Via alla rassegna giovedì 21 settembre alle 17 alla sala Corelli del teatro Alighieri

Tornano le rassegne “Giovani in musica” e “Concerti della domenica”, curate dall’associazione musicale “Angelo Mariani” col sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Ravenna. La prima manifestazione propone sette appuntamenti pomeridiani, con la partecipazione di interpreti che, nonostante la giovane età, sono pronti a confrontarsi col pubblico, in programma dalla giornata di domani, giovedì 21 settembre, a mercoledì 18 ottobre, tutti alle 17. In prevalenza, si tratta di giovani pianisti, tutti con un curriculum interessante che menziona la vittoria di concorsi importanti e di esibizioni significative, che si esibiranno nella sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna. Il primo appuntamento al teatro della città bizantina è in programma, appunto, nella giornata di domani, giovedì 21 settembre, alle 17, come prima spiegato, con Domenico Bevilacqua, pianista.

Per il pubblico ravennate, Bevilacqua eseguirà la “Sonata per pianoforte numero 30 in Mi maggiore opera 109” di van Beethoven, scritta negli anni 1819 e 1820, e la “Sonata numero 1 in fa diesis minore opera 11” di Schumann, composta tra il 1834 e il 1835 e dedicata alla signorina Clara Wieck, che ne fu mirabile interprete.

Di seguito, una breve biografia del giovane pianista che si esibirà, in occasione del primo appuntamento della rassegna dal titolo “Giovani in musica”, nella giornata di domani, giovedì 21 settembre, nella sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna, alle 17:

  • nato a Bologna, nel 2002, dopo il diploma in pianoforte all’istituto superiore di studi musicali “Verdi” di Ravenna, sotto la guida di Lorenzo Cossi, Bevilacqua ha frequentato masterclass tenute da Boris Berman, da Roberto Cappello e da Inna Faliks. Dal 2021, invece, segue il corso triennale dell’accademia di Imola, con Boris Petrushansky. Nel 2017, ha iniziato a studiare con Mauro Minguzzi e, sotto la sua guida, ha vinto il primo premio al concorso “Andrea Baldi” di Bologna ed al concorso internazionale “Città di Villafranca”. Inoltre, è risultato vincitore assoluto al concorso internazionale “Palma d’oro young artist piano competition” di Finale Ligure, ed ha vinto il primo premio al concorso nazionale “Città di Riccione”. Nel 2021, ha anche ottenuto il primo premio ai concorsi “Città di Minerbio” e premio “Stefano Marizza” di Trieste. Infine, si è esibito in formazioni cameristiche al Mambo, il museo d’arte moderna di Bologna, e al museo Gregoriano Profano, dentro ai Musei vaticani di Città del Vaticano