Già disponibile in edicole, librerie e online, la Guida è stata presentata ieri, giovedì 14 aprile, a Palazzo Rasponi delle Teste

È stata presentata ieri, giovedì 14 aprile, a Palazzo Rasponi dalle Teste, alle 17, “Ravenna tra sapori ed emozioni”, che farà parte de “Le guide ai sapori e ai piaceri” edite da La Repubblica. La Guida, che racconta la città e il suo territorio da diversi punti di vista, è in edicola già da ieri (12,00 euro più il prezzo del quotidiano) e online sul sito: Ilmioabbonamento.it, oltre che in libreria e online su Amazon e Ibs.

La Guida si presenta con l’intenzione di accompagnare le persone “alla scoperta della capitale italiana del mosaico che saprà sorprendervi per il suo intenso carico di sapori ed emozioni, con i tanti prodotti tipici, i tesori naturali, la vocazione culturale. Un luogo ricchissimo di gusto, arte e storia raccontato, nel dettaglio, dalla nuova Guida di Repubblica ai Sapori e ai Piaceri di Ravenna”.

La Guida si apre con le parole del fotografo Paolo Roversi che racconta la sua Ravenna del cuore, in un percorso simbolico che lo trasforma in vero e proprio testimonial del territorio accanto a personaggi illustri: artisti, sportivi, attori e artigiani accomunati dall’amore per la città.

«A Ravenna si gioca in casa. È forse l’unico luogo dove parlare di mosaici viene naturale, vista la ricchezza dei colori che sintetizzano e immortalano centinaia di anni di storia. E fanno della città romagnola un luogo unico al mondo. Bene. Con questa Guida Repubblica ha provato a mettere assieme le straordinarie tessere del mosaico Ravenna, tirandone fuori un puzzle di infinita bellezza – commenta il direttore delle Guide Giuseppe Cerasa nell’introduzione al volume – C’è la tessera della letteratura: qui è sepolto Dante Alighieri […] e hanno lasciato indelebili tracce della loro presenza Freud e Jung, D’Annunzio, Hermann Hesse, J. Louis Bor-ges, Lord Byron. Qui c’è la tessera che si immerge nella storia dell’arte, da Klimt a Vasari, dal Guercino a Chagall per correre fino a Paladino, Ontani, Accardi, Schifano, Guttuso, Boetti. C’è la tessera che porta impressi indelebilmente gli straordinari segni degli otto monumenti tutelati dall’Unesco […] E potremmo continuare, ma ci fermiamo, perché le altre infinite cu-riosità le scoprirete con noi leggendo una Guida dedicata ad una città unica che continuerà ad attrarre sempre più un turismo qualificato. E a far parlare di sè».

La Guida è arricchita da decine di itinerari che ci portano alla scoperta di angoli noti e meno noti, dal centro alle periferie, dai lidi alle pinete di Classe e San Vitale, dal Parco del Delta del Po alla foce del Bevano.

Un vero e proprio viaggio tra i piaceri e i sapori locali che si completa con le sezioni dedicate agli Itinerari in bicicletta, ai Prodotti tipici e agli appuntamenti di musica e teatro e con una completa rassegna di ristoranti, street food, botteghe del gusto, hotel, dimore di charme e b&b da non perdere per una vacanza indimenticabile in un territorio ricco di fascino e di au-tentiche tradizioni enogastronomiche.