasce dal desiderio di Martinelli (come si legge nelle sue note al film) di «rendere grazie all’arte straordinaria di Ermanna, volto e voce, ricambiando il dono che mi ha fatto in quarant’anni di vita e teatro insieme».
Er è una dedica a Ermanna e alla sua arte di attrice e autrice, sempre alla ricerca di nuove forme, suoni, voci. Le immagini dal repertorio degli spettacoli si innestano e fioriscono attorno a una lunga camminata, filmata di spalle, sul ciglio di una strada della campagna romagnola, in cui la scena teatrale diventa contrappunto in primo piano. Er ci riporta alla mente Ermanna, ma anche l’errare e l’errore alla radice del pensiero platonico. L’Errare sta alla radice della poetica di un fare \ disfare \ rifare sempre presente all’interno del teatro di Ermanna e Marco: sempre in cammino, per una “messa in scena” che sia “messa in vita”.
con Ermanna Montanari
montaggio da materiali di archivio Marco Martinelli, Francesco Tedde
produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe in collaborazione con Antropotopia