TRILOGIA D' AUTUNNO. PRIMA "DON GIOVANNI". Don Giovanni dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte musica di Wolfgang Amadeus Mozart (prima rappresentazione Praga, Nostiztheater, 29 ottobre 1787) Edizione Alkor/Baerenreiter, Kassel (Rappresentante per l’ltalia: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Don Giovanni Christian Federici Donna Anna Iulia Maria Dan Don Ottavio Julien Henric Il Commendatore/ Masetto Callum Thorpe Donna Elvira Arianna Vendittelli Leporello Robert Gleadow Zerlina Chiara Skerath direttore Erina Yashima regia Ivan Alexandre scene e costumi Antoine Fontaine luci Ivan Alexandre e Antoine Fontaine Orchestra Giovanile Luigi Cherubini fortepiano Lars Henrik Johansen Coro Luigi Cherubini direttore Antonio Greco

Domenica 6 novembre, alle 15.30 al Teatro Alighieri

La settimana lirica della Trilogia d’Autunno, che ha registrato uno straordinario tutto esaurito e portato a Ravenna gruppi di appassionati d’opera da tutt’Europa (uno spettatore su quattro è infatti arrivato dall’estero – Germania, Olanda, Francia, Spagna, Inghilterra…), volge al termine: la XXXIII edizione di Ravenna Festival si corona con la lezione di Così fan tutte sulla natura del sentimento. Domenica 6 novembre, alle 15.30, il Teatro Alighieri accoglie l’ultima recita, sempre con la cifra registica di Ivan Alexandre. A guidare l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è Tais Conte Renzetti; in scena Christian Federici, Robert Gleadow, Anicio Zorzi Giustiniani, Miriam Albano, Ana Maria Labin, José Maria Lo Monaco. Lars Henrik Johansen è al fortepiano e Antonio Greco prepara il Coro 1685 dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna; Antoine Fontaine firma scene e costumi e cura le luci accanto al regista.

Una sublime geometria musicale…che nasce da un cortocircuito: due coppie (felici?) si prestano a una scommessa sulla fedeltà delle donne, soltanto per scoprire che la fragilità e la mutevolezza, il miraggio e il sogno sono parte del gioco dell’amore, così come l’avevano raccontato Ariosto, Boccaccio, Shakespeare e Goldoni. Don Alfonso, il maestro di quella “scuola degli amanti” a cui fa riferimento il titolo del Così fan tutte, è Christian Federici. Sua esilarante complice è la cameriera Despina, ovvero Miriam Albano. I giovani ufficiali Guglielmo e Ferrando che scommettono sulla fedeltà delle loro fidanzate sono Robert Gleadow e Anicio Zorzi Giustiniani. Fiordiligi e Dorabella, che si lasciano sedurre l’una dal fidanzato dell’altra, sono invece Ana Maria Labin e José Maria Lo Monaco.

La Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival, di cui Eni è partner principale, è resa possibile dal sostegno del Comune di Ravenna, della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

Info e prevendite Biglietteria Teatro Alighieri 0544 249244 www.ravennafestival.org

Biglietti: da 20 a 75 Euro

I giovani al festival: under 18 5 Euro, under 30 sconto 50%

Con l’app gratuita Lyri sottotitoli e trama del libretto sono disponibili in diretta su smartphone, in italiano e inglese

Chi non potrà assistere alla Trilogia avrà la possibilità, a partire dall’11 novembre, di guardare gratuitamente gli spettacoli su ITsART, la piattaforma streaming dedicata all’arte e alla cultura italiana, al seguente link: https://bit.ly/3SweaHB