Foto di gruppo per i vincitori del Pavone d'Oro 2023

Matilde Montanari e Giada Moretti vincono la categoria C

Vince la 42a edizione del Pavone D’oro il diciassettenne forlivese Emanuele Tedaldi alla sua prima esperienza al Pavone D’oro e si è distinto per aver accompagnato il brano “Sempre e per sempre” di Francesco De Gregori alle tastiere, incassando gli applausi di un Teatro Masini gremito. Tedaldi, che è al terzo anno del Liceo scientifico, nel tempo libero gioca a calcio, frequenta gli scout, canta e suona il pianoforte da ben 9 anni. A consegnare il prestigioso premio sono stati il sindaco di Faenza, Massimo Isola e il Vescovo della Diocesi di Faenza-Modigliana, Mons. Mario Toso.

Ad aggiudicarsi la vittoria della categoria C è stato invece il duo composto dalla forlivese Matilde Montanari e dalla cesenate Giada Moretti, che si sono presentate con il brano “No more tears” di Donna Summer e Barbra Streisland. Frequentano entrambe il liceo musicale di Forlì e hanno dichiarato di voler fare del canto la propria professione.

Gli altri vincitori sono: Orlando Mele della categoria A, Maria Elena Sana della categoria B1 e Alice Mordenti per la categoria B2.

Nel corso della serata sono stati consegnati anche i tre premi speciali, assegnati dal comitato organizzativo ed offerti dai componenti degli Angeli Neri (lo storico complesso faentino del primo Pavone D’Oro): il Premio Simpatia (intitolato a Maurizio “Re” Tramonti, storico mattatore della manifestazione), è andato a Viola Zaccherini della Cat A, il Premio Fedeltà (intitolato a Domenico Bendoni) è andato a Marta Xhebexhiu della Cat C e il Premio della Critica (intitolato a Giancarlo Alboni) è stato assegnato a Francesca Mordenti della Cat. B1.