Nel fine settimana del 24 e 25 giugno, i due eventi della famosa rassegna ravennate approderanno a Palazzo San Giacomo

Le tappe russiane del Ravenna Festival 2022

Il primo appuntamento russiano di Ravenna Festival 2022, sabato 25 giugno alle 21.30 a Palazzo San Giacomo, è dedicato agli appassionati del genere rap, mentre il secondo, domenica 26 giugno sempre alle 21.30 e sempre nella stessa bellissima cornice del Palazzo, è un omaggio alla musica Irlandese.

La notte del rap
Claver Gold #symphonic
Orchestra Arcangelo Corelli
direzione e arrangiamenti musicali Carmelo Emanuele Patti

Narrazione in presa diretta, una poetica urbana che passa dai sentimenti e dallo sguardo più intimo al sentire generazionale: lhip hop di Claver Gold è un sofisticato intreccio di rime, in bilico tra passione, improvvisazione (il freestyle della migliore tradizione) e rigore compositivo. Dopo laffermazione sulla scena rap italiana con una formazione di strada e tanti dischi indipendenti, arriva il confronto con lopera del Sommo Poeta, un Infernum affrontato con lamico e collega Murubutu.
E arriva il grande pubblico, conquistato dai suoi incastri poetici, dove la quotidianità, come sempre fonte prima di ispirazione dellhip hop, si mescola a evocazioni di fiaba nordica, quella più oscura e inquieta, che qui si colora delle tinte piene e degli impasti imprevedibili degli strumenti dorchestra, i classici archi, ottoni e legni.
Evento in streaming esclusivamente il 25 giugno, ore 21.30 su ravennafestival.live

La notte irlandese
Martin Hayes Trio
Martin Hayes violino
Conal O Kane chitarra
Brian Donnellan bouzouki e concertina
Tola Custy, Tom Stearn & Birkin Tree
Tola Custy violino
Tom Stearn voce, chitarra, banjo

Laura Torterolo voce, chitarra
Fabio Rinaudo uilleann pipes, whistles
Michel Balatti flauto traverso irlandese
Luca Rapazzini violino
Claudio De Angeli chitarra, bouzouki

Martin Hayes non è solo un grande violinista, ma un po anche la coscienza critica dellIrish folk revival degli ultimi quarantanni. Uomo quieto e figlio darte, ha saputo traghettare lidioma musicale della contea di Clare in unAmerica irreversibilmente urbanizzata. Consapevole di cosa significhi maneggiare musiche nate nel ventre popolare di un mondo remoto, Hayes ha frequentato il rock quanto bastava per trarne umori contemporanei, per poi sviscerare la duttilità del folk celtico alla luce di conquiste compositive che vanno dal minimalismo di Steve Reich alla Third Stream del jazz. Finendo per prediligere la profondità allo sfoggio virtuosistico. Con lui sul palco i Birkin Tree, autorevoli esponenti italiani dellIrish folk che proprio questanno celebrano il quarantennale dellattività.

Evento in streaming dal 26 giugno, ore 21.30 su ravennafestival.live

Credits foto: Zani-Casadio

PER INFORMAZIONI:
© Fondazione Ravenna Manifestazioni
Via Dante Alighieri, 1 | 48121 Ravenna
tel. +39 0544 249211